Ultimora
18 Jun 2025 20:31
Si tuffa nel Piave e annega, il suo amico si salva
18 Jun 2025 20:23
Le nozze di Bezos agitano la laguna, Zaia attacca l'Anpi
18 Jun 2025 19:07
Si tuffano nel Piave: muore un 21enne, salvo l'amico
18 Jun 2025 18:41
Alla Triennale in mostra gli Art Posters di Milano-Cortina
18 Jun 2025 16:56
Esercitazione Nbcr per test dispositivo soccorso Vigili Fuoco
18 Jun 2025 16:14
Lombardia e Veneto insieme per una mostra su Giovanni Segantini
19 Jun 2025 05:11
Nuovi raid di Israele sull'Iran, Trump prepara l'attacco ma 'concede tempo a Teheran'
19 Jun 2025 05:06
Mondiale per club: Juventus fa 5-0 all'Al Ain, doppiette di Kolo Muani e Conceicao
19 Jun 2025 00:13
Putin: 'Pronto incontrare Zelensky per concludere un accordo'
18 Jun 2025 23:42
Mondiale per club: in campo alle 3 Al Ain-Juventus DIRETTA
18 Jun 2025 21:53
++ La Juventus ricevuta da Trump nello Studio Ovale ++
18 Jun 2025 21:47
L'odissea dei medici per tornare in Israele
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Serata a cinque stelle
“Un Ponte di Stelle”: al Ca' 7 cena di gala per la promozione del Marchio d'Area. Protagonisti lo chef stellato Norbert Niederkofler e i quattro giovani talenti Riccardo Antoniolo, Alessandro Dal Degan, Alessio Longhini e Alex Lorenzon
Pubblicato il 03-10-2015
Visto 3.545 volte
Vi è mai capitato di assaporare un orzotto con succo di aghi di pino mugo?
La natura, ovvero l’ambiente a pochi passi da casa, può offrire incredibili occasioni di ricerca e di arte gastronomica, a patto che siano valorizzate da maestri della cucina in grado di saperne cogliere la valenza dal punto di vista culinario e della promozione del territorio.
E’ quanto i commensali convenuti giovedì sera, 1 ottobre, al Ristorante Ca’ 7 di Bassano del Grappa hanno potuto constatare in occasione di “Un Ponte di Stelle”: la cena di gala promossa e organizzata dall’Associazione “Territori del Brenta” per la promozione del Marchio d’Area del comprensorio bassanese, voluta dal trio propositore del tavolo di marketing territoriale Astuni/Vallotto/Cunico. Presenti alla serata l'organizzatore dell'evento Roberto Astuni, l'ideatore dell'evento Massimo Vallotto e, in rappresentanza dei soci fondatori dell’Associazione, Emanuele Reginato.

“Filetto di cervo in polvere di porcini, radici di prezzemolo, uva fragola”, il piatto proposto da Norbert Niederkofler alla cena di gala
Un progetto di costruzione dell’attrattività turistica del territorio che non può prescindere dalla presa di coscienza che la gastronomia, e in particolare l’alta cucina, può costituire uno degli assi nella manica per accendere i riflettori, agli occhi del nuovo turismo sostenibile nazionale e internazionale, sui talenti e sulle eccellenze territoriali.
E’ quanto succede ormai da vent’anni in Alta Badia, in Alto Adige: un Marchio d’Area che esercita un forte potere di attrattività per i flussi turistici grazie anche allo sviluppo di una ristorazione di qualità, strettamente legata alla valorizzazione dei prodotti locali, che è diventata parte integrante dell’identità stessa del territorio di riferimento. Merito, in primo luogo, di Norbert Niederkofler: lo chef stellato (due stelle Michelin) che ha trasformato il suo ristorante St.Hubertus a San Cassiano in un polo di alta cucina del cui richiamo - sia nel campo della ristorazione della zona che dell’agricoltura, fornitrice della materia prima - beneficia l’intera economia locale.
Ed è stato proprio Niederkofler - il primo chef stellato in assoluto giunto a Bassano per cucinare - il frontman della cena di gala per la promozione del Marchio d’Area, assieme agli altri quattro giovani chef, riconosciuti talenti emergenti del Bassanese e dell’Altopiano, che hanno condiviso con lui l’onore della preparazione del menù: Riccardo Antoniolo del Ristorante Ottocento di Bassano del Grappa, Alessandro Dal Degan della Tana Gourmet di Asiago, Alessio Longhini della Stube dell'Hotel Europa di Asiago e già allievo di Niederkofler e il “padrone di casa” Alex Lorenzon del Ca' 7 di Bassano.
Una collaborazione “in parallelo” da cui sono scaturite - sia negli aperitivi che nel servizio a tavola - pietanze di straordinaria fattura , in sorprendente equilibrio fra tradizione e innovazione, godibili sia al palato che all’occhio come confermato dal grande apprezzamento dei partecipanti alla serata.
Complice anche la grande disponibilità e affabilità di Norbert Niederkofler, la cena di gala si è svolta in un piacevole clima conviviale, alla presenza fra gli altri di foodbloggers nazionali che hanno così potuto conoscere da vicino le enormi potenzialità della cucina “made in Territori del Brenta”.
Un positivo sprone agli organizzatori per proseguire sul percorso mirato alla definizione e alla costituzione del Marchio d’Area.
Un progetto che necessita, per la sua stessa natura, del coinvolgimento diretto del territorio. E la serata al Ca’ 7, in questo senso, ha rappresentato una “buona pratica” da riproporre anche in futuro.
Il 19 giugno
- 19-06-2022Fino a esaurimento scorte
- 19-06-2021Astra, scatta il sequestro
- 19-06-2021In_Astr_atto
- 19-06-2021Gioco da Tavolo
- 19-06-2020Discorso sullo stato dell'Unione
- 19-06-2018Auto Blu
- 19-06-2017Chi fa per tre
- 19-06-2016La Leggenda di Bassano
- 19-06-2015American Ice Cream
- 19-06-2014Bassano, giovedì 26 il primo consiglio comunale
- 19-06-2014Bassano, pronta la giunta comunale
- 19-06-2013M5S: Serata informativa sulla sanità locale
- 19-06-2013Lavori Pubblici: la Regione finanzia 22 Comuni in provincia di Vicenza
- 19-06-2013Romano d'Ezzelino, via le perdite dall'acquedotto
- 19-06-2012Tutte le strade portano a Cassola
- 19-06-2012Tribunale di Bassano: l'on. Conte (Fli) interroga il ministro della Giustizia
- 19-06-2012Il Movimento 5 Stelle si presenta ad Asiago
- 19-06-2012Fronte Skinheads, azione di protesta contro le banche
- 19-06-2010Marchetti e la Padania
- 19-06-2009Incontri Senza Tossine: una alimentazione da protagonista.