Ultimora
24 Oct 2025 19:17
Premio Masi, i cinque vincitori firmano storica botte di Amarone
24 Oct 2025 18:14
Mic, Giuli nomina Collegi revisori dei conti di importanti musei
24 Oct 2025 17:25
Milano-Cortina: Saldini, 'opere Cortina in fase di consegna'
24 Oct 2025 16:37
In Veneto campeggi e villaggi turistici più sostenibili d'Italia
24 Oct 2025 14:55
Cagliari: Pisacane, 'a Verona una nuova finale'
24 Oct 2025 13:58
Si cerca anche a Padova l'erede di un uomo morto per Covid
25 Oct 2025 08:08
Canada sospende lo spot con Reagan contro i dazi. Trump critica il 'trucco sporco'
25 Oct 2025 07:35
Due morti negli attacchi in Ucraina, 8 i feriti a Kiev
25 Oct 2025 07:27
MotoGp: Bagnaia conquista la pole in Malesia
25 Oct 2025 07:19
Sindaco Kiev: 'esplosioni e incendi, città sotto attacco'
25 Oct 2025 07:08
Trump partito per l'Asia, vedrà Xi Jinping
24 Oct 2025 23:15
Serie A: il Pisa frena il Milan sul 2-2, niente fuga per Allegri
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Mondo radio
Chiude lunedì 30 giugno, con successo, la mostra “Radio. La voce della storia” ospitata a Palazzo Agostinelli
Pubblicato il 27-06-2014
Visto 3.027 volte
Chiude lunedì 30 giugno la mostra ospitata a Palazzo Agostinelli, titolata “Radio. La voce della storia”. L’esposizione propone ai visitatori un percorso che si snoda tra rari apparecchi radiofonici d’epoca (oltre alle prime radio Marconi, altoparlanti, antenne telaio, grammofoni, radio di regime) collezionati dal bassanese Pierantonio Ganazzin che inizia con il primo supporto sonoro di Edison inciso su cera nel 1900 e si conclude con il Cubo Brionvega presente anche al Moma di New York. A documentare la ricchezza della raccolta Ganazzin c’è anche un libro che porta lo stesso titolo della mostra, pubblicato da Mosè Edizioni, che contiene immagini e informazioni su 400 apparecchi che percorrono i momenti più salienti dell’evoluzione del mezzo radiofonico dagli anni Venti al 1970.
La mostra ha riscosso grande successo di pubblico fin dalla sua inaugurazione, lo scorso 11 aprile: migliaia di persone, soprattutto nel fine settimana, sono entrate ad ammirare la collezione; numerosi anche gli “audiofili” amanti delle radio, delle valvole e delle loro applicazioni, che venuti a conoscenza dell’evento bassanese non hanno perso l'occasione di immergersi nell’atmosfera affascinante del suono valvolare.
Tanti i visitatori stranieri, come testimonia il registro delle firme: turisti provenienti da Francia, Germania, Svizzera, Portogallo, Argentina, Brasile, Uruguay e Spagna. Gli ospiti hanno lasciato commenti lusinghieri: “È un bene per l'umanità che ci siano persone mosse da benefiche ‘follie’ come dedicare tempo e risorse personali per conservare pezzi di storia costruiti da altri uomini benefici per la loro tenacia e genialità. Grazie e complimenti!”; “Mostra davvero molto curata e raffinata!”; “Complimenti da una 'vecchia' appassionata di radio (non c'è televisione che tenga)”; “Questa è la vera storia... molto meglio che letta sui libri!”.
Pierantonio Ganazzin
L’esposizione, che ha il patrocinio dell’Amministrazione comunale, è stata realizzata grazie al Consiglio di quartiere del Centro storico, all’associazione Radioamatori Italiani e al bimestrale “Antique Radio”.
Orari: da venerdì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 20.
L’ingresso è libero.
Il 25 ottobre
- 25-10-2024Pregiato Mangimificio Bassanese
- 25-10-2023Ci pensiamo domani
- 25-10-2022Di padre in figlie
- 25-10-2022Vittorio Veneto
- 25-10-2020La domenica del villaggio
- 25-10-2019Una serata di M
- 25-10-2018Il santone
- 25-10-2014Colloqui di lavoro...con furto
- 25-10-2014Silvia Pasinato: “Soddisfazione per la rotonda via Roma - via De Gasperi”
- 25-10-2014Tragica curva di via Spin, installati due pannelli rilevatori di velocità
- 25-10-2014A Bassano Vintagemania 8
- 25-10-2014Chiamati a raccolta
- 25-10-2013La persona offesa
- 25-10-2012Rossano Veneto, acqua bollente
- 25-10-2012Influenza: il vaccino “Novartis” ordinato anche a Bassano
- 25-10-2012Nelle “Piazze” col telepark
- 25-10-2011Centro Unicomm, il Comune "dimentica" i commercianti
- 25-10-2011Il Sudest a Nordest
- 25-10-2010Abatantuono: prima il film e poi il Milan
- 25-10-2010Primo “ciak” sotto la pioggia
- 25-10-2010Mara Bizzotto: “In Europa io non rappresento l'Italia”
- 25-10-2008Un premio a Città del Messico per Elisa Pozza Tasca
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.334 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.334 volte
