Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:57
Istat: 'L'economia è in ripresa'. Giorgetti: 'Pil meglio di altri, le nostre politiche sono efficaci
30 Apr 2025 10:43
Un giovane è stato arrestato per aver ucciso 3 persone a Uppsala
30 Apr 2025 09:35
Skype chiude il 5 maggio, come passare a Teams
30 Apr 2025 08:00
Eos, la vicina di casa invisibile del Sistema Solare
29 Apr 2025 12:45
Asma nei bimbi, da sport ad allergie i 10 falsi miti da sfatare
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Siamo all'INIZIO
Start Bassano, in via Bricito in città, diventa INIZIO - Spazio Culturale. Nuovo nome, nuova gestione e nuova “vocazione”. Spazio alla valorizzazione delle realtà artistiche, culturali e imprenditoriali del territorio, ma non solo
Pubblicato il 17-03-2017
Visto 3.504 volte
In principio era Start. Ora diventa INIZIO, scritto tutto in maiuscolo. Il nuovo nome è in italiano, anche se il concetto è più o meno lo stesso. Anche il luogo è lo stesso: il piano terra di palazzo Finco al civico 32 via Zaccaria Bricito a Bassano del Grappa.
Ma oltre alla denominazione cambiano la gestione, la direzione artistica e anche la “vocazione”. Proprio così: Start Bassano, il centro culturale espositivo e polifunzionale inaugurato nel febbraio del 2016, dopo poco più di un anno ha concluso la sua avventura passando il testimone a una nuova proposta per la città.
Si chiama, per l'appunto, INIZIO - Spazio Culturale. A gestirlo è l'omonima neo costituita associazione, presieduta da Lorenzo Berto. Un luogo, come informano i promotori, mirato alla valorizzazione delle realtà artistiche, culturali e imprenditoriali del territorio, ma non solo.

Patrizio Martinelli: "Il Sapiente - tributo a Umberto Eco" (particolare)
Con i riflettori che daranno una visibilità concreta, primariamente, alle realtà artistiche, culturali e imprenditoriali del territorio, con qualche “incursione” esterna di tutto rispetto.
Ne è esempio l'esposizione del maestro toscano Mauro Capitani, in calendario a maggio.
Tra gli appuntamenti, dedicati a un pubblico variegato, mostre, conferenze, esposizioni di artigianato, presentazioni di libri, laboratori per bambini, serate di poesia e musica.
L'associazione, composta da bassanesi legati a stretto filo alla propria città, propone per questo mese la presentazione del libro “Camminando per Bassano del Grappa, per scoprire i nomi delle vie e delle piazze”, a cura di Paolo Nosadini, appassionato conoscitore di storia bassanese, tenutasi ieri nell'ambito della rassegna “Alla scoperta della cultura veneta”.
Si continua, dal 17 al 21 marzo, con Patrizio Martinelli e “Le forme della seconda natura. Un libro e una mostra”, esposizione di collage e presentazione del libro “La seconda natura. Paesaggi, elementi, architetture”, (inaugurazione e conferenza sabato 18 marzo, ore 18.00 - introduzione a cura di Alessandro Bonesini. Orari: 10.00-13.00 / 16.00-20.00, venerdì mattina chiuso).
Patrizio M. Martinelli è architetto e dottore di ricerca in Composizione architettonica, svolge attività didattica e di ricerca presso l’Università Iuav di Venezia, la Münster School of Architecture e la Escuela de Arquitectura de Toledo. Le sue ricerche riguardano l’architettura dell’abitazione, la lezione dei Maestri del Movimento Moderno e, recentemente, lo studio dei fenomeni di rigenerazione urbana e architettonica. I suoi lavori e ricerche sono pubblicati in volumi, riviste e proprie monografie. Svolge inoltre attività professionale come architetto e illustratore e partecipa a concorsi nazionali e internazionali. Alcuni suoi collage sono stati esposti a Venezia nell’ambito dell'iniziativa dell’UNHCR “Sketch for Syria”, in cui architetti di tutto il mondo sono stati chiamati a inviare opere sul tema della ricostruzione.
Appassionato di fotografia, disegno, grafica e illustrazione, utilizza il collage come strumento di rappresentazione nelle proprie ricerche e come momento compositivo, evocativo, espressivo della propria immaginazione.
Sabato 25 marzo alle 16.30 lo storico e scrittore Nicola Bergamo presenta il libro “Irene, Imperatore di Bisanzio”, a cura del Movimento Culturale Rinnovamento nella Tradizione, Croce Reale - Venezie e Tirolo. Interverranno il dottor Omar Busbani e la professoressa Anna Busetto. L'ultimo appuntamento del mese, il 26 marzo (ore 16.30), è dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni: l'artista Beata Kozak terrà un laboratorio di pittura dal titolo "Cielo e Terra".
Tanta carne al fuoco, dunque. E per fortuna che siamo solo all'INIZIO.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole