Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Io... l'assassino

Sabato 30 ottobre Vicolo Gamba propone l'incontro con un autore particolare, nel suo libro la testimonianza di un percorso in apnea, in risalita

Pubblicato il 27-10-2010
Visto 3.425 volte

Pubblicità

Al Caffè dei Libri sabato 30 ottobre viene proposto un incontro particolare e il titolo del libro in presentazione lo dichiara da solo "Io... l'assasino". L'autore, che ha pubblicato per Giraldi con uno pseudonimo, Marco Lentini, è stato condannato al carcere per un tentativo di rapina ad una gioielleria conclusasi con la morte del proprietario. Anche se tecnicamente i colpi di arma da fuoco sono stati esplosi dal suo complice mentre lui stava cercando di avviare la moto per la fuga e la vittima tentava di bloccarli, l’autore del libro si considera ugualmente un assassino. Una consapevolezza dichiarata che non coincide con l'auto-assoluzione, ma con un'assunzione di responsabilità nei confronti del proprio passato, un percorso in apnea, in risalita. L'autore, in 14 anni di detenzione, ha conosciuto carceri di tutta Italia e nel suo libro-testimonianza descrive un sistema carcerario italiano caratterizzato da un sovraffollamento drammatico e in possesso di poche "armi" per rieducare. E non si tratta solo di una voce di parte: anche secondo il sindacato autonomo di Polizia penitenziaria nelle attuali condizioni le strutture detentive italiane «si sono ridotte a meri depositi di vite umane» e sono ben 11 le regioni che hanno superato la capienza tollerabile, tra cui la nostra. Nel 2009 l'Italia è stata condannta per la prima volta dalla Corte dei diritti dell'uomo di Strasburgo per un caso di "trattamenti inumani e degradanti" nei confronti di un detenuto, un passo breve dalla tortura. Un altro aspetto solo apparentemente meno grave è l'inattività coercitiva e costante perpetuata negli istituti, condizione che rende molto difficile il reinserimento del carcerato nella società e nel mondo del lavoro una volta scontata la pena. L’istruzione è stata, per Marco Lentini, un’ancora di salvezza. L'incontro è ad ingresso libero.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.595 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.215 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.984 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.907 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.762 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.887 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.721 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.712 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.135 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.266 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.353 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.164 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.636 volte