Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
I versi senza voce di una zingara
Venerdì 6 giugno, nell’ex chiesetta di San Marco a Marostica, Paola Bloom porterà la voce in poesia del popolo nomade
Pubblicato il 04-06-2014
Visto 2.869 volte
Venerdì 6 giugno, nell’ex chiesetta di San Marco a Marostica, ci sarà una "Serata di poesia con i versi senza voce di una zingara". Protagonista dell’evento, patrocinato dalla Città di Marostica e organizzato dal comitato “Vivere e creare per la pace” con il gruppo “Insieme per leggere” e la Consulta delle associazioni culturali della Biblioteca civica in collaborazione con l’associazione "Sette Amici comuni" di Asiago, sarà invece la voce appassionata di Paula Bloom. L’autrice sarà presente e dialogherà con il pubblico dopo la lettura delle sue poesie e l’ascolto di alcuni brani musicali.
Paula Bloom è una sinta altoatesina nata in una piccola carovana alla periferia di Bolzano. Rimasta orfana molto giovane è stata prima affidata alla nonna, donna di grande levatura umana e spirituale sopravvissuta alla tragedia della reclusione in un campo di concentramento e figura centrale nella formazione della bambina, in seguito è stata ricoverata in un collegio a Verona per interessamento dell’Opera Nomadi, un’associazione all’epoca molto attiva a Bolzano. Lì e poi altrove si è sentita accolta e amata “con la sua famiglia e tutti i Sinti dell’Alto Adige” grazie a persone generose che hanno aiutato la comunità economicamente e nei problemi di ogni giorno, preoccupandosi che soprattutto ai piccoli non mancassero il pane e l’istruzione. Tornata tra la sua gente si è sposata e ha avuto sette figli. Nel 1997 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie e nel 2007 ha vinto un prestigioso premio internazionale di poesia dedicato a poeti e scrittori sinti e rom, il concorso artistico “Amico rom” di Lanciano (Chieti), nell'ambito del quale ha conseguito nel 2011, prima tra i Sinti, il premio alla carriera. Nella raccolta Voci nel vento/Draußen am Rand, AlphaBeta Edizioni, che sarà presentata nella Chiesetta di San Marco,
oltre alle poesie in italiano, tradotte in tedesco dal poeta e scrittore Sepp Mall, sono contenute anche alcune poesie che l'autrice ha scritto nella sua madrelingua, il romanes parlato dai Rom e dai Sinti. La sua recente produzione in versi è raccolta anche nella pubblicazione La speranza, libro dove Paula Bloom parla del suo sogno, che è quello di far conoscere al mondo la parte bella del popolo nomade, i suoi valori, i suoi ideali e la fiducia che sia possibile l'integrazione dei suoi figli senza venir meno a questi riferimenti legati alla cultura e alla tradizione.

L’appuntamento avrà inizio alle ore 20.45 ed è a ingresso libero.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto