Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Danilo Cuman: “Continuiamo a lavorare dove abbiamo già iniziato”

Incontro con il riconfermato presidente del nuovo Consorzio di Bonifica “Brenta”, ex “Pedemontano Brenta”. “La ricarica della falda tra i punti prioritari”

Pubblicato il 01-03-2010
Visto 4.507 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

“Il mio indirizzo? E' quello di continuare a lavorare con il mondo agricolo e con le Amministrazioni comunali e i sindaci per risolvere i molti problemi che ci sono sul territorio: tenendo in considerazione in particolare le questioni dell'irrigazione e degli aspetti idraulici”.
E' stato appena rieletto presidente di quello che fino a pochi giorni fa si chiamava Consorzio di Bonifica “Pedemontano Brenta” e che oggi - a seguito della riforma regionale del settore - è diventato il nuovo Consorzio di Bonifica “Brenta”. Ma Danilo Cuman, di Marostica, ha già un'agenda zeppa di impegni.
Il suo cellulare squilla di continuo, e gli appuntamenti continuano ad accavallarsi. Ma è inevitabile per chi deve tenere le redini di un ente, con sede a Cittadella, che ha competenza su un territorio comprendente 54 Comuni delle province di Padova, Vicenza e Treviso.

Danilo Cuman: "Piena collaborazione con tutte le componenti del Consorzio"

La nuova squadra che gestirà il Consorzio nei prossimi cinque anni, uscita dalle elezioni del 6 dicembre, ha preso forma lo scorso 22 febbraio nella riunione della nuova Assemblea dell'ente consortile che ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione.
Oltre a Cuman, riconfermato presidente, ne faranno parte Maurizio Antonini (vicepresidente), Luciano Baldisseri e Diana Marchetti. A questi, come quinto componente del CdA, si aggiunge il rappresentante dei Comuni: Anna Lazzarin, sindaco di Veggiano (Padova).
Il nuovo Consiglio di Amministrazione fa riferimento ai programmi della 1° e della 2° lista, espressione delle organizzazioni agricole. Per il governo del Consorzio restano quindi prioritari i principi della tutela del territorio e della difesa dell'acqua, nell'ambito delle competenze istituzionali sancite dalla Legge regionale. Ma sussiste tuttavia - come conferma Cuman - “la volontà di completa collaborazione anche con gli altri rappresentanti, in uno spirito che ha sempre caratterizzato il Consorzio quale ente operativo in un settore di valenza primaria come la tutela delle acque, materia su cui si dovrebbero sempre guardare gli interessi generali della collettività e dell'ambiente.”
Nella seduta assembleare è stato anche automaticamente soppresso, come accennato prima, il precedente Consorzio di Bonifica “Pedemontano Brenta” dando vita al nuovo Consorzio “Brenta”.
E' il risultato della Legge veneta 12 del 2009 che, per prima in Italia, ha riformato e razionalizzato i Consorzi di bonifica, portandoli da 20 a 10 e riducendo il numero dei consiglieri eletti da 30 a 20. Una cura dimagrante che ha portato a diversi accorpamenti tra i vecchi Consorzi: il “Brenta”, ritenuto di dimensione e funzionalità già idonee, è stato tra i pochi a non essere toccato dalla riforma.
“Il nostro Consorzio ha lo stesso territorio che aveva precedentemente - conferma Cuman - perché insiste, idrograficamente e territorialmente, a cavallo di un fiume. Ci è stato riconosciuto anche il fatto di essere un Consorzio funzionale.”
“Bisogna cercare di continuare a lavorare dove abbiamo già iniziato - sottolinea il presidente - soprattutto sulla questione della ricarica della falda, oltre ad altri importanti problemi. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un progressivo abbassamento delle falde acquifere sotterranee con conseguenze drammatiche: l'esaurirsi delle risorgive e la minore disponibilità di acqua per gli usi potabili e irrigui, oltre agli ulteriori prelievi di acqua previsti a favore del basso Veneto.”
“Su questi temi negli ultimi anni il Consorzio ha fatto la sua parte - conclude - ed è in discussione proprio in questi giorni un'ipotesi di accordo con la Regione che vedrebbe finalmente riconosciuta la proposta del Consorzio sulla ricarica della falda e sul finanziamento delle opere necessarie.”
Squilla ancora il cellulare: quello del presidente è ritornato ad essere un lavoro “full time”.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 11.593 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.442 volte

3

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.042 volte

4

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.641 volte

5

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.531 volte

6

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.720 volte

7

Green Economy

07-10-2025

Al via Radici Future Week 2025

Visto 6.593 volte

8

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.426 volte

10

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 2.753 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.542 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.477 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.141 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.621 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.513 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.878 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.484 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 11.593 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.511 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.413 volte