Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 09:19
Trump allenta i dazi sulle auto, 'avremo un accordo equo con la Cina'. Lo show in Michigan per i 100
30 Apr 2025 08:33
India, incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Mondo radio
Chiude lunedì 30 giugno, con successo, la mostra “Radio. La voce della storia” ospitata a Palazzo Agostinelli
Pubblicato il 27-06-2014
Visto 2.856 volte
Chiude lunedì 30 giugno la mostra ospitata a Palazzo Agostinelli, titolata “Radio. La voce della storia”. L’esposizione propone ai visitatori un percorso che si snoda tra rari apparecchi radiofonici d’epoca (oltre alle prime radio Marconi, altoparlanti, antenne telaio, grammofoni, radio di regime) collezionati dal bassanese Pierantonio Ganazzin che inizia con il primo supporto sonoro di Edison inciso su cera nel 1900 e si conclude con il Cubo Brionvega presente anche al Moma di New York. A documentare la ricchezza della raccolta Ganazzin c’è anche un libro che porta lo stesso titolo della mostra, pubblicato da Mosè Edizioni, che contiene immagini e informazioni su 400 apparecchi che percorrono i momenti più salienti dell’evoluzione del mezzo radiofonico dagli anni Venti al 1970.
La mostra ha riscosso grande successo di pubblico fin dalla sua inaugurazione, lo scorso 11 aprile: migliaia di persone, soprattutto nel fine settimana, sono entrate ad ammirare la collezione; numerosi anche gli “audiofili” amanti delle radio, delle valvole e delle loro applicazioni, che venuti a conoscenza dell’evento bassanese non hanno perso l'occasione di immergersi nell’atmosfera affascinante del suono valvolare.
Tanti i visitatori stranieri, come testimonia il registro delle firme: turisti provenienti da Francia, Germania, Svizzera, Portogallo, Argentina, Brasile, Uruguay e Spagna. Gli ospiti hanno lasciato commenti lusinghieri: “È un bene per l'umanità che ci siano persone mosse da benefiche ‘follie’ come dedicare tempo e risorse personali per conservare pezzi di storia costruiti da altri uomini benefici per la loro tenacia e genialità. Grazie e complimenti!”; “Mostra davvero molto curata e raffinata!”; “Complimenti da una 'vecchia' appassionata di radio (non c'è televisione che tenga)”; “Questa è la vera storia... molto meglio che letta sui libri!”.

Pierantonio Ganazzin
L’esposizione, che ha il patrocinio dell’Amministrazione comunale, è stata realizzata grazie al Consiglio di quartiere del Centro storico, all’associazione Radioamatori Italiani e al bimestrale “Antique Radio”.
Orari: da venerdì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 20.
L’ingresso è libero.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole