Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
17 Sep 2025 16:52
17 Sep 2025 16:53
17 Sep 2025 16:24
17 Sep 2025 16:11
17 Sep 2025 15:52
17 Sep 2025 15:45
17 Sep 2025 23:15
17 Sep 2025 23:06
17 Sep 2025 23:00
17 Sep 2025 22:08
17 Sep 2025 21:42
17 Sep 2025 21:25
Redazione
Bassanonet.it
Pubblicato il 16-11-2016
Visto 2.691 volte
Elena Giannotti, è una danzatrice e coreografa italiana che a partire dal 1994 ha lavorato con diverse compagnie e artisti come l’Ensemble di M. Van Hoecke, Virgilio Sieni, Yoshiko Chuma, Daghdha Dance, Fearghus O'Conchuir. E’ stata la principale interprete e collaboratrice per Rosemary Butcher per più di 10 anni danzando in prestigiosi spazi in Europa e non solo come Tate Modern, Queen Elisabeth Hall, Sadler’s Wells a Londra, La Villette a Parigi, Place des Arts a Montreal, TanzQuartier a Vienna tra gli altri.
In questi giorni l'artista toscana è dunque in residenza artistica al CSC - Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa – dove giovedì 17 novembre alle ore 21 condividerà i primi spunti del suo nuovo lavoro. Elena a Bassano sta portando avanti la sua ricerca coreografica che debutterà nella prossima edizione di B.Motion danza 2017. Questa residenza è la seconda tappa della nuova creazione della Giannotti, e nasce all’interno del progetto Europeo Pivot Dance 2017, di cui la città di Bassano, attraverso il CSC, è patner di progetto.
"Per ora il progetto artistico è ancora scomposto - scrive Elena nelle note di sala - prende diversi nomi a seconda delle circostanze; prevedo di lavorare con altri tre danzatori per realizzare un pezzo con quattro assoli per il debutto bassanese di agosto 2017".
Elena Giannotti
Focus del lavoro della Giannotti, è l’esplorazione delle strutture del sogno, usando proprio i processi creativi connessi all’attività onirica come mezzo creativo. Le modalità dei sogni saranno infatti l'ispirazione per guidare i performers in un processo esplorativo su movimento e linguaggio. Si tratta di un processo creativo che non prende il via da un tema specifico, bensì dall’emersione e dalla rielaborazione del materiale onirico, creando un nuovo vocabolario personale.
Parte integrante del progetto sono anche gli incontri di Social Dreaming che la Giannotti sta tenendo in varie città. Il social dreaming è una pratica sociale appunto, dove i sogni portati dal gruppo sono sviluppati ed elaborati attraverso le libere associazioni ed attraverso l’"amplificazione" emotiva e tematica dei contenuti. Lo scopo è quello di favorire la nascita di nuove idee, di pensieri nuovi, di aprire le menti dei partecipanti grazie all’esplorazione di una catena associativa che viene costruita con il contributo di tutti. A Bassano prossimo incontro di Social Dreaming - gratuito e aperto a tutti su prenotazione - sarà il 12 dicembre alle 20,30.
Elena ha iniziato a lavorare su proprie creazioni nel 2002. Fino ad oggi il suo lavoro è stato presentato in diversi paesi europei ed extra europei, collaborando con Nicole Peisl alla Forsythe Company, con Alessandro Sciarroni come consulente e assistente alla coreografia e con Virgilio Sieni come assistente alla coreografia e company teacher. Elena ha inoltre insegnato danza al Laban, CND Angers, Tanz Quartier Wien, University of Limerick, University of the Arts Berlin, Frei University Berlin, Balletto di Roma, Biennale di Venezia, UDLA Mexico fra altri.
Giovedì sera sarà l'occasione ideale per il pubblico per entrare in contatto e aprire un dialogo con un'artista che apre il suo processo creativo, e che tornerà poi a Bassano per debuttare in agosto 2017.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.