Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

Tutto il mondo è Campese

Da oggi a domenica Campese in festa per i 90 anni del Gruppo Alpini

Pubblicato il 14-07-2023
Visto 4.047 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Anno 1933, sono passati quindici anni dalla fine della terribile prima guerra mondiale. Le famiglie del paese non possono certo dimenticare il supplizio che hanno dovuto affrontare, nel novembre del 1917, quando tutti dovettero abbandonare le loro case emigrando in giro per l’Italia.
C’è però, in quell’anno 1933, un gruppo di amici con la penna nera che, mosso dal desiderio di far rinascere il paese con ogni iniziativa possibile, fonda, a Campese, il Gruppo Alpini.
Comincia così una storia che si arricchisce, strada facendo, di continui iscritti e di proposte degne del nome di questo stuolo di giovani che hanno fatto il militare in questo corpo di soldati di montagna. Il primo capogruppo della nuova sezione bassanese è Placido Vidale. Da allora sono passati ben novant’anni di presenza alpina nel paese valligiano.

Il capogruppo Candido Pontarollo, il sindaco Elena Pavan e il giornalista Gianni Celi alla conferenza stampa sul 90simo del Gruppo Alpini di Campese (fonte immagine: Facebook/Città di Bassano del Grappa)

“Molte sono state le iniziative alle quali il gruppo ha partecipato in questi decenni -spiega l’attuale capogruppo Candido Pontarollo - con la presenza in luoghi segnati da calamità naturali come i terremoti in Friuli, nelle Marche, in Umbria, in Abruzzo o le alluvioni in Valtellina, in Piemonte, nel Vicentino e in Emilia Romagna. Abbiamo collaborato alla costruzione dell’asilo di Rossosch in Russia e molti inoltre sono stati gli interventi di protezione civile nel nostro territorio nonché la donazione di contributi ad associazioni benefiche.”
“Due sono i fiori all’occhiello del Gruppo - aggiunge il capogruppo Pontarollo -, la posa, nel 2000, della statua della Madonna di Fatima sul Monte Caina accanto alla Croce di Redipuglia e, nello stesso anno, l’avvio dei lavori di restauro della sede dei gruppi di Campese portata a termine in occasione della riuscitissima adunata nazionale degli alpini a Bassano nel 2008.”
Sono molte altre le iniziative portate a compimento con il passare degli anni, ma adesso si vuole ricordare, con tre giorni di proposte quanto mai attraenti ed interessanti, il novantesimo anno di vita del Gruppo.
L’inizio dei festeggiamenti è in programma per venerdì 14 con una rassegna di cori nella chiesa della Santa Croce. Si esibiranno, a cominciare dalle 20,30, il Coro Ezzelino ed il Coro Monte Grappa.
Sabato 15 invece si terrà una serata di allegra partecipazione alle delizie dello stand gastronomico con l’animazione del Dj Christian.
Mattinata ricca di appuntamenti, invece, a cominciare dalle 8,15, quella della domenica 16. Alpini e pubblico si raduneranno nella zona industriale per una sfilata, accompagnata dalla banda Teofilo Folengo, con sosta in piazza davanti al monumento ai Caduti. Alle 10 messa solenne nella chiesa di Campese e, a seguire, nella sede degli Alpini, scoprimento della stele commemorativa del 90° sempre a ricordo dei Caduti. Saranno quindi ascoltati i discorsi ufficiali delle autorità invitate e quindi chiusura con l’ammaina bandiera e consegna del ricordo della manifestazione a tutti gli alfieri. E per finire non mancherà un ricco buffet aperto a tuta la cittadinanza.
Le cerimonie saranno seguite dai componenti l’attuale direttivo del Gruppo alpini composto da: Candido Pontarollo, capogruppo; Paolo Gnesotto e Luigi Ceccon vicecapigruppo ; Candido Chemin, segretario; Domenico Temperato e Danilo Rameni, alfieri; Leopoldo Fantinato e Francesco Fantinato, revisori; Antonio Gnesotto, Alfredo Piotto, Antonio Remonato ed Enrico Fiorese, consiglieri; Luca Gnesotto e Mario Andreatta, rappresentanti degli “Amici degli alpini”.
Attualmente il gruppo conta 82 soci alpini e 21 amici degli alpini.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.143 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.616 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 7.078 volte

4

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 6.423 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 4.024 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 3.928 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.652 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.541 volte

9

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 2.393 volte

10

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.391 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.051 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.061 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.671 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.028 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.613 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.361 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.721 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.526 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.425 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.584 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili