Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Grande Teatro alle porte

Spazio ai vecchi abbonati, fino al 9 novembre, poi da giovedì 14 a venerdì 23 novembre il via alla possibilità d’acquisto per i nuovi spettatori, per la rassegna teatrale 2019-2020 made in Bassano

Pubblicato il 31-10-2019
Visto 1.822 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Ancora qualche giorno dedicato alle conferme dei vecchi abbonati, fino al 9 novembre, poi da giovedì 14 a venerdì 23 novembre il via alla possibilità d’acquisto per i nuovi spettatori: la rassegna teatrale 2019/2020 made in Bassano prenderà avvio al Teatro Remondini il 3 dicembre e accompagnerà le serate degli amanti del palcoscenico fino a lunedì 23 marzo.
Serate uniche per gli spettacoli in cartellone, il titolo della rassegna che ricalca quello storico del teatro di Schio, Grande Teatro, un ciclo di eventi che va ad arricchire il palinsesto delle stagioni offerto dal territorio che è possibile consultare in parte sul sito del circuito multidisciplinare Arteven www.arteven.it/ rinnovato partner della rassegna cittadina assieme al Teatro Stabile del Veneto.
Grande Teatro, come informa nella sua nota di accompagnamento alla rassegna il sindaco e assessore alla cultura Pavan, presenta un cambiamento di rotta rispetto ai cicli di spettacoli proposti nel recente passato: «Una delle principali novità della stagione 2019/2020, che segnalo con piacere» scrive «è la completa mancanza di monologhi, presenti in maniera significativa negli ultimi cartelloni teatrali. In programma avremo piuttosto spettacoli di intere compagnie, insomma gli spettacoli presenti nei principali palcoscenici italiani». Non più quindi la ricerca di un tema conduttore che unisca con un filo rosso i titoli scelti degli spettacoli, come “Teatro Cronaca”, (2017/2018) dedicata ai temi di attualità, o “Il Teatro ti fotografa” (2016/2017), che coniugava col teatro cinema e letteratura, quindi un taglio destinato a connotare la stagione bassanese, e “non più monologhi”, ma una rosa di titoli che spazia nel tempo, toccando a partire dalle tragedie di Sofocle (l’Antigone, a marzo) il ‘500 di Shakespeare, il ‘600 di Molière, il ‘700 di Goldoni, l’800 di Charles Dickens fino ad arrivare alla drammaturgia contemporanea. I generi degli spettacoli vanno dalla tragedia classica alla messa in scena di capolavori letterari, dalla commedia brillante alla trasposizione di un testo autobiografico. In cartellone ci sono nomi di attori celebri votati al palcoscenico e protagonisti che arrivano dalle fiction tv più amate.

l'ingresso del teatro Remondini

Ideata con la collaborazione di Carlo Mangolini, responsabile dell'attività formativa del Teatro Stabile del Veneto — ora direttore artistico delle rassegne teatrali veronesi — che per anni ha curato la programmazione teatrale cittadina, la stagione bassanese è stata improntata in un’ottica di diversificazione delle proposte, con l’intento di incontrare, di volta in volta, i gusti di un pubblico eterogeneo.
Il calendario degli spettacoli:
martedì 3 dicembre - Coppia aperta, quasi spalancata, dal testo di Dario Fo e Franca Rame, di e con Chiara Francini, sul palco con Alessandro Federico;
mercoledì 18 dicembre - Canto di Natale di Charles Dickens, nella rilettura di Carlo Presotto e La Piccionaia;
lunedì 13 gennaio - I soliti ignoti, diretto e interpretato da Vinicio Marchioni, tratto dalla sceneggiatura di Monicelli, Cecchi D’Amico, Age&Scarpelli;
lunedì 20 gennaio - Il Misantropo, tratto da Molière, diretto e interpretato da Walter Malosti;
mercoledì 5 febbraio - Pesce d’aprile, interpretato e diretto da Cesare Bocci, con Tiziana Foschi (annunciato sul sito di Operaestate, non su Arteven);
lunedì 10 febbraio - La casa nova, di Carlo Goldoni, diretto da Giuseppe Emiliani;
lunedì 24 febbraio - Sêmi, della compagnia Stivalaccio Teatro, co-produzione di Operaestate Festival;
martedì 10 marzo - Antigone, diretto da Laura Sicignano con Sebastiano Lo Monaco e Barbara Moselli;
lunedì 16 marzo - Souvenir, con Francesca Reggiani;
lunedì 23 marzo - Le allegre comari di Windsor, dalla riscrittura di Edoardo Erba della celebre commedia di Shakespeare, diretto da Serena Sinigaglia.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.
La biglietteria dell’ufficio in via Vendramini sarà aperta fino a mercoledì 18 dicembre con i seguenti orari: dal giovedì al sabato, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30 (aperta anche martedì 3 dicembre e mercoledì 18 dicembre, chiusa il 1 novembre).
Informazioni ai numeri: 0424524214-0424519811.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 19.354 volte

2

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.424 volte

3

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.026 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 10.085 volte

5

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.622 volte

6

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.569 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.370 volte

8

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.973 volte

9

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.705 volte

10

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 7.295 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.680 volte

2

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.258 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.502 volte

4

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 19.354 volte

5

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.973 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.424 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.607 volte

8

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.502 volte

9

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.382 volte

10

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.241 volte