Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
26 Oct 2025 00:13
F1: Norris in pole in Messico, la Ferrari con Leclerc in prima fila
25 Oct 2025 23:10
Terremoto 4.0, paura e gente in strada in Irpinia
25 Oct 2025 23:06
Serie A: Primo gol di Vardy a Cremona, l'Atalanta sa solo pareggiare
25 Oct 2025 22:35
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo 4.0
25 Oct 2025 22:15
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo tra 3.9 e 4.4
25 Oct 2025 20:59
Folle gara di velocità a Roma, una ventenne muore travolta in auto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il sentiero dei passi perduti passa per La Vigna
Mercoledì 27 marzo Andrea Gastner presenterà alla Biblioteca vicentina la sua ultima raccolta di racconti
Pubblicato il 25-03-2013
Visto 2.901 volte
Mercoledì 27 marzo, alle ore 17.30, Andrea Gastner sarà ospite della Biblioteca Internazionale "La Vigna" di Vicenza, dove verrà presentato il suo ultimo libro intitolato Il sentiero dei passi perduti. All'incontro parteciperanno Mario Bagnara, presidente della Biblioteca, il critico letterario Gianni Giolo, e Andrea Minchio, editore della pubblicazione.
Nel suo libro l’autore bassanese, da sempre appassionato promotore del territorio vicentino, che ha raccontato in quattro romanzi e altrettante raccolte di racconti, torna a narrare con un linguaggio realistico e crudo vicende ispirate a fatti accaduti, o frutto della sua fantasia, sul cui sfondo campeggiano i chiaroscuri del paesaggio veneto. Passato, presente e futuro sono i cardini sui quali ruotano trame sempre nuove e avvincenti, animate da figure che, uscite dalle quinte della vita, si muovono su un palcoscenico dai confini noti: la valle del Brenta, ricca di storia e natura, assieme al Grappa e alla Pedemontana fungono quasi da muse ispiratrici in ogni racconto; così come la gente che abita queste zone, principale protagonista di tante vicissitudini ritratta nel suo contesto quotidiano.
L’appuntamento è a ingresso libero.
al centro della foto Andrea Gastner e a dx l'editore Andrea Minchio
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.382 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.382 volte
