Ultimora
26 Jan 2023 17:05
Frode Iva e riciclaggio, 18 custodie cautelari
26 Jan 2023 19:09
Giorno della Memoria: Venezia, fiori e foto per una famiglia deportata
26 Jan 2023 09:40
Covid: Veneto, 677 positivi e 9 vittime nelle ultime 24 ore
26 Jan 2023 07:53
Incendio in appartamento a Padova, anziana morta
27 Jan 2023 13:21
Ermal Meta annulla tour teatrale in partenza il 25 febbraio
27 Jan 2023 12:14
Tumori: Padova, primo espianto tessuto ovarico in 14enne
28 Jan 2023 01:54
Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
27 Jan 2023 23:25
Dia e Vilhena trascinano la Salernitana, scivolone del Lecce
27 Jan 2023 20:34
Biden, Erdogan e Zelensky i leader più seguiti sui social
27 Jan 2023 20:33
Borsa: Milano migliore in Europa con Saipem, debole Pirelli
27 Jan 2023 20:34
P.a: Fpa, nel 2022 arrivati a 33,5 milioni di Spid
27 Jan 2023 20:25
Gerusalemme: 8 morti nella sparatoria, ucciso assalitore
Redazione
Bassanonet.it
Caro Winston ti scrivo
Ad Asolo una mostra sulla figura di Freya Stark, l'esploratrice e scrittrice inglese che con una lettera all'amico Churchill salvò Asolo dai bombardamenti alleati. Ed è "caccia" al prezioso documento, citato da molte fonti ma non ancora ritrovato
Pubblicato il 27-08-2014
Visto 2.250 volte
Annamaria Orsini e il gruppo di Freyadi, cenacolo di amiche che hanno conosciuto o sono state affascinate dalla mitica figura di Freya Stark, si sono messe alla caccia di un documento sempre citato ma non ancora ritrovato.
Si tratta della lettera che l’esploratrice e scrittrice inglese ha scritto all’amico Winston Churchill per chiedergli di salvare la sua Asolo dai bombardamenti alleati sul Veneto, bombardamenti che hanno causato la semidistruzione della vicina Treviso. La “protezione” di Freya e del Primo Ministro nonché di Sua Maestà inglese hanno preservato Asolo e l’intera area asolana dai raid della Raf e delle forze armate americane.
L’esistenza di questa lettera è ricordata da molte fonti e le Freyadi sognano di poterla scovare per esibirla alla mostra “Vaghe stelle dell’orsa. Il viaggio sentimentale di Freya Stark” che sarà allestita dal Comune di Asolo nella Sala della Ragione del Museo Civico a partire dal prossimo 26 settembre.

Freya Stark
Certo il tempo a disposizione è poco e gli archivi dove il documento potrebbe essere conservato sono diversi. Da quello dell’ex Ministero della Guerra, l’Old War office, il cui Archivio storico al Whitehall è sterminato, all’archivio di Downing Street, a quello della famiglia del’ex Primo Ministro, archivio che potrebbe essere stato depositato presso qualche istituzione o, in parte o in tutto, smembrato tra gli eredi. Il documento, cioè la lettera di Freya, aveva carattere privato, era l’appello di una amica ad un caro amico, e quindi potrebbe non essere stato classificato come Documento di Stato e, in quanto tale, soggetto ad archiviazione pubblica.
Annamaria Orsini, curatrice della mostra, non si nasconde le difficoltà di questa ricerca. “E' proprio come cercare un ago in un pagliaio, afferma la studiosa: tuttavia le Freyadi sono determinate a portare avanti il loro progetto, con la speranza di esibire la celebre missiva se non nella prossima mostra almeno nella sala che il Museo Civico di Asolo ha in progetto di dedicare a Freya Stark.
I materiali segreti di Freya, disegni, foto, manufatti, che “Vaghe stelle dell’orsa. Il viaggio sentimentale di Freya Stark” riunirà, per la prima volta, al Museo di Asolo per la mostra del prossimo autunno, ricordano un personaggio che ebbe un peso non irrilevante nel secondo conflitto mondiale. Durante la seconda guerra mondiale Freya infatti collabora con il Foreign Office e con l'Arab News Service per importanti missioni diplomatiche. La sua perfetta conoscenza della lingua araba le permette di operare presso sultani e sceicchi e di creare una rete di propaganda, volta a persuadere gli Arabi a sostenere gli alleati o almeno a rimanere neutrali.
La corrispondenza di questo periodo testimonia la sua familiarità con figure di rilievo socio-politico quali Lord Kitchener, Lawrence d'Arabia, Winston Churchill e Montgomery.
Proprio la sua grande amicizia con Churchill ha permesso ad Asolo di essere risparmiata dai tremendi bombardamenti conclusivi della seconda guerra mondiale.
Il 28 gennaio
- 28-01-2022Renzo Piano
- 28-01-2021Vuoto di memoria
- 28-01-2019Rete!
- 28-01-2016Minority Report
- 28-01-2016Associazione Destra Brenta: “Una lapide a Bassano per non dimenticare il dramma delle foibe”
- 28-01-2015Com'è profondo il Mare
- 28-01-2015“Batterio killer”, la smentita dell'Ulss
- 28-01-2015Donazzan e Alpini, venerdì sopralluogo alla Caserma Montegrappa
- 28-01-2015Si scontra in bicicletta con auto, don Armido non ce l'ha fatta
- 28-01-2015Cassola, assemblea pubblica sulla Pedemontana
- 28-01-2014Dillo al prefetto
- 28-01-2014L'Italia impoverita. Berlato: “Il Paese ha bisogno di uno scossone, non di chiacchiere”
- 28-01-2013Eco dalle Terre: domani l'incontro in Consiglio Regionale
- 28-01-2013Sciopero della luce, un flop
- 28-01-2013Procura della Repubblica: commercianti e Comune “assumono” un funzionario
- 28-01-2012Mara Bizzotto: “Liberiamoci del canone Rai”
- 28-01-2012Stop a “parcheggio selvaggio” in viale delle Fosse
- 28-01-2012Si sposa all'insaputa del fidanzato per acquistare cocaina
- 28-01-2011Giorgio Perlasca, un italiano scomodo
- 28-01-2010Pedemontana a Bassano: online le planimetrie e l'elenco degli espropriandi
- 28-01-2010Il Comune di Bassano lancia il fotovoltaico
- 28-01-2009Pronto Soccorso sovraccarico: pazienti dirottati altrove
- 28-01-2009Stazione FS di Bassano, disservizio continuo
- 28-01-2009Generi alimentari: a Bassano i prezzi sono stabili