Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
31 Aug 2025 18:56
31 Aug 2025 18:49
31 Aug 2025 14:01
31 Aug 2025 10:57
31 Aug 2025 10:33
31 Aug 2025 10:21
31 Aug 2025 21:07
31 Aug 2025 21:09
31 Aug 2025 20:38
31 Aug 2025 20:19
31 Aug 2025 20:22
31 Aug 2025 20:04
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 21-03-2013
Visto 3.562 volte
Al Ridotto del Teatro Remondini, questa sera, giovedì 21 marzo, c’è il secondo appuntamento proposto da Ulab, Gruppo U, inserito nella rassegna “A ciascuno il suo cinema”.
Il programma, alle ore 21, prevede la proiezione di Le ricamatrici, un film francese tutto al femminile uscito nel 2004 e pluripremiato a Cannes, si tratta dell'opera prima di Éléonore Faucher.
Il tema conduttore della rassegna 2013, che ha preso il via il 14 marzo, è “Cambiamenti”; le proposte offerte da un nutrito pool di associazioni che fa capo al Color Cafè si alterneranno il giovedì fino al 23 maggio.
Lola Naymark in una scena del film "Le ricamatrici"
I prossimi appuntamenti:
giovedì 4 aprile Paradiso amaro,(Usa, 2011), di A. Payne
giovedì 18 aprile Amour (Fra-Aut-Ger, 2012), di M. Haneke
a cura dell’Associazione Oncologica San Bassiano;
giovedì 2 maggio Cosa piove dal cielo (Arg, 2011) di S. Borensztein
giovedì 16 maggio Il comandante e la cicogna (Ita-Svi-Fra, 2012) di S. Soldini
a cura dell’Ordine e Fondazione degli Architetti di Vicenza;
giovedì 11 aprile visione di un documentario sulle iniziative Bassanesi per Biciplan e viabilità ciclabile nel 2012
giovedì 9 maggio L’uomo che piantava gli alberi (Can, 1988) di F. Back
giovedì 23 maggio Piccola terra (Ita, 2012) di M. Trentini
serate proposte all'interno della rassegna Filmambiente 2013.