Ultimora
26 Jan 2023 17:05
Frode Iva e riciclaggio, 18 custodie cautelari
26 Jan 2023 19:09
Giorno della Memoria: Venezia, fiori e foto per una famiglia deportata
26 Jan 2023 09:40
Covid: Veneto, 677 positivi e 9 vittime nelle ultime 24 ore
26 Jan 2023 07:53
Incendio in appartamento a Padova, anziana morta
27 Jan 2023 13:21
Ermal Meta annulla tour teatrale in partenza il 25 febbraio
27 Jan 2023 12:14
Tumori: Padova, primo espianto tessuto ovarico in 14enne
27 Jan 2023 18:55
Hit Parade, con Rush! Maneskin in testa tra album e vinili
27 Jan 2023 18:50
Tra Crosetto e ministro Francia proficuo incontro
27 Jan 2023 18:37
Serie A: Atalanta-Sampdoria
27 Jan 2023 18:14
Maltempo: scomparsa nella neve, individuato il corpo
27 Jan 2023 17:57
Da Cannes a Venezia, Zelensky punta sugli show
27 Jan 2023 17:52
Nel 2022 aumentati gli incidenti stradali e vittime
Alessandro Tich
Direttore responsabile
Bassanonet.it
Emergenza caldo, istruzioni per l'uso
Alte temperature e picchi di ozono: Regione Veneto e Arpav informano i cittadini
Pubblicato il 22-08-2011
Visto 3.496 volte
Nel fine settimana, a causa della stabilità atmosferica e delle alte temperature, in alcune zone del Veneto le concentrazioni di ozono hanno superato la "soglia di informazione" di 180 µg/m3 (nanogrammi per metro cubo), definita dalla normativa nazionale come il “livello oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili della popolazione”, vale a dire anziani, bambini, donne in gravidanza e persone affette da disturbi respiratori.
L’assessore all’ambiente Maurizio Conte conferma che “la situazione è tenuta sotto controllo dalla Regione del Veneto. E’ stato istituito il numero verde 800 462 340, attivo nelle 24 ore, attraverso il quale è possibile ottenere informazioni e consigli utili per sopperire al clima torrido di questo periodo. In caso di urgenze/emergenze è sempre attivo il numero di riferimento 118”.

I valori di ozono delle ultime ore in Veneto
La soglia di informazione è stata superata durante le scorse 48 ore nelle stazioni di qualità dell’aria dei Comuni di: Padova (201 µg/m3), Treviso (226 µg/m3), Legnago - VR (181 µg/m3), S.Bonifacio - VR (185 µg/m3), Boscochiesanuova - VR (191 µg/m3) e Valdagno - VI (190 µg/m3). In generale, anche per le centraline che non hanno superato la soglia di informazione, i livelli di ozono si sono mantenuti prossimi ai 180 µg/m3 nelle ore più calde della giornata, in tutta la pianura veneta.
Consigli per la salute
Ai fini della tutela della salute umana per l’ozono si consiglia di non rimanere all’aperto nelle ore più calde e non intraprendere attività sportive o faticose per il fisico; i soggetti più sensibili dovrebbero evitare di uscire all’aperto almeno nella fascia oraria dalle 12 alle 18. Occorre comunque ricordare che gli effetti dell'ozono sono variabili da persona a persona e gli eventuali disturbi sanitari non hanno carattere cumulabile, ma tendono a cessare con l'esaurirsi del fenomeno di concentrazione acuta di ozono.
Previsioni per i prossimi giorni
Il persistere delle alte temperature e del soleggiamento nei prossimi giorni faranno sì che le concentrazioni di ozono rimangano sui livelli registrati nel fine settimana, comunque prossimi o anche superiori alla soglia di informazione di 180µg/m3.
“Ogni località del Veneto è costantemente monitorata dalle centraline della qualità dell’aria e meteorologiche di ARPAV - afferma Carlo Emanuele Pepe, direttore generale dell’ARPAV - a tutela della salute dei cittadini e in collaborazione con le istituzioni locali e con le aziende sociosanitarie. Tantissime informazioni si possono inoltre trovare nel sito Internet: "www.arpa.veneto.it/".
Per saperne di più e vedere i dati in diretta di qualità dell’aria delle città del Veneto,
ci si può inoltre collegare all'indirizzo web:
"www.arpa.veneto.it/bollettini/htm/rete_ozono.asp".
Il 27 gennaio
- 27-01-2022Parole Parole
- 27-01-2022La carica dei 500
- 27-01-2021Oggi facciamo le divisioni
- 27-01-2020C'era una volta in Veneto
- 27-01-2019Sgarbi Canoviani
- 27-01-2018Abbi tura di te
- 27-01-2018Morte da cani
- 27-01-2017Urban Students
- 27-01-2017Girano le pale
- 27-01-2015Voto a perdere
- 27-01-2014Correzione con beffa
- 27-01-2014Banche in Comune
- 27-01-2014Forza Nuova in corteo a Bassano
- 27-01-2013La lezione di Rommel
- 27-01-2013Lorenzato: “Alcuni dei “Padroni del Veneto” abitano a Romano”
- 27-01-2012L'ultima Adunata
- 27-01-2012ZTL. Cimatti: “Nessuno può vantare diritti di veto”
- 27-01-2012I parcheggi danno i numeri
- 27-01-2012Rosà: prime manovre elettorali
- 27-01-2012Plastica o secco? Questo è il dilemma
- 27-01-2011Donazzan: “Battisti, non invierò nessuna lettera alle scuole”
- 27-01-2011Magro, ma non abbastanza
- 27-01-2011Discariche ad acqua aperta
- 27-01-2011La mia Africa
- 27-01-2010Torri di Portoghesi: lettera aperta di Cimatti
- 27-01-2009Bassano celebra il giorno della memoria
- 27-01-2009Torri di Portoghesi: presentato il ricorso al Tar