Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
19 Oct 2025 23:27
Milano, fiaccolata per Pamela Genini: "Per lei e per tutte"
19 Oct 2025 23:21
Milan sorpasso per la vetta, il Como manda in crisi la Juve
19 Oct 2025 23:17
Leao ribalta la Fiorentina, il Milan vola in vetta
19 Oct 2025 22:59
Assaltato il pullman dei tifosi del Pistoia basket, muore un autista
19 Oct 2025 22:46
Il Milan batte la Fiorentina 2-1 e vola in testa, doppietta di Leao CRONACA e FOTO
19 Oct 2025 22:39
++ Verstappen trionfa ad Austin, terzo Leclerc ++
Ralph è il cattivo del videogioco Felix Aggiustatutto, da 30 anni sulla cresta dell'onda in una sala giochi. Stanco però del suo ruolo che lo priva di amici e di riconoscimenti, decide di cambiare la sua vita dimostrando a tutti che anche lui è buono e può vincere una medaglia. Come? Entrando negli altri videogiochi ed incappando in un'avventura dietro l'altra fino ad approdare nel caramelloso mondo di Sugar Rush. Qui conosce la buffa e problematica Vanellope von Schweetz, un glich che ha lo stesso desiderio di riscatto di Ralph.
Nell'anno in cui la Pixar ha deluso i suoi fan con un film dal sapore fortemente disneyano (The brave), la Disney conquista con una pellicola molto pixeriana. Come già in Monsters & Co. e nella saga di Toy Story veniamo trasportati in un mondo altro, dove il punto di vista non è più quello conosciuto e umano a cui siamo abituati ma quello di protagonisti e mondi del tutto nuovi e imprevedibili. Siamo nel mondo dei videogiochi, con regole e leggi a parte, dove la vita prosegue, anzi, inizia, quando la sala giochi viene chiusa e ognuno può tornare a divertirsi, andare al bar con gli amici o alle feste. Tutti tranne Ralph, costretto nel ruolo del cattivo da fin troppo tempo. Ma in questo universo ritroviamo appigli utili allo spettatore per apprezzare e ritrovarsi, ecco allora che tra i personaggi presenti sono facilmente riconoscibili idoli e miti di videogiochi passati, da Sonic a Pacman, rendendo lo spettacolo ancora più godibile!

Allo stesso modo colpisce la bellezza dei paesaggi creati, in primis i movimenti buffi dei personaggi di Felix Aggiustatutto chiaramente meno fluidi e meno grafici dei giochi più moderni, per non parlare di Sugar Rush, una gioia per gli occhi e per i sensi, tra montagne di zucchero e laghi di gelatina.
Tutto precede al meglio visivamente, quindi, un po' meno per quanto riguarda i dialoghi. Qui il tocco Pixar manca, e le frasi buoniste e infarcite di slang giovanile cozzano un po' con il resto, ma il finale, adrenalinico e commovente, fa dimenticare anche questi piccoli nei.
Ralph Spaccattutto segna così un buon punto positivo per la Disney targata John Lasseter (produttore esecutivo) e si fa precedere da un cortometraggio -Paperman- poetico e romantico. Adatto ai bambini, ma forse più a quelli cresciuti, che ritroveranno con nostalgia i loro beniamini di un tempo e un nuovo eroe da amare!
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"