Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Morici torna al Piccolo Festival

Sabato 30 giugno l’autore romano, ospite di Palomar, presenterà il suo Uomo d’argento

Pubblicato il 19-06-2012
Visto 2.514 volte

Il terzo appuntamento del Piccolo Festival, nella giornata di sabato 30 giugno, sarà con Claudio Morici. È un ritorno quello dell’autore che è già stato ospite di Palomar nella quarta edizione della rassegna dove ha presentato il libro La terra vista dalla Luna. A Palazzo Bonaguro quest’anno parlerà della sua nuova pubblicazione appena uscita per e/o edizioni: L’uomo d’argento.
Morici è romano, si occupa di copyright e web, è il fondatore di Gordo.it, assieme a Marco Quintavalle ha realizzato una serie di video satirici per il quotidiano l’Unità, sotto il nome di Signor C. In passato ha lavorato in diverse comunità terapeutiche per pazienti afflitti da psicosi, esperienza che ha raccontato in Matti slegati; nel 2007, ha pubblicato Actarus, la vera storia di un pilota di robot per Meridiano Zero. Ha viaggiato molto, l’anno scorso Repubblica.it ha pubblicato le foto di alcune delle stanze abitate da Morici durante i suoi viaggi.
In L'uomo d'argento, libro “scritto in trenta Paesi diversi” che ha per protagonisti un uomo e una panchina (un’immagine cara a tanta letteratura), l’autore racconta con ironia e sarcasmo il mondo dopo la crisi, quella definitiva, ambientando la comunità superstite – un gruppo senza progetto che vive solo l’istante tra alcol e promiscuità – in un luogo surreale dove niente ha più importanza, una città-rifugio dove la regola aurea è il non pensiero. L’uomo di cui parla il racconto è l’emblema dell’apatia cronica e della disillusione che regnano in città, è totalmente dipinto d’argento e passa la sua vita seduto appunto su una panchina senza fare o dimostrare di avere bisogno di nulla, un nichilista, o un depresso, che vive in contemplazione del punto morto a cui si è finalmente arrivati. L’appuntamento, con o senza botto, www.youtube.com/watch?v=eV0SV85TeTI, è a ingresso libero.

Claudio Morici




Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.780 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.737 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.542 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.594 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.780 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.740 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.712 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.643 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.768 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.673 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.239 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.036 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.780 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.908 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.123 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.096 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.067 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.983 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.830 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.791 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili