Ultimora
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
2 Feb 2023 13:37
Collezione Guggenheim Venezia e Cnr studiano ambiente del museo
2 Feb 2023 11:29
Divulgazione intercettazioni Zaia, Ministero avvia istruttoria
2 Feb 2023 09:21
Covid: Veneto, ieri 619 nuovi casi in 24 ore e 32 decessi
3 Feb 2023 16:52
Valanga sul Monte Cristallo, salvata una persona
3 Feb 2023 17:04
Meteo, in un weekend dal caldo anomalo al freddo polare
3 Feb 2023 16:38
Derby spartiacque, ma ora a rischiare è solo il Milan
3 Feb 2023 16:32
Biden, lavoro aumenta e prezzi calano, il mio piano funziona
3 Feb 2023 16:31
Tensione sui titoli di Stato, Btp di nuovo sopra il 4%
3 Feb 2023 16:32
Ex Ilva: Bonomi,gestione commissari ha aggravato il problema
3 Feb 2023 16:25
Parigi 2024: Ucraina rinvia decisione su boicottaggio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
I versi senza voce di una zingara
Venerdì 6 giugno, nell’ex chiesetta di San Marco a Marostica, Paola Bloom porterà la voce in poesia del popolo nomade
Pubblicato il 04-06-2014
Visto 2.340 volte
Venerdì 6 giugno, nell’ex chiesetta di San Marco a Marostica, ci sarà una "Serata di poesia con i versi senza voce di una zingara". Protagonista dell’evento, patrocinato dalla Città di Marostica e organizzato dal comitato “Vivere e creare per la pace” con il gruppo “Insieme per leggere” e la Consulta delle associazioni culturali della Biblioteca civica in collaborazione con l’associazione "Sette Amici comuni" di Asiago, sarà invece la voce appassionata di Paula Bloom. L’autrice sarà presente e dialogherà con il pubblico dopo la lettura delle sue poesie e l’ascolto di alcuni brani musicali.
Paula Bloom è una sinta altoatesina nata in una piccola carovana alla periferia di Bolzano. Rimasta orfana molto giovane è stata prima affidata alla nonna, donna di grande levatura umana e spirituale sopravvissuta alla tragedia della reclusione in un campo di concentramento e figura centrale nella formazione della bambina, in seguito è stata ricoverata in un collegio a Verona per interessamento dell’Opera Nomadi, un’associazione all’epoca molto attiva a Bolzano. Lì e poi altrove si è sentita accolta e amata “con la sua famiglia e tutti i Sinti dell’Alto Adige” grazie a persone generose che hanno aiutato la comunità economicamente e nei problemi di ogni giorno, preoccupandosi che soprattutto ai piccoli non mancassero il pane e l’istruzione. Tornata tra la sua gente si è sposata e ha avuto sette figli. Nel 1997 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie e nel 2007 ha vinto un prestigioso premio internazionale di poesia dedicato a poeti e scrittori sinti e rom, il concorso artistico “Amico rom” di Lanciano (Chieti), nell'ambito del quale ha conseguito nel 2011, prima tra i Sinti, il premio alla carriera. Nella raccolta Voci nel vento/Draußen am Rand, AlphaBeta Edizioni, che sarà presentata nella Chiesetta di San Marco,
oltre alle poesie in italiano, tradotte in tedesco dal poeta e scrittore Sepp Mall, sono contenute anche alcune poesie che l'autrice ha scritto nella sua madrelingua, il romanes parlato dai Rom e dai Sinti. La sua recente produzione in versi è raccolta anche nella pubblicazione La speranza, libro dove Paula Bloom parla del suo sogno, che è quello di far conoscere al mondo la parte bella del popolo nomade, i suoi valori, i suoi ideali e la fiducia che sia possibile l'integrazione dei suoi figli senza venir meno a questi riferimenti legati alla cultura e alla tradizione.

L’appuntamento avrà inizio alle ore 20.45 ed è a ingresso libero.
Il 03 febbraio
- 03-02-2021Il Malpensante
- 03-02-2020Itaglia sì, Itaglia no
- 03-02-2020CaraTura
- 03-02-2018Due poltrone per due
- 03-02-2017Polo Giudiziale
- 03-02-2016Ma che penna
- 03-02-2016Scacco matto
- 03-02-2015Bassano: 70enne viene sfrattato, si barrica in casa e si ferisce
- 03-02-2014Se 36mila euro vi sembran pochi
- 03-02-2013Bassano, maggioranza divisa sulle Case da Gioco
- 03-02-2012“Prato 1”: ora il tabellone la dice giusta
- 03-02-2011Immigrazione e convivenza ai tempi della crisi
- 03-02-2011Frane e dissesti: lavori in corso
- 03-02-2009Nasce bassanonet.mobi. Il portale sul cellulare
- 03-02-2009Scorribande giovanili: operazione dalla Polizia Locale