Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Life & Style

Donne che dicono "NO"

Il popolo di facebook dice "No" all'immagine della donna creata dai media

Pubblicato il 01-02-2011
Visto 3.779 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Le prime pagine dei quotidiani sono invase ogni giorno da nuovi sconcertanti dettagli sulle notti infuocate di Arcore, mentre in tv prevale un'idea stereotipata e innaffondabile della femminilità italiana: l'immagine della donna che sta emergendo dall'attualità di questi tempi è quanto di più degradante e abietto si possa immaginare. È per questo motivo che tra le donne italiane iscritte a facebook ha preso piede una nuova iniziativa: quella di sostituire la propria immagine del profilo con quella di una donna storica, valorosa, ammirevole a scelta, a dimostrare che non tutte le ragazze sono disposte a svendersi in cambio di qualche lusso e che i modelli da seguire, per la maggior parte delle donne, sono ben altri rispetto a quelli portati alla ribalta dalle notizie degli ultimi giorni. La blogger che ha promosso l'iniziativa (il cui nickname è Sara Mago e che potete leggere qui: societausaegetta.blogspot.com) ha precisato a più riprese che l'idea non è in alcun modo legata al "Ruby-gate" (che definisce semplicemente "la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso"), per lo meno non direttamente, e non vuole essere una protesta rivolta a questo specifico caso di cronaca, quanto una ribellione in generale contro l'immagine della donna, ancora fortemente svilita in Italia. L'iniziativa, che ha preso il nome di "Donne che dicono NO!" avrebbe dovuto concludersi ieri sera, ma ha avuto talmente successo da essere stata prorogata per qualche altro giorno. Per questo motivo nei profili di molte ragazze (tra le donne adulte l'adesione è stata più scarsa) campeggiano immagini evocative, forti, quasi sempre in bianco e nero, sbiadite, ingiallite, che aiutano a ricordare che si può lasciare un'impronta forte e duratura nel mondo anche solo con le proprie forze, senza l'aiuto di favoritismi ricevuti grazie a servizi(etti) speciali concessi al potente di turno. E così, nel social network più famoso del mondo, in questi giorni si vedono regine, principesse, scienziate, scrittrici, intellettuali, combattenti, poetesse o premi Nobel (come la nostra Rita Levi Montalcini, che pare essere una delle icone più gettonate!),testimoni sorridenti della memoria "rosa" del mondo. Le utenti vengono inoltre invitate a scrivere sul proprio profilo "Io sono…" seguito dal nome della donna famosa che più le ispira e rappresenta, con quel "io sono" in maiuscolo a rivendicare il diritto delle donne di essere, di autodeterminarsi, di non appartenere a nessuno se non a sè stesse. L'idea di fondo è quella di riscoprire le grandi donne del passato e del presente per permettere alle donne "comuni" di avere solidi modelli di riferimento, cosa che al momento viene messa sempre più in discussione dai fatti di cronaca. Sibilla Aleramo, Ipazia, Madre Teresa di Calcutta, Margherita Hack, Simone de Beauvoir, Aung San Suu Kyi, Minerva Mirabal, stanno lì a ricordare a tutto il popolo di facebook che essere indipendenti, intelligenti, forti è non solo un diritto di tutte ma persino un dovere, un obbligo nei confronti di sè stesse, della propria onestà intellettuale e della propria dignità. È giunta l'ora che le donne si riscoprano orgogliose di sè, capaci di affermarsi con coraggio ed intelletto, ma anche di rinnovare la memoria storica del Paese, ricordando che il diritto al voto, al lavoro, alle libertà individuali, alla libertà di vestire come si vuole (e non in riferimento ad un ruolo imposto dalla società o da un uomo), sono diritti conquistati, spesso a caro prezzo, da altre donne. Le prime pagine dei giornali sembrano dire alle ragazze di oggi e a tutto il Paese che una donna può avere delle possibilità solo tornando a praticare il mestiere più antico del mondo, seppur in modi più fantasiosi e contorti di quanto si faceva in passato. Ma è giusto tenere a mente che non è così. E questa iniziativa partita da facebook, seppur lieve e scanzonata, serve a ricordarci che le donne non sono solo quelle che ci hanno raccontato i giornali negli ultimi mesi.

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 13.797 volte

    2

    Politica

    19-10-2025

    Supercar

    Visto 10.906 volte

    3

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 10.604 volte

    4

    Cronaca

    20-10-2025

    In Malo modo

    Visto 10.271 volte

    6

    Attualità

    20-10-2025

    Livello 6

    Visto 9.840 volte

    7

    Politica

    17-10-2025

    Maria che polemica

    Visto 9.536 volte

    8

    Agricoltura e Food

    20-10-2025

    Ponti d’Oro

    Visto 6.397 volte

    9

    Industria

    21-10-2025

    ISCC+: La svolta green di Selle Royal

    Visto 5.823 volte

    10

    Attualità

    23-10-2025

    Radio Voice: la nuova stagione

    Visto 3.972 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    01-10-2025

    Global Chiara Flotilla

    Visto 20.297 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.202 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.577 volte

    4

    Attualità

    28-09-2025

    Un sacco bello

    Visto 18.006 volte

    5

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.542 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 13.797 volte

    7

    Attualità

    24-09-2025

    La prova del Nove

    Visto 11.640 volte

    8

    Attualità

    26-09-2025

    Il Grande Assente

    Visto 11.424 volte

    9

    Politica

    16-10-2025

    Fratelli d’Antenna

    Visto 11.189 volte

    10

    Attualità

    01-10-2025

    Questa scuola non è un albergo

    Visto 11.155 volte