Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Ambiente

Natural Born Killers

Lotta biologica ai parassiti dei roseti: nei parchi pubblici e nelle aiuole del Comune di Bassano stanno per essere “lanciate” 2500 coccinelle

Pubblicato il 29-04-2017
Visto 3.605 volte

Non fatevi ingannare dall'immagine del simpatico insettino raffigurato qui sopra.
Perché la Adalia Bipunctata, appartenente alla famiglia delle coccinelle (Cocinellidae), è un Natural Born Killer.
Si tratta infatti di un coleottero carnivoro e in quanto tale è un “entomofago”: un insetto, cioè, che si nutre di altri insetti. La cui voracità è ideale per utilizzarlo come arma biologica al fine di ridurre o eliminare popolazioni di insetti dannosi per le colture vegetali. È il principio alla base del cosiddetto “controllo biologico”, una pratica che sfrutta l'attività dei nemici naturali degli insetti nocivi quali predatori, parassitoidi o patogeni, per farne piazza pulita.

Un esemplare di Adalia Bipunctata (fonte immagine: naturespot.org.uk)

L'immagine della Adalia Bipunctata sta per diventare familiare ai frequentatori dei parchi pubblici e di tutti i punti di Bassano del Grappa corredati di aiuole che, in questo periodo dell'anno, sono adornate dai roseti in fiore.
Il Comune - per il tramite della Sis che cura la gestione e la manutenzione del verde pubblico - “lancerà” infatti in questi giorni circa 2500 coccinelle sui roseti per prevenire l'attacco dei parassiti. Nelle zone interessate dall'intervento è stato affisso un avviso, con la foto dell'insetto carnivoro e la comunicazione: “Questa area è sottoposta al controllo biologico”. La comunicazione spiega inoltre “chi è” la Adalia Bipunctata e che cos'è il controllo biologico. “Il Comune di Bassano del Grappa - informa ancora l'avviso - sta attuando un programma di introduzione di entomofagi (altri animali che si nutrono di insetti) affinché agiscano come insetticida vivente, eliminando così l'uso dei pesticidi.”
La lotta biologica in città, quindi, a quanto pare continuerà. Intanto facciamo lavorare l'esercito delle coccinelle: coi parassiti che si annidano tra le rose, sono tutte invitate al banchetto.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.916 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.738 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.543 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.731 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 7.917 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 4.877 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 4.852 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.779 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.773 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.673 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.239 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.038 volte

3

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 12.916 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.908 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.123 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.096 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.069 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.983 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.830 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.791 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili