Ultimora
30 Jul 2025 21:12
Serie B: svelato il calendario 2025/26, si parte il 23 agosto
30 Jul 2025 15:56
Scuola, Veneto, procedono immissioni in ruolo in Veneto
30 Jul 2025 14:21
Test in Veneto permette non fermare il dono del sangue per West Nile
30 Jul 2025 14:00
Contro l'emergenza granchio blu altri fondi per 3,7 milioni
30 Jul 2025 13:33
Su un bambino di 7 anni con encefalite Deep brain stimulation
30 Jul 2025 11:24
Venezia, premio Cartier alla carriera a Julian Schnabel
31 Jul 2025 09:05
I nuovi dazi e le sfide dei mercati
31 Jul 2025 08:57
I 60 anni di J.K. Rowling, dal successo alle polemiche
31 Jul 2025 07:53
Medio Oriente - L'allarme dell'Onu, la distribuzione degli aiuti a Gaza è 'lontana dall'essere adegu
30 Jul 2025 17:11
La mappa animata che mostra come Gaza e' piombata nell'oscurita'
31 Jul 2025 07:20
Ucraina - Attacco russo con droni su Kiev, due morti e oltre 50 feriti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Morici torna al Piccolo Festival
Sabato 30 giugno l’autore romano, ospite di Palomar, presenterà il suo Uomo d’argento
Pubblicato il 19-06-2012
Visto 2.492 volte
Il terzo appuntamento del Piccolo Festival, nella giornata di sabato 30 giugno, sarà con Claudio Morici. È un ritorno quello dell’autore che è già stato ospite di Palomar nella quarta edizione della rassegna dove ha presentato il libro La terra vista dalla Luna. A Palazzo Bonaguro quest’anno parlerà della sua nuova pubblicazione appena uscita per e/o edizioni: L’uomo d’argento.
Morici è romano, si occupa di copyright e web, è il fondatore di Gordo.it, assieme a Marco Quintavalle ha realizzato una serie di video satirici per il quotidiano l’Unità, sotto il nome di Signor C. In passato ha lavorato in diverse comunità terapeutiche per pazienti afflitti da psicosi, esperienza che ha raccontato in Matti slegati; nel 2007, ha pubblicato Actarus, la vera storia di un pilota di robot per Meridiano Zero. Ha viaggiato molto, l’anno scorso Repubblica.it ha pubblicato le foto di alcune delle stanze abitate da Morici durante i suoi viaggi.
In L'uomo d'argento, libro “scritto in trenta Paesi diversi” che ha per protagonisti un uomo e una panchina (un’immagine cara a tanta letteratura), l’autore racconta con ironia e sarcasmo il mondo dopo la crisi, quella definitiva, ambientando la comunità superstite – un gruppo senza progetto che vive solo l’istante tra alcol e promiscuità – in un luogo surreale dove niente ha più importanza, una città-rifugio dove la regola aurea è il non pensiero. L’uomo di cui parla il racconto è l’emblema dell’apatia cronica e della disillusione che regnano in città, è totalmente dipinto d’argento e passa la sua vita seduto appunto su una panchina senza fare o dimostrare di avere bisogno di nulla, un nichilista, o un depresso, che vive in contemplazione del punto morto a cui si è finalmente arrivati. L’appuntamento, con o senza botto, www.youtube.com/watch?v=eV0SV85TeTI, è a ingresso libero.

Claudio Morici
Il 31 luglio
- 31-07-2024Pitura Freska
- 31-07-2024Ciao Cadore Ciao
- 31-07-2023Terrae motus
- 31-07-2023Nomi e Cognomi
- 31-07-2023Pasta scotta
- 31-07-2020Avanti il proximo
- 31-07-2020Lockmotion
- 31-07-2020Andamento lento
- 31-07-2017Acusticamente
- 31-07-2016Il Ballo di San Vito
- 31-07-2014Jawohl, è Volksbank
- 31-07-2013Il paesaggio commestibile
- 31-07-2013Le Pizzette e i Leoni
- 31-07-2013ZTL News: edizione straordinaria
- 31-07-2012Conte (FLI): “Bene il mantenimento del Tribunale di Bassano del Grappa”
- 31-07-2012La Commissione Giustizia del Senato: “Il Tribunale di Bassano è salvo”
- 31-07-2012Area Parolini: ecco la nuova “città nella città”
- 31-07-2012Tribunale, superate le 10mila firme
- 31-07-2010Bassano: sì alla Bretella Ovest ma con riserva
- 31-07-2009“Bassano è una città fotogenica”
- 31-07-2009"Incontri Senza Censura"...si ricomincia!