Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
21 Oct 2025 23:03
Champions: l'Inter batte l'Union SG 0-4, il PSV travolge il Napoli 6-2 CRONACA e FOTO
21 Oct 2025 22:46
Altro che birretta, ecco la bionda più piccola del mondo
21 Oct 2025 22:51
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 6-2 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:34
Champions: Union SG - Inter 0-4 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
21 Oct 2025 22:27
Champions: Union SG - Inter 0-3 e PSV-Napoli 3-1 DIRETTA e FOTO
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra
I residuati, recuperati ai Fontanazzi di Solagna, trasportati e fatti esplodere in una cava in Comune di Enego
Pubblicato il 09-07-2009
Visto 2.977 volte
Il piano di sicurezza predisposto dalla Prefettura di Vicenza aveva previsto la chiusura al traffico della Valsugana e della linea ferrovia Bassano-Trento per tutta la mattinata fino alle 13. L'intervento è stato invece compiuto in grande velocità, e già alle 10.30 la Statale è stata riaperta al traffico.
Questa mattina si sono svolte senza particolari disagi le operazioni di recupero, nelle acque della risorgiva Fontanazzi in Comune di Solagna, di sette ordigni risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
La bonifica dell'area è stata compiuta dal Gruppo Operativo Subacquei della Marina Militare. I residuati bellici sono stati quindi trasportati all'interno della cava di detrito “Pianello”, nell'omonima località in Comune di Enego, dove alle 12.49 - con ampio anticipo rispetto al programma - sono stati fatti brillare dagli specialisti del 2° Reggimento Genio Guastatori dell'Esercito di Trento.

Il punto dell'esplosione nella cava "Pianello" in Comune di Enego
Alle operazioni hanno collaborato i Vigili del Fuoco con squadre addestrate, la Polizia Stradale, il Corpo Forestale dello Stato, i Carabinieri e personale sanitario messo a disposizione dall'Ulss 3 e dalla Croce Rossa di Bassano del Grappa.
Il 22 ottobre
- 22-10-2024Unione Montata
- 22-10-2024F.lli Pavan & C.
- 22-10-2022Pizza Quattro Lumini
- 22-10-2022Tutti per uno
- 22-10-2021Fronte del parto
- 22-10-2020Che Schio ci salvi
- 22-10-2020Virus globale e gestione locale
- 22-10-2019Finale aperto
- 22-10-2019Erio e le Storie Attese
- 22-10-2019Bassagno
- 22-10-2016La “maria” di papà
- 22-10-2016Questioni di Impegno
- 22-10-2016Genova per noi
- 22-10-2015Museo Bonfanti, pronto il “Piano B”
- 22-10-2015Ingresso libero
- 22-10-2015L'importanza di chiamarsi Ernest
- 22-10-2014Premio Etra per tesi di laurea, nuovo bando di concorso
- 22-10-2014A.A.A. Lega Nord Affittasi
- 22-10-2014Bassano, arriva il telelaser
- 22-10-2014Il piercing del weekend
- 22-10-2013La squadra è mobile
- 22-10-2013Emergenza donna
- 22-10-2010Donazzan: “Minacce al ministro Gelmini”