Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Special report

Incontri

Narrazione: i ferri del mestiere

Al Festivaletteratura, a orientare la rotta conversazioni tra scrittori, Lemaitre e Lucarelli, Carson e Valerio, Barry e Fois, e uno sguardo all'Irlanda

Pubblicato il 12-09-2022
Visto 3.898 volte

Pubblicità

Sabato 10 settembre, sono tre gli appuntamenti su cui ha “orientato la rotta” Bassanonet al Festivaletteratura di Mantova.
Il primo al mattino, intitolato Il racconto di un secolo drammatico, ospitato in Piazza Castello, ha visto come protagonisti sul palco Pierre Lemaitre e Carlo Lucarelli. Lo scrittore e sceneggiatore francese, celebre autore di noir e ora di romanzi storici, si è confrontato con il suo collega italiano sul tema dei generi letterari e sulla cassetta degli attrezzi che deve possedere un autore che in questi anni produce libri apprezzati dai lettori e di successo dal punto di vista editoriale.
Lemaitre è più metodico e progettuale, prima pensa il libro che vuole scrivere, compreso il finale, e poi procede con la scrittura; Lucarelli invece è guidato nel lavoro più dall’istinto, gli capita spesso di scrivere per sapere come andrà a finire la storia che gli si affaccia alla mente: due modi di imbastire un romanzo e di raccontare l’officina di uno scrittore molto diversi. Lemaitre e Lucarelli hanno dato vita per il pubblico a una conversazione divertente di quelle che di sicuro appassionano molto ai corsi di scrittura creativa e che d’altro canto ha tolto molte curiosità ai loro lettori più affezionati: Lucarelli ha affermato che nei suoi libri in estrema sintesi intende parlare di un certo modo di essere Italiani, a Lemaitre interessa approfondire tramite la scrittura il rapporto con il mondo, in una sorta di questione morale.

Sebastian Barry con Marcello Fois, al Festivaletteratura di Mantova

Quelli del pomeriggio, sono due appuntamenti che hanno seguito il filo verde del viaggio in Irlanda, paese a cui il festival ha guardato con attenzione e dedicato molte iniziative nella sua 26^ edizione.
Cose inspiegabili accadono a Belfast ha avuto come protagonista Jan Carson, intervistata da Chiara Valerio. L’autrice e mediatrice culturale nordirlandese candidata al Premio Strega europeo per L’incendiario, edito da Perrone, ha presentato incalzata dalle domande piene di pepe di Chiara Valerio The Raptures – di prossima uscita in Italia con il titolo Il giorno del giudizio. Il libro racconta una storia di bambini che vengono colpiti da una misteriosa malattia, fatto che getterà un’intera comunità nel caos. All’autrice è piaciuta la prospettiva di dare voce a un bambino narratore, uno che si muove con gli altri in questa sorta di girone dantesco che in parte parla di ambiente in cui serpeggia l’intransigenza religiosa e in parte parla del magma politico e culturale dell’Irlanda del Nord. «Un inferno senza musica e bambini che fioriscono nella cattiveria», ha sintetizzato Valerio, ma anche un libro divertente, dove si incontra un fantasma che vive nel bagno invece che in un castello, elemento che sembra una critica neanche tanto velata ai dettami di tanta celebre letteratura gotica.
Sempre per “Irlanda.com”, nel Palazzo di San Sebastiano è intervenuto Sebastian Barry, intervistato da Marcello Fois. Drammaturgo e poeta prima di dedicarsi alla narrativa, considerato uno dei maggiori autori irlandesi contemporanei, Barry ha parlato del suo romanzo tradotto in Italia per Einaudi Giorni senza fine, un'epopea americana ambientata negli anni della guerra civile, che racconta la nascita degli Stati Uniti e la migrazione irlandese del XIX secolo seguendo la storia e il destino di due giovani uomini che si amano. Non è il seguito, ha specificato Barry, ma una sorta di narrazione collaterale Mille lune, che prosegue il racconto con il passaggio del testimone come personaggio centrale a Wynona, orfana indigena e figlia adottata dei due.
Lo scrittore, invitato da Fois, ha raccontato al pubblico il suo approccio con l’arte dello scrivere: da bambino, all’età di sei anni, si rifugiava a scrivere in un angolino nella “stanza delle api”, un luogo pieno di magia. Un po' di quel polline d'oro è rimasto attaccato ai suoi passi, che si fanno leggeri e sicuri quando si dirige al lavoro anche oggi che ha sessantasei, un'età in cui «nessuno più ti può deludere se non te stesso».
Parlando al pubblico del rapporto con il figlio, che da ragazzo gli ha dichiarato di essere gay, Barry ha usato frasi bellissime, usando termini come grazia, stella, luce. Come padre e scrittore, fa tesoro di questo vissuto, ma il romanzo non vuole raccontare una storia d’amore tra uomini, parte da lì per parlare della storia di un’America primordiale, anche schiavista, razzista e violenta.
A entrambi questi ultimi autori, a fine incontro, quasi per dovere di cronaca ma di certo non solo, è stata posta una domanda che chiedeva un commento sulla morte della regina d’Inghilterra: ebbene, i due Irlandesi hanno speso parole composte, riguardose guardando alla morte di una vecchia signora e nel contempo rispettose in merito a come ha ricoperto il suo ruolo in vita. Altri mondi.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.593 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.246 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.213 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.025 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.982 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.950 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.743 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.595 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.833 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.492 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.710 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.132 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.263 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.901 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.349 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.159 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.801 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.000 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.632 volte