Ultimora
Manifestazioni
18-04-2025
Una gara di cucina con lo chef Cesaro, per celebrare l'asparago bianco di Bassano
18 Apr 2025 19:50
Tornata in libertà aquila trovata ferita a febbraio in Valbrenta
18 Apr 2025 18:21
Padre e figlio inghiottiti con l'auto nella voragine
18 Apr 2025 17:04
L'Ia a caccia del crimine organizzato negli appalti del Pnrr
18 Apr 2025 16:19
Ok domiciliari al padre se madre non può farsi carico figli
18 Apr 2025 16:06
Il Coro della Fenice torna a Osaka per l'Expo 2025
18 Apr 2025 15:58
Bimba si getta da un ponte nel greto di un fiume, salvata
18 Apr 2025 23:44
++ Media, Usa pronti a riconoscere la Crimea come russa ++
18 Apr 2025 23:50
Ucraina, media Usa: Washington pronta a riconoscere la Crimea come russa
18 Apr 2025 19:15
La Via Crucis al Colosseo
18 Apr 2025 20:51
Meloni vede Vance. 'L'Ue ora parli con Trump'
18 Apr 2025 20:35
Sciolto il Comune di Caserta per condizionamenti della criminalità
18 Apr 2025 20:40
Saman: 4 ergastoli e una condanna a 22 anni in Appello
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Special report
Elio e le Storie Serie
Presentato a Monza il Concertozzo di Elio e le Storie Tese del 4 e 5 luglio a Bassano del Grappa, evento annuale di spettacolo e di impegno sociale per la sensibilizzazione sul problema dell’autismo e delle disabilità
Pubblicato il 28-03-2025
Visto 8.439 volte
Il primo Concertozzo di Elio e le Storie Tese risale al 2022, a Bergamo. Poi nel 2023 è stata la volta di Carpi (Modena) e l’anno scorso l’evento si è tenuto a Monza. Tre prime edizioni, e soprattutto tre grandi feste, da “tutto esaurito”.
“Il Concertozzo è nato a Bergamo come festa di fine pandemia, un appello accorato che ci era arrivato dal Trio Medusa, mentre noi eravamo un gruppo sciolto”, spiega Elio nella conferenza stampa convocata nella sala consiliare del municipio di Monza.
“Ed è lì che per caso è nato l’invito a PizzAut di dire quattro cose sul palcoscenico, visto che eravamo amici, e quella cosa è ciò che ha attirato di più l’attenzione - continua -. Per cui abbiamo pensato l’anno successivo di dare ancora più voce a questi temi, ottenendo grande attenzione. Addirittura il ministro rispose all’appello di mio figlio, salvo poi non fare niente. Intanto ha risposto.” Grande Elio. Ma prima di proseguire, devo darvi io qualche spiegazione.

Il sindaco Paolo Pilotto, Nico Acampora, Elio, Cesareo e il sindaco Nicola Finco (foto Alessandro Tich)
PizzAut è l’incredibile progetto fondato e messo in piedi da un autentico rullo compressore che risponde al nome di Nico Acampora.
Si tratta della prima pizzeria in Italia interamente gestita da personale con autismo: un modello di inclusione sociale con due locali presenti in Lombardia, di cui uno proprio a Monza, inaugurato nel 2024 dal Presidente della Repubblica Mattarella.
Il progetto, che comprende anche la formazione professionale per i ragazzi autistici, vuole essere l’occasione per molti giovani con autismo di guadagnare dignità e autonomia attraverso il lavoro.
Un’iniziativa che ha raccolto l’attenzione e il sostegno di Elio, all’anagrafe Stefano Belisari, genitore di un figlio autistico, Dante Belisari, che al Concertozzo di Carpi si era appellato al ministro dell’Istruzione Valditara chiedendogli di assumere insegnanti di sostegno formati.
Musica e autismo, nel concerto annuale di Elio e le Storie Tese ideato con il Trio Medusa, sono dunque le due facce dello stesso palcoscenico. Ma in un modo totalmente innovativo. Per la prima volta al mondo, infatti, la somministrazione di cibo e bevande durante gli spettacoli è totalmente affidata a ragazzi autistici che, attraverso PizzAut e tutte le altre associazioni che partecipano ogni anno all’evento, dimostrano concretamente il significato della parola “inclusione”.
Perché ne parla Bassanonet?
Perché il Concertozzo 2025 si terrà a Bassano del Grappa.
L’appuntamento è fissato per sabato 5 luglio in Parco Ragazzi del ’99 in città, nell’ambito del Bassano Music Park.
Sarò preceduto venerdì 4 luglio, a partire alle 18, dai talk, dagli eventi e dagli stand informativi in piazza Libertà delle associazioni che si occupano di autismo e di altre disabilità, come PizzAut da Monza, GelAut, Rurabilandia dall’Abruzzo, Luna Blu dalla Liguria, SbrisolAut da Mantova, Fondazione Rizzoli da Bologna con il progetto Fondo Do.P.O., Engim Veneto con il Sanga Bar.
Sabato 5 in Parco Ragazzi del ’99 la serata sarà come sempre preceduta dal Concertozzino, a partire dalle ore 16, che vedrà esibirsi sul palco le migliori band emergenti selezionate da Elio e le Storie Tese: la rock band al femminile Viadellironia, gli “eredi illegittimi” di Elio e le Storie Tese The Pax Side of the Moon, il cantautore e polistrumentista Elton Novara e il cantautore inventore del creepy rock Pepp1 (“Peppone”). A loro si aggiungono Francamente, col suo progetto tra cantautorato e elettronica, i Planet Butter con la loro musica strumentale e le atmosfere psych-pop dei Vanarin.
“Il Concertozzino - precisa Elio - è una passerella di artisti singoli o anche gruppi che a noi piacciono, che suonano bene e che cantano, merce sempre più rara, in via di estinzione, per cui vanno mantenuti in vita attraverso questi eventi. Quindi noi siamo anche come una specie di WWF dei cantanti che cantano senza autotune o suonano senza basi.”
Il serata, poi, il “big event” del Concertozzo vero e proprio, col live di Elio e le Storie Tese, con special guest il Trio Medusa e Ruggero de I Timidi.
La quarta edizione dell’evento è prodotta da Hukapan e Imparts e il Concertozzo di Bassano, che gode del patrocinio della Città di Bassano del Grappa, è organizzato in collaborazione con la DuePunti Eventi di Valerio Simonato, rappresentata alla conferenza stampa di Monza dalla referente per l’organizzazione Francesca Bordignon.
Anche quest’anno PizzAut capitanerà l’area food di questo che è il primo evento musicale al mondo a coniugare divertimento e consapevolezza sociale, creando uno spazio di condivisione e integrazione.
Alla conferenza stampa di presentazione del Concertozzo di Bassano del Grappa nell’imponente municipio di Monza, Elio interviene assieme a Cesareo, all’anagrafe Davide Civaschi, l’imperituro chitarrista degli Elio e le Storie Tese.
C’è ovviamente il sindaco di Monza Paolo Pilotto, affiancato dall’assessore comunale al Welfare Egidio Riva.
E c’è il sindaco di Bassano del Grappa Nicola Finco, che non sembra neppure reduce dalla maratona di poche ore prima del consiglio comunale, terminata alle due di notte, nella quale con un sorpasso sul rettilineo d’arrivo, nonostante le insidie sulla Curva Parabolica, ha vinto il Gran Premio d’Italia della Polizia Locale.
Il vulcanico mister PizzAut Nico Acampora, che ha da vendere non solo pizze ma anche passione ed energia, conclude il parterre dei relatori.
Prima però si svolge il rito del passaggio di consegne dalla città che ha ospitato l’ultimo evento a quella che ospiterà la prossima edizione.
Il sindaco di Monza Pilotto, con Elio e Cesareo a fare da “padrini”, porge la fascia del Concertozzo al collega bassanese, che se la cinge attorno.
Finco e le Storie Tese: questa ancora mi mancava.
“Questo evento è un veicolo di condivisione e un messaggio dal punto di vista sociale - dichiara il sindaco Paolo Pilotto -. L’anno scorso allo stadio di Monza abbiamo vissuto due giorni di incontro tra la città e l’autismo, un’occasione per scoprire la capacità lavorativa di chi arriva dall’autismo, con la possibilità di riflettere sul tema.”
“È stato un momento per creare cultura dell’inclusione nella nostra città, con due giorni di dibattiti e riflessioni e con i gelati e le pizze che i ragazzi con disturbo dello spettro autistico offrono - aggiunge l’assessore Egidio Riva -. Siamo lieti che la città di Bassano del Grappa sposi questo abbinamento.”
“Quella del sociale è una tematica sempre più pregnante anche sul nostro territorio - afferma il sindaco di Bassano Nicola Finco -. Il Terzo Settore è molto presente da sempre attraverso processi di inclusione attiva. Quando ci è stato proposto di ospitare questo evento, ho subito detto sì. Saranno due giorni di grande festa, di musica ma soprattutto di approfondimento.”
“Cerchiamo da tempo di accendere una luce sull’autismo, per cercare di punzecchiare chi sta dormendo su vari argomenti per l’ennesima volta - interviene Cesareo -. Quest’anno allargheremo il discorso anche alle altre disabilità.”
“Io ho avuto la poliomielite a 14 mesi e il primo concerto di Bergamo l’ho fatto in sedia a rotelle dopo un incidente - continua Cesareo -. Le protesi automatizzate per gli arti hanno dei costi, qui non c’è un sistema come in Germania dove queste cose vengono date gratuitamente. Allarghiamo la visione alle altre disabilità, cerchiamo di creare un collegamento tra queste difficoltà e i percorsi per ottenere quello che dovrebbe essere un diritto.”
“Il Concertozzo per noi ormai è un appuntamento imperdibile che ci ripaga con l’entusiasmo del pubblico del nostro impegno quotidiano per l’inclusione - s’illumina il fondatore di PiazzAut Nico Acampora -. La nostra nuova sfida è il progetto PizzAutobus, che grazie anche al Concertozzo sperimentiamo con successo. Consiste nel comporre una flotta di Food Truck, che saranno 15 in Lombardia e 107 in tutta Italia. Il piano d’impresa del progetto è stato curato e donato da PwC Italia e stiamo organizzando corsi mirati per formare 56 giovani autistici che poi lavoreranno sui primi PizzAutobus.”
“PizzAut - conclude Acampora - è un laboratorio di inclusione sociale, un amplificatore della nostra idea di futuro e il Concertozzo è un momento ideale per dimostrare che un mondo più inclusivo è possibile.”
Autismo, disabilità, inclusione, impegno sociale: sono i temi proiettati sul palco da Elio e le Storie Serie.
Il 19 aprile
- 19-04-2024Van der Finco
- 19-04-2024Campagnolo per tutti
- 19-04-2023Buon App etito
- 19-04-2023Pubbliche Relazioni
- 19-04-2022Speranza Granda
- 19-04-2021La scoperta dell'AmErika
- 19-04-2021Una poltrona per due
- 19-04-2019All Inclusive
- 19-04-2019E le Stelle stanno a guardare
- 19-04-2019Io sindaco, tu rista
- 19-04-2018Toni di guerra
- 19-04-2018Ma la notte no
- 19-04-2018Pengo al nodo
- 19-04-2017Grazie a Dio è martedì
- 19-04-2017Ascolti TV: Auditel premia “Di Padre in Figlia”
- 19-04-2017Bassano per le rime
- 19-04-2017Souvenir d'Eataly
- 19-04-2017L'arma segreta
- 19-04-2017Sorelle d'Italia
- 19-04-2016Gufi, Tapiri & C.
- 19-04-2014E' morto Toni Zen
- 19-04-2014La “Rinascita” di Giangregorio
- 19-04-2013M5S, cambiano portavoce e addetto stampa
- 19-04-2013Il generale e i suoi coriandoli
- 19-04-2013Una sagra al Museo
- 19-04-2013Solo per i loro occhi
- 19-04-2012Ros@' 2012 scende in piazza
- 19-04-2012Laura Puppato: “Il progetto Karizia è un gassificatore mascherato”
- 19-04-2012Animal House
- 19-04-2011Questa volta i vandali sono i turisti
- 19-04-2011Verso un “Contratto di fiume” per il Brenta
- 19-04-2011Vade retro, internet
- 19-04-2011Rischi idraulici e idrogeologici, istruzioni per l'uso
- 19-04-2010Tinto Brass, gli “Umoristi” e poi il malore