Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Primo piano

Sociale

Una gardenia contro la sclerosi multipla

Sabato 5, domenica 6 e martedì 8 marzo, nelle principali piazze torna la raccolta fondi per sostenere la ricerca sulla malattia che coinvolge tra i 2 e 150 casi ogni 100 000 persone.

Pubblicato il 02-03-2016
Visto 4.041 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Saranno oltre 97 le piazze vicentine coinvolte nella tradizionale raccolta fondi dedicata alla ricerca sulla sclerosi multipla, la malattia autoimmune che colpisce le cellule nervose rendendo difficoltosa la comunicazione tra cervello e midollo spinale.
In Italia, la campagna di raccolta fondi vedrà i volontari di AISM impegnati ad offrire una pianta di Gardenia a fronte di un contributo minimo di 15 euro e la raccolta sarà impiegata in progetti di ricerca mirati alla SM Pediatrica. In particolare, la sezione Provinciale AISM di Vicenza, ha in programma un intenso calendario di attività, per il 2016, che vanno dagli appuntamenti socio-ricreativi al Punto AISM di Via Trissino a Vicenza, ogni mercoledì, agli incontri di informazione sulla SM negli istituti superiori, dalla promozione di convegni sull’alimentazione ad eventi di sensibilizzazione e confronto per le coppie e i giovani affetti dalla malattia.
Testimonial dell’iniziativa “La Gardenia di AISM” sono, quest'anno, Antonella Ferrari attrice, persona con SM e da sempre madrina dell’Associazione, la giornalista Gaia Tortora, e Cristel Carrisi, giovane conduttrice televisiva e cantautrice, figlia dei cantanti Al Bano e Romina Power.


Dal 28 febbraio e fino al 13 marzo con numero solidale al 45504 è possibile anche donare 2 euro da cellulari e rete fissa.

Per conoscere le piazze con la Gardenia di AISM basta visitare il sito www.aism.it

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.323 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.571 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.180 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.060 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.774 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.260 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 7.948 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 5.116 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.786 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.205 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.133 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.323 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.801 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.090 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.996 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.960 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.956 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.875 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.651 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.571 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili