Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Un Mares di problemi

Contrario alla chiusura dell’Istituto Alberghiero “Maffioli” di Paderno, il presidente dell’Unione Montana del Grappa Paolo Mares scrive una lettera a Zaia e a Marcon rappresentando una vera e propria “Questione Pedemontana del Grappa”

Pubblicato il 22-01-2025
Visto 12.313 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Avremo anche la superstrada che porta il suo nome e che, come ha affermato il sindaco di Bassano Nicola Finco nel suo discorso alla cerimonia di San Bassiano, “ha portato nuove opportunità al nostro territorio, migliorando i collegamenti con il resto della Regione e rendendo il nostro territorio sempre più attrattivo anche per le imprese che generano ricchezza”.
Ma l’area della Pedemontana, e nella fattispecie della Pedemontana del Grappa, in quanto ad opportunità per il territorio sembra invece avere ingranato la retromarcia.
È il messaggio di sintesi che emerge dalla lettura di una lettera trasmessa ieri dal presidente dell’Unione Montana del Grappa Paolo Mares al governatore del Veneto Luca Zaia e al presidente della Provincia di Treviso Stefano Marcon “a seguito della sciagurata decisione presa” di chiudere la sede associata di Pieve del Grappa, a Villa Fietta a Paderno, dell’Istituto Alberghiero “Maffioli”.

Striscioni di protesta per il mantenimento della sede del “Maffioli” a Villa Fietta a Paderno del Grappa

Della questione mi sono occupato anche ieri nell’articolo intitolato “In Fietta e furia” sulla mozione presentata al riguardo dai due consiglieri regionali di Europa Verde Renzo Masolo e Andrea Zanoni.
Ricordando in sintesi l’oggetto del contendere, la Provincia di Treviso - in accordo con l’Ufficio Scolastico Provinciale, la dirigenza dell’Istituto e il Comune di Pieve del Grappa - ha deciso la chiusura della sede di Villa Fietta del “Maffioli” a partire dal prossimo anno scolastico, col conseguente trasferimento degli attuali 130 studenti, provenienti anche dal Bassanese, nelle due sedi rinnovate dell’Istituto di Castelfranco Veneto e di Montebelluna.
Ma veniamo subito all’intervento del presidente dell’Unione Montana del Grappa.

Mares, che è anche il sindaco di Castelcucco e in passato ha svolto pure l’incarico di presidente dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, non si limita ad esprimere la sua indignazione circa i destini della sede scolastica ma ne trae anzi spunto per rappresentare ai due destinatari, come scrive all’inizio della lettera, quella che è a tutti gli effetti “la questione Pedemontana del Grappa”, vale a dire un territorio “in grande difficoltà”.
Un territorio dove “vengono chiuse strade provinciali d’inverno per l’impossibilità di garantire la sicurezza alla viabilità”.
Dove “un cittadino di Borso del Grappa, per poter avere una straordinaria manutenzione alla viabilità della Strada “Giardino” deve pagare tre volte: come cittadino di Borso, come appartenente all’Unione Montana del Grappa e come appartenente alla Provincia di Treviso”.
E inoltre dove “i Comuni contribuiscono a sostenere il servizio delle ambulanze e i vigili del fuoco volontari per garantire un servizio più rapido”.
Ma se Borso del Grappa piange, Castelcucco non ride: entrambi i Comuni sono stati estromessi dal GAL, Gruppo di Azione Locale, “con le conseguenze derivanti”.
“Da noi il SISUS con le sue risorse non arriva!”, sbotta Mares riferendosi all’Unione Montana.
Traduco per i non addetti a bandi comunitari e della Regione Veneto: SISUS è la sigla di Strategie Integrate di Sviluppo Urbano Sostenibile, un programma sostenuto dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) per interventi di miglioramento economico, ambientale, climatico e sociale del territorio di riferimento.
In più, come evidenzia la lettera, “pur avendo molte problematiche simili al Bellunese, non ci viene riconosciuta una “specificità”, non abbiamo le risorse che arrivano ai Comuni di confine o altri tipi di risorse straordinarie”.
“Sopravviviamo - scrive il presidente dell’Unione Montana - solo grazie alla tassazione (IMU e addizionale IRPEF) dei nostri cittadini e tengo a sottolineare che il reddito medio pro-capite di questa zona è tra i più bassi, se non il più basso di tutta la Provincia di Treviso.”
“Credo sia giunto il momento - prosegue Mares - di classificare la Pedemontana del Grappa come “Area Interna” con tutte le agevolazioni connesse.”
Anche qui devo dare una spiegazione supplementare.
Le “Aree Interne” sono i Comuni e i territori italiani più periferici, in termini di accesso ai servizi essenziali, a beneficio dei quali è previsto un supporto dello Stato (SNAI, Strategia Nazionale per le Aree Interne) per una serie di azioni e di politiche attive mirate a contrastare i fenomeni di declino economico e demografico e di marginalizzazione territoriale.
Già: ma in tutto ciò, la sede di Pieve del Grappa dell’I.P.S.S.E.O.A. (Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera) “Giuseppe Maffioli” cosa c’entra?
C’entra, c’entra.

“La politica locale attraverso l’IPA, ha pensato e deciso che lo sviluppo di questo territorio sia legato al turismo, in particolare al turismo lento - sottolinea la lettera a Zaia e a Marcon -. Noi amministratori locali abbiamo lavorato molto per ottenere il riconoscimento Unesco, per la nostra gente, per le nostre bellezze paesaggistiche e architettoniche: siamo fieri e orgogliosi di quanto fatto! L’Istituto Alberghiero “Maffioli” è partner e parte integrante di questo progetto.”
“Adesso arbitrariamente, senza venire minimamente coinvolti, in sfregio ad un accordo siglato da tutti i sindaci del territorio (del quale si allega copia), sotteso a garantire la permanenza del “Maffioli” sul territorio della Pedemontana del Grappa, veniamo a sapere che l’Istituto Alberghiero verrà chiuso”, incalza Mares nel passaggio più intenso della sua comunicazione.
“Oltretutto - aggiunge - in una successiva riunione ci veniva chiesto, allo scopo di alleviare i disagi degli studenti e delle loro famiglie, di contribuire come Comune alle maggiori spese di trasporto che le stesse dovrebbero accollarsi a seguito dello spostamento di sede: non potrò MAI essere complice del depauperamento del mio territorio!!!”.
Così conclude la lettera:
“Presidente, Le chiedo a nome mio, dei Sindaci facenti parte l’Unione Montana del Grappa, degli studenti e delle loro famiglie ma anche di tutto il territorio della Pedemontana del Grappa di riconsiderare le decisioni precedentemente assunte e risederci, tutti insieme, ad un tavolo per vedere di trovare una soluzione al problema “Maffioli” e con l’occasione Le rinnovo l’invito di poter collaborare ad insediare un tavolo che tratti finalmente la “Questione della Pedemontana del Grappa”.
C’è insomma un Mares di problemi da risolvere: per la sede associata dello storico Istituto Alberghiero e, con essa, per il territorio che rappresenta.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.642 volte

2

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.651 volte

3

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.366 volte

4

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.154 volte

5

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.465 volte

6

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.268 volte

7

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.180 volte

8

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.152 volte

9

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 8.247 volte

10

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 8.067 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.427 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.642 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 12.001 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.156 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.036 volte

6

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.651 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.488 volte

8

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.471 volte

9

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.366 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.307 volte