Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Sociale

Natale senza i tuoi

Telefono Amico Italia, servizio attivo anche a Bassano, lancia la maratona nazionale di ascolto per chi è solo a Natale. Nel 2020 arrivate oltre 500 chiamate in tre giorni

Pubblicato il 15-12-2021
Visto 4.744 volte

Si fa presto a dire “Natale con i tuoi”. Ci sono infatti - e sono purtroppo tante - le persone che trascorrono il periodo natalizio in solitudine, senza il conforto di un momento di festa da condividere con i famigliari. È a questa fascia fragile di popolazione, resa ancora più fragile dalle restrizioni della pandemia, che si rivolge l’iniziativa mirata di Telefono Amico Italia: una “maratona di ascolto”, sia di giorno che di notte, per stare accanto alle persone che in questi giorni di festa si sentono ancora più sole. L’attività di supporto telefonico non-stop dell’organizzazione di volontariato si svolgerà dalle 10 del 24 dicembre fino alla mezzanotte del 26. Un problema, quello della solitudine sociale, che riguarda anche la nostra Regione. Telefono Amico Italia è infatti presente anche in Veneto con 5 centri locali: oltre a quelli di Padova, di Treviso, di Venezia Mestre e di Vicenza, anche il centro locale Telefono Amico Bassano di Bassano del Grappa.
“Le feste di Natale sono un periodo particolarmente difficile per chi si sente solo e lo sono ancora di più oggi considerando che, a causa della pandemia, incontrarsi e festeggiare in compagnia di amici e famiglia è ancora difficoltoso. Nel 2020 in tre giorni, dalle 10 del 24 alla mezzanotte del 26 dicembre, abbiamo ricevuto oltre 500 richieste d’aiuto. Il 41% in più rispetto al Natale precedente, pre-pandemia.” A renderlo noto è Monica Petra, presidente di Telefono Amico Italia, annunciando che anche quest’anno l’organizzazione di volontariato replicherà la maratona di ascolto, tenendo attivo il proprio servizio di supporto anche durante tutta la notte di Natale e di Santo Stefano.
“Il numero unico di Telefono Amico Italia solitamente è attivo dalle 10.00 alle 24.00 - spiega Monica Petra - ma anche quest’anno, per l’ottavo anno consecutivo, i nostri volontari dal 24 al 26 dicembre risponderanno h24 alle chiamate di chi si sente solo, sta male o ha qualche problema che lo tormenta e, a Natale, ha ancora più bisogno di una voce amica.” “L’anno scorso - aggiunge - le richieste d’aiuto arrivate durante la maratona di Natale sono state davvero molte, in linea con l’aumento complessivo registrato durante il primo anno di pandemia, che è stato del 70% rispetto a un anno medio. E dal momento che anche nel 2021 le chiamate non sono diminuite, ci aspettiamo un altro Natale molto intenso. Anche se le preoccupazioni legate all’aspetto più sanitario dell’emergenza si sono un po’ alleviate, purtroppo, la sensazione di fragilità e di solitudine che la pandemia ci ha lasciato è ancora molto forte.”

Nei giorni di festa a chiamare il numero unico nazionale (02 2327 2327) sono per lo più uomini tra i 36 e i 55 anni, che hanno bisogno di compagnia. Chi contatta Telefono Amico Italia attraverso il servizio di chat (numero WhatsApp 324 011 7252) ha, invece, un profilo diverso: sono prevalentemente donne, il 59%, e giovani, il 42% ha tra i 19 e i 25 anni. In questo caso le problematiche riscontrate maggiormente sono di tipo esistenziale (19%) e familiare (17%).
Per Telefono Amico Italia la risorsa più grande per far fronte al grande aumento delle richieste di aiuto è la squadra di volontari: sono 500 le persone che, divise nei 20 centri locali sparsi per l’Italia, mettono gratuitamente il loro tempo al servizio di chi si sente più fragile. “Per la 24 Ore di Natale - conclude la presidente di Telefono Amico Italia - sono già oltre 200 i volontari che hanno dato disponibilità, scegliendo di dedicare qualche ora del loro Natale a chi si sente più solo. Ogni anno per fortuna la nostra squadra si allarga, ma abbiamo sempre bisogno di nuove forze.”
Un’iniziativa rivolta a tutte quelle persone per le quali una voce amica è assai più preziosa di un dono sotto l’albero.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 15.000 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.092 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.586 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.292 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.983 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.946 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.908 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 5.170 volte

9

Attualità

17-09-2025

Bonus Bebè

Visto 4.201 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.815 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 15.000 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.108 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.934 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.158 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.128 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.097 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.014 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.865 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.823 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.733 volte