Ultimora
3 Nov 2025 17:58
Trovato morto l'escursionista disperso sul Monte Baldo
3 Nov 2025 16:23
Ritratto sonoro di Casanova a 300 anni nascita in prima assoluta
3 Nov 2025 15:48
Murano Illumina il Mondo, 12 lampadari d'artista a San Marco
3 Nov 2025 13:56
Alpinisti italiani dispersi in Nepal, ricerche in corso
3 Nov 2025 13:48
Venice Noir 2025, Ian Rankin ospite d'onore del festival
3 Nov 2025 12:12
Milano-Cortina, tedofori testimoniano inclusione e coesione
3 Nov 2025 17:45
++ La Farnesina convoca l'ambasciatore russo ++
3 Nov 2025 16:51
L'omicidio di Aurora Tila, l'ex condannato a 17 anni
3 Nov 2025 16:48
++ Omicidio Aurora Tila, l'ex condannato a 17 anni ++
3 Nov 2025 16:42
Crolla parte della Torre dei Conti a Roma, Mosca: 'Con i soldi a Kiev crollerà l'Italia'
3 Nov 2025 16:38
Morto Loriano Bagnoli, il patron di Sammontana
AMEN
Rappresentazione numerica della stella di David
equivalente di AMEN
1+13+5+14
sublima una vita con la croce
e 3 giorni di silenzio.
Stipes et patibulum
palo infisso nel terreno e traversa
da Cristo, non unico condannato,
simbolo della religione cristiana
di meta e adorazione nel venerdì santo.
Oggi su altari, cuspidi e tombe,
guida di ordini religiosi
maschili e femminili
crociferi, marianiti, chierici scalzi, passionisti
la potente Opus Dei.
Croce latina, greca, decussata
di malta e uncinata
ridotta a svastica
a gesto analfabeta
scommessa
pressappoco
ricamo con passate oblique.
la cui origine elu chiarisce stella come corpo celeste
che sorge e si muove
ma anche stulus, antenna del pagliaio
in attesa di un segno.
Un segnale assente
il silenzio monoteista
che concepisce Dio in modo esclusivo
scettro di potere
quando pone la Sua parola alla fine dei tempi
immutabile
rivelata all’ebreo, al cristiano e all’islamico
senza ripensamento.
Perché privare Dio della parola infinita
con sigilli di verità che negano una rivelazione migliore
contro l’esclusione e la guerra santa.
Così l’essere umano trasforma Dio
e suo figlio costretto al massacro
in condottiero
il monoteismo da preghiera a spada
e, come ci ricorda Adonis,
in difetto.
Domenico Patassini
AMEN
The number on the Star of David
the sequence in AMEN
1 +13+5 +14
that edifies life on the cross
and 3 days of silence.
Stipes et patibulum
affixing a pole into the ground and a crossbeam
with Christ
not the sole to be condemned
the symbol of the Christian religion
worshipped on Good Friday.
Today on altars, tombs and cusps,
leading religious orders
Altar servers
Marianites of the Holy Cross
barefoot clerics
Passionists
and the powerful Opus Dei.
Latin, Greek and Saint Andrew’s,
Maltese and the hook cross
becoming the swastika
an illiterate gesture
a bet
an approximation
a cross-stitch.
Its Akkadian elu root recalls the star
a celestial body
that rises and moves
and even stulus, the hay pole
await a sign.
No signal
a monotheistic void
that conceives God as exclusive
a sceptre of power
when entrusting His word at End-Time
unchangeable
revealed to the Jews
Christians and Islamic
without ever doubting.
Why not allow God’s endless words
that seal truth and deny a better revelation
against exclusion and the Holy War.
Thus human beings transform God
and His son destined to slaughter
into a warlord,
monotheism from a prayer into a sword
and, as in Adonis’ words,
into a flaw.
Translate Lara Fabiano
Locandine ed inviti stampati su cialda
La mostra sara’ tradotta in aramaico
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 3.720 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.626 volte




