Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Luoghi

Siamo all'INIZIO

Start Bassano, in via Bricito in città, diventa INIZIO - Spazio Culturale. Nuovo nome, nuova gestione e nuova “vocazione”. Spazio alla valorizzazione delle realtà artistiche, culturali e imprenditoriali del territorio, ma non solo

Pubblicato il 17-03-2017
Visto 3.595 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

In principio era Start. Ora diventa INIZIO, scritto tutto in maiuscolo. Il nuovo nome è in italiano, anche se il concetto è più o meno lo stesso. Anche il luogo è lo stesso: il piano terra di palazzo Finco al civico 32 via Zaccaria Bricito a Bassano del Grappa.
Ma oltre alla denominazione cambiano la gestione, la direzione artistica e anche la “vocazione”. Proprio così: Start Bassano, il centro culturale espositivo e polifunzionale inaugurato nel febbraio del 2016, dopo poco più di un anno ha concluso la sua avventura passando il testimone a una nuova proposta per la città.
Si chiama, per l'appunto, INIZIO - Spazio Culturale. A gestirlo è l'omonima neo costituita associazione, presieduta da Lorenzo Berto. Un luogo, come informano i promotori, mirato alla valorizzazione delle realtà artistiche, culturali e imprenditoriali del territorio, ma non solo.

Patrizio Martinelli: "Il Sapiente - tributo a Umberto Eco" (particolare)

Con i riflettori che daranno una visibilità concreta, primariamente, alle realtà artistiche, culturali e imprenditoriali del territorio, con qualche “incursione” esterna di tutto rispetto.
Ne è esempio l'esposizione del maestro toscano Mauro Capitani, in calendario a maggio.
Tra gli appuntamenti, dedicati a un pubblico variegato, mostre, conferenze, esposizioni di artigianato, presentazioni di libri, laboratori per bambini, serate di poesia e musica.
L'associazione, composta da bassanesi legati a stretto filo alla propria città, propone per questo mese la presentazione del libro “Camminando per Bassano del Grappa, per scoprire i nomi delle vie e delle piazze”, a cura di Paolo Nosadini, appassionato conoscitore di storia bassanese, tenutasi ieri nell'ambito della rassegna “Alla scoperta della cultura veneta”.
Si continua, dal 17 al 21 marzo, con Patrizio Martinelli e “Le forme della seconda natura. Un libro e una mostra”, esposizione di collage e presentazione del libro “La seconda natura. Paesaggi, elementi, architetture”, (inaugurazione e conferenza sabato 18 marzo, ore 18.00 - introduzione a cura di Alessandro Bonesini. Orari: 10.00-13.00 / 16.00-20.00, venerdì mattina chiuso).
Patrizio M. Martinelli è architetto e dottore di ricerca in Composizione architettonica, svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia, la Münster School of Architecture e la Escuela de Arquitectura de Toledo. Le sue ricerche riguardano l’architettura dell’abitazione, la lezione dei Maestri del Movimento Moderno e, recentemente, lo studio dei fenomeni di rigenerazione urbana e architettonica. I suoi lavori e ricerche sono pubblicati in volumi, riviste e proprie monografie. Svolge inoltre attività professionale come architetto e illustratore e partecipa a concorsi nazionali e internazionali. Alcuni suoi collage sono stati esposti a Venezia nell’ambito dell'iniziativa dell’UNHCR “Sketch for Syria”, in cui architetti di tutto il mondo sono stati chiamati a inviare opere sul tema della ricostruzione.
Appassionato di fotografia, disegno, grafica e illustrazione, utilizza il collage come strumento di rappresentazione nelle proprie ricerche e come momento compositivo, evocativo, espressivo della propria immaginazione.
Sabato 25 marzo alle 16.30 lo storico e scrittore Nicola Bergamo presenta il libro “Irene, Imperatore di Bisanzio”, a cura del Movimento Culturale Rinnovamento nella Tradizione, Croce Reale - Venezie e Tirolo. Interverranno il dottor Omar Busbani e la professoressa Anna Busetto. L'ultimo appuntamento del mese, il 26 marzo (ore 16.30), è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni: l'artista Beata Kozak terrà un laboratorio di pittura dal titolo "Cielo e Terra".
Tanta carne al fuoco, dunque. E per fortuna che siamo solo all'INIZIO.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.077 volte

2

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.137 volte

3

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 10.012 volte

4

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.290 volte

5

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 6.578 volte

6

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 5.917 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.648 volte

8

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 3.519 volte

9

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.429 volte

10

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 3.423 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.040 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.053 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.635 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.023 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.609 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.358 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.714 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.521 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.420 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.580 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili