Ultimora
2 Jul 2025 19:07
Milano Cortina: Hockey ghiaccio; ci saranno le stelle della Nhl
2 Jul 2025 16:37
Malore per il caldo in spiaggia, due morti in Sardegna
2 Jul 2025 16:16
Donna uccisa e gettata nel Piave, assolto ex Banda Maniero
2 Jul 2025 16:12
Il Bucintoro del Canaletto venduto a 37 milioni, è record
2 Jul 2025 14:06
Il 5 luglio al supermercato la spesa solidale per gli animali
2 Jul 2025 14:02
Rubata una bobina in rame dal cantiere della pista da bob a Cortina
2 Jul 2025 21:22
Consulenti della famiglia Poggi: 'L'impronta 33 non è di Sempio'
2 Jul 2025 21:00
Arriva l'alcolock, stop all'auto con troppo alcol
2 Jul 2025 20:23
Moody's lancia l'allarme sui dazi, Trump non molla
Domani, alle 18, sarà inaugurata alla Chiesetta dell’Angelo la mostra “Maison Rwanda. Gioielli: creazioni al femminile”; proposta dall’assessorato alla cultura di Bassano del Grappa in collaborazione con il club Soroptimist Bassano.
Il termine “maison” in francese annovera al suo interno due diversi significati: l’uno indica il luogo famigliare, all’interno del quale le donne dedicano il loro tempo alle loro mansioni, mentre l’altro rappresenta il laboratorio dove queste possono rivelare la propria maestria nel realizzare lavori artigianali.
Si può dire che la “maison” è la sintesi tra ambiente casalingo e imprenditoriale, ove il design valorizza e nobilita i materiali poveri con i quali le donne africane lavorano, rendendoli parte di oggetti distintivi.
Il Soroptimist International è un’associazione femminile che promuove la tutela, la formazione e l’autonomia delle donne nel mondo, il quale ha elaborato un progetto in Ruanda con lo scopo di iniziare le donne ad attività che possano garantire loro una certa affermazione sociale.
Sullo sfondo di questa forma d’artigianato vi è l’ombra del tragico genocidio che avvenne nel 1994, in seguito andò perfezionandosi un procedimento di tessitura artigianale eseguita con l’ausilio di strumenti rudimentali e con la lavorazione di sottili fili d’erba palustre minuziosamente avvolti attorno ad un fascio di altre forme vegetali. Questa è un’antica tecnica che al tempo era usata per creare oggetti ad uso domestico e talvolta per ornare le pareti delle case dei più abbienti.
La sapiente collaborazione tra il Club Soroptimist di Lussemburgo, di San Marino e d’Italia con il contributo dell’Università IUAV di Venezia, ha saputo donare una seconda vita a quest’arte sostituendo la produzione di gioielli di design italiano.
Nasce così l’operazione “Atelier Rwanda”, esposta alla dodicesima biennale di architettura di Venezia del 2010, dove, per la prima volta nella storia, viene assegnato un padiglione a questo stato africano.
Con la mostra “Maison Rwanda. Gioielli: creazioni al femminile” la Chiesetta dell’Angelo propone un’operazione espositiva tutta al femminile con il sostegno di Kiwanis International e curata da Raffaella Mocellin.
Sarà possibile visitare la mostra da domani, sabato 25 ottobre, sino a domenica 16 novembre 2014, con i seguenti orari: da venerdì a domenica dalle ore 15.00 alle 19.00 e il sabato anche la mattina dalle 10.00 alle 13.00. L’ingresso è libero.
Il 03 luglio
- 03-07-2024Mi ha portato la cicogna
- 03-07-2023Johnny Guitar
- 03-07-2023Il gioco dell’oca
- 03-07-2021Muoviamoci!
- 03-07-2020Formato famiglia
- 03-07-2017L'uovo e la gallina
- 03-07-2017La Sagra Alleanza
- 03-07-2014Tribunale, da Luca a Matteo
- 03-07-2014Ma che bel Castello
- 03-07-2014Una città per danzare
- 03-07-2014Com'è smart il mio rifiuto
- 03-07-2013Anche la Consulta “taglia” i tribunali
- 03-07-2012Bassano Pride, la violenza e l'indignazione
- 03-07-2012IdV Bassano: “No a croci celtiche sul Ponte degli Alpini”
- 03-07-2012Tribunale di Bassano, toghe in subbuglio
- 03-07-2012I Lions al capezzale del Duomo
- 03-07-2012M5S si presenta a Cartigliano
- 03-07-2010E Finco chiede la lista delle spese
- 03-07-2010Mara Bizzotto: “Conquistare Cassola con un sindaco leghista”
- 03-07-2009Giocando tra i rifiuti...