Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Danza

B.Motion al via

Martedì 22 agosto a Bassano la prima giornata di B.Motion Danza, segmento contemporaneo di Operaestate, con tre rappresentazioni. Parole chiave: “comunità” e “cambiamento”

Pubblicato il 21-08-2017
Visto 2.088 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Al via B.Motion danza dal 22 agosto con 40 appuntamenti con 17 prime nazionali, meeting, conferenze, workshop, masterclass e molto altro a Bassano del Grappa.
Vero festival nel festival, il segmento di Operaestate dedicato ai nuovi linguaggi della danza contemporanea diventa una vetrina per le più originali esperienze artistiche nel campo della danza, ma è anche sintesi dell’intenso lavoro portato avanti tutto l’anno dal CSC/Centro per la Scena Contemporanea.
La nuova edizione mette a fuoco il lavoro d’indagine svolto in questi anni per far emergere una nuova generazione di artisti, e la città di Bassano del Grappa si conferma un punto di riferimento per la ricerca artistica a livello internazionale, anche attraverso il riconoscimento da parte dell’Unione Europea con 16 progetti vinti nell’ambito della danza contemporanea.

Sivan Rubinstein, Maps (foto Paul Saeby)


E proprio da un progetto europeo parte la prima giornata di B.Motion, tutta dedicata a tre nuove creazioni in prima nazionale nate dal progetto “Pivot Dance”: un progetto che ha riunito sei giovani coreografi e sei producers da Olanda (DansDagen Festival), Italia (CSC Bassano) e Inghilterra (The Place).
Alle 17.00 al Garage Nardini (e in replica alle 19.00) debutta “Minor Place”, una riflessione sulla femminilità firmata dall’italiana Giorgia Nardin, che propone un allenamento condiviso al guardare, a generare collettivamente, attraverso una serie di pratiche, energie di alleanza. Perchè Minor Place possa esistere, necessita della partecipazione attiva del pubblico. Attraverso poche e chiare linee guida i partecipanti sono invitati ad accedere allo spazio scenico: tutti possono partecipare, con libertà di decidere in qualsiasi momento di interrompere o di sottrarsi alla pratica. Figlia della lettura di “Calibano e la Strega - le donne, il corpo e l’accumulazione originaria” di Silvia Federici, “Minor Place” vive dell’urgenza di rivendicare un senso di responsabilità tradotto fisicamente, e per fare questo, la Nardin propone di agire assieme, di godere collettivamente di anatomia poetica, e di rivendicare un modo fluido di stare nelle relazioni con l’altro. Spettacolo a numero chiuso con prenotazione obbligatoria.

Alle 21.00 al Teatro Remondini andrà invece in scena “Becoming” di Ivan Perez, coreografo prossimamente anche in calendario all’Opéra di Parigi e autore della recente performance “The Silence” ad Arte Sella. In “Becoming”, Perez costruisce una riflessione sul costante cambiamento dell’identità umana nel tempo e nello spazio. I danzatori si muovono seguendo la corrente o opponendosi ad essa, sempre influenzati da incontri, scontri ed esperienze. Grovigli ipnotici portano lo spettatore in luoghi infiniti, che intrigano l’occhio e rivelano quel che accade sul palco. Ivàn Pérez offre al pubblico un’occasione per riflettere su chi siamo, sulla nostra relazione con gli altri e su chi diventiamo. Il tutto contrassegnato dal suo stile concreto ed emozionante, sottolineato dalla musica elettronica di Rutger Zuydervelt.

La prima giornata si conclude alle 22.30 al Garage Nardini con la presentazione del terzo lavoro creato nell’ambito del Progetto Pivot Dance, “Maps” di Sivan Rubinstein coreografa di origine israeliana basata in Inghilterra, che trasforma in danza la cartografia in epoca di globalizzazione. “Maps” è una coreografia che porta in scena una mappa del mondo in costante cambiamento, un’immagine mobile e un ritratto di come la globalizzazione e la libertà di informazione abbiano ampliato la nostra idea di confine. Tre danzatori e un musicista trasformano questa mappa ideale in un groove continuo, ritmato, culturalmente eterogeneo. La struttura della coreografia è mutuata dalla pratica dei Mandala, che ci insegna a esplorare all’interno del nostro spazio fisico un intero universo sacro, basato su un centro, piuttosto che sui confini. Creato in collaborazione con artisti visivi e ricercatori accademici, “Maps” riflette l’interesse della coreografa su temi di stretta attualità, nati da esperienze personali di movimento, e dalla riflessione condotta con i ricercatori del King’s College riguardo le odierne teorie delle migrazioni.

Con B.Motion parte anche la Summer School, un ricco programma di appuntamenti di formazione per danzatori e coreografi, ma anche per bambini e teen ager, e futuri docenti della pratica Dance Well. Le proposte, che toccano molteplici linguaggi della danza, sono condotte da alcuni degli artisti e maestri presenti al festival, ma non solo, e offrono un’immersione nella ricerca e nello studio della drammaturgia del movimento e programmi di approfondimento e perfezionamento ad ogni livello, dai professionisti ai più giovani. Le attività comprendono come parte del percorso anche la visione di spettacoli e incontri con gli autori.

Info e prenotazioni Biglietteria Operaestate tel. 0424 524214
Tutto il programma del festival su www.operaestate.it

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

24-06-2025

Stock 84 mila

Visto 9.354 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.055 volte

3

Attualità

24-06-2025

Pan Am

Visto 9.043 volte

4

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.739 volte

5

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 8.512 volte

6

Incontri

24-06-2025

Walkabout: tra le mappe della letteratura

Visto 3.786 volte

7

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.198 volte

8

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 2.970 volte

9

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 2.943 volte

10

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 1.670 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.209 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.789 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.763 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.819 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.336 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.334 volte

7

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.270 volte

8

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.264 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.264 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.258 volte