Ultimora
31 Jul 2025 20:00
Escursionista sulla ferrata 'proibita', lo salva Soccorso Alpino
31 Jul 2025 17:07
Giugno bollente su Marmolada, +3,8% media temperature
31 Jul 2025 15:52
Zaia, con Roma Capitale inserire anche specificità Venezia
31 Jul 2025 13:56
'Jonas degli stambecchi', esce romanzo esordio di Claudio Ghizzo
31 Jul 2025 13:56
Sicurezza: prefetto di Rovigo adotta 'zona rossa' in città
31 Jul 2025 12:33
Cade da carrello elevatore, ferito operaio
1 Aug 2025 03:42
Trump firma ordine esecutivo sui dazi
31 Jul 2025 21:06
Bonicelli, 'permane un danno neurologico da valutare'
31 Jul 2025 20:33
In Italia 89 casi di West Nile, in sette giorni sono più che raddoppiati
31 Jul 2025 20:30
Altro incidente con un auto contromano in autostrada, un morto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Il Piccolo Festival in atterraggio
Annunciato in Sala Ferracina il programma completo del Piccolo Festival che si terrà a Palazzo Bonaguro venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio
Pubblicato il 26-06-2012
Visto 2.637 volte
L'associazione Palomar ha dato oggi l’annuncio ufficiale della nona edizione del Piccolo Festival della Letteratura di Bassano, la rassegna è organizzata in collaborazione con il Comune di Bassano, assessorato alla Cultura.
Il Piccolo Festival si terrà venerdì 29, sabato 30 giugno e domenica 1 luglio a Palazzo Bonaguro, la sede che lo ospitò fino al 2006 e che è tornata a essere la sua “casa” nel 2011. A Palazzo Bonaguro si potranno ascoltare sei voci interessanti della letteratura italiana contemporanea. “Come sempre” ha spiegato Mattia Pontarollo, presidente dell’associazione “Palomar ha utilizzato come unico criterio di selezione la condivisione delle letture fatte nel corso dell'anno, sostenuta dalla conoscenza, maturata nel tempo attraverso il rapporto con scrittori e addetti ai lavori, di cosa sia il libro come forma di espressione ma anche come oggetto di consumo. Non a caso, il Piccolo Festival è ormai conosciuto a livello nazionale come un appuntamento che si smarca dalle mere logiche promozionali, un'occasione in cui i romanzi e i racconti – le loro autrici e i loro autori – vengono accolti e rispettati”.
Nel corso degli appuntamenti si alterneranno il dialogo con gli ospiti e la lettura di alcuni brani dei romanzi presentati. Gli incontri serali saranno accompagnati dalle creazioni visive di Triangle che andranno a costruire un dialogo con le parole dei romanzi.

foto di Martina Lunardon
Le porte del Piccolo Festival saranno aperte venerdì dalle ore 19.30 alle 24, sabato e domenica dalle ore 17 alle 24. Per tutto l'orario di apertura sarà attiva l'Osteria Pfl. Sabato e domenica, dalle ore 17 alle 21, si rinnoverà l'importante collaborazione con l'associazione Pungilaluna, che propone con AgitKom, in collaborazione con AlePop (l'artista Alessandro Staffa), il “Piccolo Salotto” che accoglierà libri che meritano di essere letti e libri che meritano di essere citati, ricordati, colorati.
Saranno presenti accanto a Palomar anche l’associazione Orizzonti di Carta, che condurrà in un viaggio alla scoperta del libro come prodotto artigianale e artistico e AreaArte, che proporrà un’esposizione di “sculture letterarie”. Al bookshop con i romanzi presentati al festival, si aggiungerà quest'anno, sabato 30 giugno, il Banco Libro gestito dalla Biblioteca di Bassano.
Anche in rete continua e si rinforza il progetto Pfl 2.0, che vuole rendere il Piccolo Festival la prima manifestazione di questo genere cui si possa partecipare tutto l'anno dando il proprio contributo con consigli di lettura e recensioni oppure intervenendo nel sito piccolofestival.it sulla pagina Facebook che gli è dedicata. Il Piccolo Festival è attivo anche su Twitter e aNobii. Bassanonet è media partner dell’evento.
Il programma:
venerdì 29 giugno
ore 19.30 apertura con aperitivo
ore 21 Vanna Vinci presenta La Bambina Filosofica – Houston abbiamo un problema (Rizzoli Lizard)
sabato 30 giugno
ore 18 Giorgio Fontana presenta Per legge superiore (Sellerio Editore)
ore 21 Claudio Morici presenta L’uomo d’argento (Edizioni e/o)
domenica 1 luglio
ore 18 Simone Lenzi presenta La generazione (Dalai Editore) e Marta Baiocchi presenta Cento Micron (Minimun Fax)
ore 21 Giovanni Montanaro presenta Tutti i colori del mondo (Feltrinelli)
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Il 01 agosto
- 01-08-2023Una Chiara spiegazione
- 01-08-2023Società dei consumi
- 01-08-2023Disco Inferno
- 01-08-2023Storia della colonna infame
- 01-08-2022Cava dolce Cava
- 01-08-2022Battuta d’arresto
- 01-08-2020L'eru dito
- 01-08-2020Vecchia scuola
- 01-08-2020Beni immobili
- 01-08-2020Quei bravi ragazzi
- 01-08-2019Non Si Cambia
- 01-08-2019Marmi non convenzionali
- 01-08-2019Burei, ma non posso
- 01-08-2016Venga a prendere un Caffè da noi
- 01-08-2016Tribunale: “Amarezza e delusione”
- 01-08-2015Poletto: “Da ministro Franceschini proposta di finanziamento per il restauro del Ponte degli Alpini”
- 01-08-2015Tribunale fai da te
- 01-08-2013Impianto di cremazione: “Rendere trasparente il percorso che ha portato alla delibera”
- 01-08-2013Ex Metropark: torna il parcheggio gratuito
- 01-08-2013“Non chiudete a Ferragosto”
- 01-08-2012L'oro della Valle
- 01-08-2012Il Bitonci furioso
- 01-08-2012Rosà, le campane torneranno a suonare
- 01-08-2012La “muraglia” bassanese
- 01-08-2012Tribunale, “ok” anche dalla Camera