Ultimora
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
18 Oct 2025 16:55
Calcio, tafferugli tra ultras Pisa e Verona vicino a stadio
19 Oct 2025 18:09
Serie A: in campo Atalanta-Lazio 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Oct 2025 17:54
Serie A: in campo Atalanta-Lazio 0-0 LIVE
19 Oct 2025 17:19
Morto a 48 anni Sam Rivers, bassista e fondatore dei Limp Bizkit
19 Oct 2025 17:10
Scambio di accuse tra Israele e Hamas su violazioni della tregua. Raid dell'Idf, uccisi 11 palestine
19 Oct 2025 17:19
L'allarme dell'Onu: 'Gli Houthi trattengono 20 nostri dipendenti'
Primo passaggio in Veneto di “Virgilio Brucia”, nuovo lavoro di Anagoor dopo il debutto torinese e l’eccezionale vetrina del Festival di Dro in Trentino.
La rappresentazione della rinomata compagnia teatrale di Castelfranco Veneto farà tappa martedì 26 agosto 2014 alle ore 21 al Teatro Remondini di Bassano del Grappa per la sezione teatro di B.Motion, la rassegna di Operaestate Festival Veneto dedicata ai nuovi linguaggi delle arti performative. Lo spettacolo sarà poi a Roma in novembre a Romaeuropa Festival, il festival più importante d’Italia per la live art.
Il lavoro di Anagoor, che al suo debutto ha ottenuto plausi e importanti recensioni,

sarà uno dei momenti salienti delle celebrazioni nella capitale per il bimillenario della morte di Augusto Imperatore (19 agosto 14 d.C. - 19 agosto 2014).
“Virgilio Brucia” infatti ruota intorno alle vite del poeta di Mantova Publio Virgilio Marone e del primo imperatore di Roma, quell’Ottaviano che poi assunse il nome di Augusto.
Partendo da un dato biografico: Virgilio, ridotto in fin di vita da un colpo di sole preso nel corso di un viaggio nei luoghi che gli avevano ispirato l'Eneide, aveva chiesto agli amici e allo stesso imperatore Augusto di bruciare il testo. Cosa che per fortuna nessuno fece. È questo il punto di un viaggio al cuore di Virgilio. Non solo l’Eneide, non solo la vita stessa del poeta. Ma il senso stesso del fare poesia, il senso della creazione, e la relazioni che ne conseguono: quella tra arte e sentire personale, quella tra arte e potere e quella tra arte e realtà.
In scena dieci performer provenienti da Armenia, Italia, Francia, Croazia e Serbia.
Una piccola comunità multilingue che sottolinea quella fiducia nei cantori così evidente nella poesia di Virgilio. In occasione della data di Bassano si uniranno ai dieci performer anche due cori polifonici locali, il Coro Voci del Montello (di Volpago) e il Vox Laudis (di Povegliano), a stringere col canto un sodalizio/abbraccio con il territorio che ospita la compagnia.
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere