Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Manifestazioni

Camminata tra gli Olivi, a Bassano del Grappa e Marostica

Il 23 e il 30 ottobre escursioni, biciclettate, laboratori e degustazioni nella rete sentieristica del territorio alla scoperta dell’olio d’oliva della Pedemontana Veneta

Pubblicato il 21-10-2022
Visto 4.287 volte

Il 23 e il 30 ottobre i comuni di Bassano del Grappa e di Marostica celebrano il turismo dell’olio con tante iniziative al fine di scoprire attraverso i cinque sensi la produzione dell’olio d’oliva prodotto nella Pedemontana del Grappa.
Il programma, realizzato nell’ambito della 6^ Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi” promossa dall’Associazione Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Ministero della Cultura e LILT, prevede tante diverse attività, dalle camminate consapevoli alle escursioni naturalistiche, dai tour in bici e ai laboratori sensoriali, fino alla visita a frantoi e aziende agricole e ai menù a tema.

La conferenza stampa con amministratori e operatori

“Con questa manifestazione continua il lavoro di valorizzazione e di promozione di un prodotto ormai tipico della nostra zona – spiega l’assessore al turismo e alle attività produttive della Comune di Marostica Ylenia Bianchin – Negli anni abbiamo arricchito il programma alla scoperta di questa eccellenza, coinvolgendo i diversi attori del territorio: dai produttori agli operatori naturalistici e turistici fino ai ristoratori. Il successo delle passate edizioni conferma un crescente interesse verso un turismo di tipo esperienziale, dove il visitatore può costruire il suo itinerario e approfondire diversi aspetti, approfittando della varietà di proposte, di una estesa rete sentieristica e di una accoglienza diffusa”.

Così l’assessore al turismo e alle attività produttive del Comune di Bassano del Grappa Giovannella Cabion: “In un percorso di valorizzazione del nostro territorio ci fa veramente onore e piacere che questo progetto possa essere condiviso tra due amministrazioni che lavorano in sinergia per promuovere le bellezze e i prodotti locali, che spesso sono poco valorizzati negli itinerari turistici nazionali ed internazionali. Il nostro impegno è anche quello di incentivare le giovani e i giovani del nostro territorio, invitandoli a intraprendere professioni che recuperino attività legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale di impresa”.

Fra gli eventi in programma, due itinerari in bici tra gli olivi da Marostica e Bassano (23 ottobre) e da Bassano a Marostica (30 ottobre).
Partenza alle 9.00 da Marostica Piazza Castello e arrivo alle 12.00 al mercato di Campagna Amica di Borgo Angarano a Bassano per il primo tour, un percorso facile da 15 km, con tappe in due agriturismi della zona; il secondo percorso con partenza da Bassano del Grappa, Mercato Agricolo di Borgo Angarano, copre una distanza di 20 km e, dopo due tappe gastronomiche, approda all’Antica Fiera di San Simeone di Marostica (info e iscrizioni su www.bikeadv.it).

A Marostica, il 23 ottobre si propongono tre percorsi: nel centro storico con tappe in quattro bar e ristoranti dove degustare l’olio declinato in diversi abbinamenti; sulle Colline di San Benedetto per scoprire le aziende agricole, i frantoi, le attività di raccolta, produzione, molitura e confezionamento dell’olio, assaggiando deliziosi prodotti locali, anche con proposte per famiglie e bambini che amano gli animali; ai piedi del sentiero del Sette (CAI 800), fra gli olivi de I Capitelli di Marostica, con un itinerario a misura di bambino, con tante attività di avvicinamento al prodotto, dalla raccolta alla trasformazione, fino alle letture animate a tema. Domenica 30 ottobre la festa raddoppia con l’Antica Fiera di San Simeone, celebrazione dei prodotti e delle tradizioni agricole della terra, fra Piazza Castello e Campo Marzio. Nella giornata verranno riproposti gli itinerari di centro storico, I Capitelli e Colline di San Benedetto, arricchiti di nuove attività come la camminata consapevole e pratiche di immersione nella natura tra gli olivi; una passeggiata tra oliveti secolari e caldarroste con degustazione e pic nic in villa; passeggiate con gli asini e molto altro. Insomma, un programma davvero ricco, con solo l’imbarazzo della scelta!

A Bassano del Grappa, il 30 ottobre si propone la “Camminata tra gli Olivi” e i suggestivi panorami tra i quartieri di Angarano e Sant'Eusebio, rivolta principalmente a famiglie con bambini. I partecipanti potranno immergersi in un contesto naturalistico senza eguali a pochi passi dal centro storico e partecipare alle attività didattiche proposte nei vari punti di sosta. È gradita la prenotazione alla camminata presso lo IAT di Piazza Garibaldi entro sabato 29 ottobre. Il programma prevede: ore 9.00 ritrovo al Mercato Agricolo di Campagna Amica in Borgo Angarano con degustazione Olio Evo della Pedemontana del Grappa e partenza con guida dell’Associazione Nordic Walking; ore 10.15 in Villa Bianchi Michiel breve racconto sulla Villa e la relazione con l’agricoltura, visita degli ulivi e vigneti, degustazione dell’olio nuovo e vendita bottiglie presso la Barchessa; ore 11.15 in Agriturismo I Maragonsei avvicinamento ai cavalli e degustazione Olio Evo; ore 12.00 in Golf Club Brolo per osservare da vicino la raccolta delle olive, punti didattici sui temi golf/olio/miele, parchetto degli gnomi e libreria nel bosco. Percorso: 6 Chilometri, lievi tratti di dislivello, adatti a famiglie con bambini. Costo per copertura assicurativa (RC): 5,00€ a partecipante da versare alla Nordic Walking.

Tutti i partecipanti alle iniziative del 23 e del 30 ottobre riceveranno inoltre un voucher di riduzione del biglietto di ingresso la Castello Inferiore di Marostica.

Domenica 30 ottobre, anche Bassano e Marostica, come le altre 168 Città dell’Olio italiane aderenti alla manifestazione, aderiranno al flash mob #Abbracciaunolivo per sensibilizzare la popolazione sulla salvaguardia dell’ambiente e il contrasto all’abbandono dei terreni olivicoli attraverso la riduzione di emissioni di gas serra (CO2) e il ritorno all’olivicoltura tradizionale e all’agricoltura sociale. Da Nord a Sud migliaia di partecipanti alla Camminata tra gli olivi si terranno per mano e daranno vita a cerchi e girotondi umani intorno agli olivi siti nelle Città dell’Olio. Un abbraccio condiviso e collettivo che servirà a manifestare con un atto dal grande valore simbolico l’amore verso la pianta che più di ogni altra protegge l’ambiente e l’impegno dell’intera comunità nella conservazione del paesaggio olivicolo e nel recupero dei terreni agricoli abbandonati.

Bassano del Grappa e Marostica fanno parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. La Camminata fra gli Olivi è organizzata in collaborazione con Associazione Pro Marostica, Coldiretti e Campagna Amica Vicenza, Confartigianato Vicenza, Confcommercio Marostica, Cooperativa Pedemontana del Grappa, La Stazione, Bike ADV, Scuola Nordic Walking Bassano.

    Messaggi Elettorali

    Renzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 17.510 volte

    2

    Cronaca

    04-11-2025

    Nepal, trovato il corpo di Farronato

    Visto 12.023 volte

    3

    Cronaca

    03-11-2025

    Stefano Farronato disperso in Nepal

    Visto 11.347 volte

    4

    Politica

    05-11-2025

    Pedemontana, voce in regione

    Visto 10.178 volte

    5

    Musica

    03-11-2025

    Sting torna a Bassano del Grappa

    Visto 3.391 volte

    6

    Arte

    03-11-2025

    Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

    Visto 3.342 volte

    7

    Incontri

    04-11-2025

    L'Aperilibro riparte in noir

    Visto 3.160 volte

    8

    Incontri

    06-11-2025

    Incontri a Palazzo

    Visto 2.839 volte

    9

    Hockey

    04-11-2025

    Bassano concquista il derby

    Visto 2.218 volte

    10

    Attualità

    08-11-2025

    Emergenza ambientale in Veneto

    Visto 2.145 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.722 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.464 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.426 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.653 volte

    5

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.764 volte

    6

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 17.510 volte

    7

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.822 volte

    8

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 12.107 volte

    9

    Cronaca

    04-11-2025

    Nepal, trovato il corpo di Farronato

    Visto 12.023 volte

    10

    Attualità

    10-10-2025

    Jacopo Marostica

    Visto 11.829 volte