Ultimora
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 13:53
Auto sfonda pareti azienda, rubate bobine d'oro e argento
5 Nov 2025 13:42
Borse di studio e parità di genere nel tour 'Noi ci siamo'
5 Nov 2025 13:08
Chiesta archiviazione agente Polfer che uccise migrante
5 Nov 2025 12:49
Zambrotta ospite al Galà del Calcio Aic
5 Nov 2025 14:16
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
5 Nov 2025 13:50
Arrestato Al-Masri, è accusato di tortura
5 Nov 2025 12:05
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
5 Nov 2025 12:46
Firmata la preintesa per medici di famiglia, aumento del 5,78%
5 Nov 2025 12:38
Vendita San Siro, la Procura indaga per turbativa d'asta
5 Nov 2025 12:13
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
Redazione
Bassanonet.it
Bmotion spring, la primavera di Operaestate
Convegni, Residenze artistiche, Presentazioni aperte al pubblico, formazione, incontri e laboratori. Sono le attività di Bmotion spring, la parte più innovativa di Operaestate Festival che quest’anno arriva alla trentesima edizione
Pubblicato il 27-03-2010
Visto 2.977 volte
Cominciano sin d’ora a Bassano del Grappa le attività per il trentennale di Operaestate Festival Veneto, sempre più dedicato alla sua missione di “incubatore culturale”. Oltre al festival estivo, sono infatti diversi e articolati i progetti che Operaestate promuove e quelli riuniti nel denso programma di B.motin spring, sono tra questi: residenze, formazione degli artisti e del pubblico, laboratori, convegni.
Proprio con questi ultimi prende avvio la riflessione che il festival intende fare sulla sua storia e soprattutto sul suo futuro. Partendo dai diversi livelli di network sollecitati, creati o partecipati, da quello locale al transnazionale, da aprile a settembre, tre convegni hanno l’ambizione di ricercare conferme e nuovi traguardi.
Si aprono i lavori il 20 aprile con il Convegno transnazionale dal titolo: La formazione delle leadership culturali. Verrà presentato il progetto “Cultural Leadership International” promosso dal British Council, partner di Operaestate Festival in diversi progetti. Una riflessione sulla formazione e sul ruolo della leadership culturale, con la presentazione di innovative esperienze transnazionali nell’ambito delle attività culturali, museali, ambientali, delle nuove tecnologie e community. Ospiti alcuni degli operatori culturali internazionali coinvolti nel programma, oltre ai curatori del British Council.
Il 28 maggio seguirà il convegno regionale Dall’esperienza del festival verso il distretto culturale evoluto, protagonisti gli stakeholders del territorio compreso dal festival diffuso, ovvero le “città palcoscenico” del festival: oltre ai responsabili degli enti locali, gli attori della vita economica, culturale e sociale attivi nella pedemontana veneta. Obiettivo sollecitare l’indispensabile trasformazione del ruolo della cultura come stimolo per la creatività e l’innovazione, per la produzione e la diffusione della conoscenza.
Il 2 , 3 e 4 settembre infine sarà la volta del convegno nazionale I teatri della contemporaneità,. Invitati: artisti, critici e operatori italiani che programmano compagnie giovani e indipendenti, una sorta di stati generali per fare il punto sulla situazione nazionale del teatro contemporaneo.
Ma B.motion spring è anche residenze artistiche, una modalità che negli ultimi anni il Festival ha fortemente sviluppato, offrendo a molti giovani artisti un tempo ed un luogo per sviluppare le proprie creazioni. Dal 15 maggio al 19 giugno, 11 tra artisti italiani e stranieri si alterneranno in residenza al CSC Garage Nardini e alcuni saranno impegnati anche in presentazioni al pubblico del lavoro creato. Un’occasione per vedere un progetto artistico in progress e un modo per gli artisti di avere un confronto “in itinere” con il pubblico chiamato anche ad offrire preziosi feedback agli stessi autori.
Un’intera giornata, il 17 aprile, sarà dedicata alle Scuole di danza del Veneto impegnate nella danza contemporanea e selezionate con un apposito bando. 10 scuole protagoniste sul palcoscenico del CSC Garage Nardini, in un ‘occasione unica per incontrarsi e iniziare un percorso di scambio e dialogo con il Festival e con gli altri operatori.
Altro momento importante quello della serata conclusiva del Premio GDA per la Giovane Danza d’Autore, 3^ edizione, promosso dal festival con Arteven e la Regione del Veneto e che verrà ospitato il 5 giugno al Teatro MoMo di Mestre.
Il festival è attivo anche nell’ambito della formazione artistica professionale e fino al 2 aprile è aperta l’iscrizione ai due percorsi formativi attivati e approvati dalla Regione del Veneto. Uno è dedicato all’Attore Performativo e l’altro rivolto alla Danza Contemporanea. Di eccezionale prestigio i decenti coinvolti: per la danza tra gli altri Emio Greco, Yasmin Godder, Carlotta Sagna e Nigel Charnock, per il teatro Luca Scarlini, Teatro Sotterraneo, LIS e Anagoor.
Durante Bmotion spring infine, diverse le occasioni per partecipare a incontri e laboratori che coinvolgeranno il territorio, a partire da un originale percorso sulla memoria con il confronto tra bambini ed anziani curato dalla fotografa e performer inglese Lara Platman, e ancora gli studenti dell’Istituto d’Arte di Nove coinvolti in un laboratorio scenografico, fino agli incontri in programma con l’Università di Padova per indagare Operaestate Festival Veneto tra passato e futuro
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.914 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.654 volte




