Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Gian Antonio Stella a Palazzo Roberti

Nella presentazione del suo libro l'autore ha messo in luce quanto sia labile il confine tra il ridicolo e l'orrore

Pubblicato il 05-02-2010
Visto 4.160 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Gian Antonio Stella ha presentato alla Libreria Palazzo Roberti il suo nuovo libro "Negri, froci, giudei & co. L'eterna guerra contro l'altro". Stella all’inizio dell’incontro ha fatto un excursus storico su aspetti noti e un po’ miseri della natura umana, un ritratto in seppia che è andato in alcuni punti anche molto lontano, fino a raggiungere radici antropologiche: ha raccontato la tendenza sempre esistita, “qui e altrove”, a vedere l’altro sempre un po’ inferiore a sé, la spinta a considerare la propria terra il centro del mondo, la tendenza a stabilire confini e a vedere con prospettive sempre più distorte culture, persone e civiltà intere man mano che ci si allontana dalle linee spartiacque che noi stessi tracciamo. L’autore ha continuato per un po’ ad accompagnare la presentazione fotografica di documenti e fonti storiche che aveva portato con sé con toni simpatici ed ilari a tratti contagiosi, che provocavano in sala anche sorrisi e risatine. Prima che esistessero le carte geografiche ci si immaginava i paesi ignoti, “fuori confine”, come terre popolate da mostri: vedere la loro rappresentazione, fantasiosa e crudele, proiettata a grande schermo, sentire discorsi che insistevano su l’uomo che “sente prima con il naso” e l’indugio a parlare di “chi sente di più la puzza di chi” distoglievano ad arte l’attenzione dal bersaglio, dall’analisi delle debolezze umane che conducono sulla via del razzismo. L’unico moto di indignazione da registrare nella prima parte dell’incontro è stato infatti il borbottio che è sorto di fronte alla confessione di Stella di non sapere che il paese di Friola esiste ancora. Poi la curvatura del discorso ha mutato direzione. Stella ha cambiato registro in modo magistrale, teatrale, quasi impercettibile. Ci si è trovati il quasi-sorrisetto ghiacciato in pochi attimi di fronte alle immagini di donne abissine trattate come bestie, delle torture dei lager, di guerre etniche che hanno lambito i nostri “confini”, e poi ancora dello sterminio degli Armeni, di un susseguirsi di volti di bambini mandati a morire e costretti a sorridere di fronte alle foto segnaletiche. Oltre alla vista non è stato risparmiato nemmeno l’udito: in sala per qualche attimo sono risuonati cori idioti inneggianti ai lager, al nazismo e all’odio, strofe cantate da voci giovani sulla base di “Laura non c’è” e di altre canzoni appena uscite da Sanremo, obbrobri trovati di recente su internet dalla polizia postale. Non si è avvertito lo stacco tra i due momenti, ed in questo si plaude alla bravura e alla provocazione riuscita di Stella, che ha dimostrato con i fatti e sulle persone la verità della frase che ha continuato a ripetere per tutto l’incontro: “E’ molto labile il confine tra il ridicolo e l’orrore”.

Gian Antonio Stella a Palazzo Roberti

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.170 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.962 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.885 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.725 volte

5

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 9.174 volte

6

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 8.841 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.589 volte

8

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 8.558 volte

9

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.179 volte

10

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.802 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.304 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.893 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.854 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.556 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.426 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.422 volte

7

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.362 volte

8

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.358 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.358 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.351 volte