Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Dos Passos in riva al Brenta

A Villa Ca’ Erizzo Luca prorogata la mostra “Bassano del Grappa nei pastelli di John Dos Passos”. Riflettori accesi sul grande scrittore americano volontario a Bassano dell’ARC assieme a Hemingway negli ultimi mesi della Grande Guerra

Pubblicato il 14-08-2024
Visto 7.450 volte

Oggi, egregi lettori, facciamo Dos Passos in riva al Brenta.
La stagione è ideale per le passeggiate, anche se si tratta di un’escursione culturale.
Il sentiero da percorrere nell’occasione è quello di John Dos Passos (Chicago 1896 - Baltimora 1070): il grande scrittore statunitense che condivise con l’illustre collega e amico Ernest Hemingway un avventuroso frammento di gioventù a Bassano, come volontario della Croce Rossa Americana, di base a Villa Ca’ Erizzo, a pochi chilometri dal fronte del Grappa, nel periodo conclusivo della Prima Guerra Mondiale.

John Dos Passos, Italy Pastel

Laureatosi ad Harvard con lode nel 1916, fin da bambino Dos Passos aveva viaggiato moltissimo in Europa assieme alla madre. Dopo la laurea tornò a viaggiare in Europa e in particolare in Spagna per studiare arte e architettura, ma ben presto decise di dedicarsi interamente al giornalismo e alla narrativa.
Diversamente dall’Europa della sua infanzia, trovò tuttavia un continente dilaniato da quella Grande Guerra che per un aspirante scrittore ancora in preda agli ardori e agli ideali giovanili si presentava come una “occasione da non perdere”.
Per questo si arruolò volontariamente nella American Red Cross (ARC), prestando servizio come autista delle ambulanze prima in Francia, sul fronte della Marna, e poi in Italia dove per diversi mesi nell’inverno 1918 alloggiò con i suoi compagni a Villa Ca’ Erizzo.
In quel contingente di giovani soccorritori volontari di stanza sulla riva del Brenta c’era anche un gruppetto di “cervelli in fuga” non da poco, di cui lui era uno dei componenti.
Erano i cosiddetti Poeti di Harvard, come loro stessi si definirono: laureati e future glorie letterarie, tra cui un Premio Nobel per la Letteratura, iscritti ad un corso accelerato sulla crudeltà umana recuperando morti e feriti sul fronte.
Lo ricorda anche una lapide situata all’ingresso di quella che oggi si chiama Villa Ca’ Erizzo Luca, che nel 1918 fu la sede della Sezione 1 dell’ARC:
“In questa villa, negli ultimi cruciali mesi della Battaglia del Grappa soggiornarono i Poeti di Harvard addetti alle ambulanze della Croce Rossa Americana: tra di loro John Howard Lawson, John Dos Passos, Ernest Hemingway…”.
Oltre ai nomi citati nella lapide, vi furono anche altri futuri letterati come Sydney Fairbanks e Dudley Poore, nonché molti altri studenti dell’Università di Harvard.
Non c'è che dire: un vero e proprio Campus di battaglia.

“Oscurato” qui in Europa dalla fama di Hemingway, Dos Passos è stato il prolifico autore di quarantadue romanzi, poesie, saggi e opere teatrali.
È stato anche pittore, aspetto non secondario per l’argomento centrale di questo articolo.
Alcuni suoi romanzi sono considerati dei capisaldi della letteratura americana, come Manhattan Transfer, Il 42° Parallelo, I tre soldati.
Proprio come Ernest Hemingway, l’esperienza vissuta a Bassano e sugli altri fronti della Grande Guerra ne influenzò gli esordi letterari.
Votato alle idee del socialismo e del pacifismo dopo avere assistito alla carneficina dell’evento bellico, nel 1920 pubblicò il suo primo romanzo Iniziazione di un uomo: narrazione autobiografica del disincanto di una generazione nei confronti della guerra e denuncia del capitalismo che l’ha alimentata.
Ancora più critico nei confronti della guerra è il suo secondo romanzo I tre soldati del 1921 che lo consacrò come uno dei portavoce della Lost generation, la generazione perduta di giovani sacrificati all’eccidio insensato della Prima Guerra Mondiale.
Con lo stesso occhio disilluso, ma rivolto questa volta al consumismo e all’indifferenza sociale nella comunità urbana Made in U.S.A., pubblicò poi nel 1925 il romanzo Manhattan Transfer, uscito in Italia nel 1932 con il titolo Nuova York, che divenne il suo primo grande successo letterario e commerciale.
Intellettuale di grande impegno civile e politico, John Dos Passos ha descritto e raccontato la realtà che lo circonda con grande attenzione.
Non lo ha fatto soltanto attraverso le sue opere letterarie, ma anche con la pittura e il disegno.

E qui siamo giunti al punto di arrivo dei Dos Passos in riva al Brenta.
È ancora e sempre Villa Ca’ Erizzo Luca, che dopo aver ospitato dal 23 al 25 maggio scorsi la 4° Conferenza Biennale della John Dos Passos Society di Chattanooga nel Tennessee, accoglie nelle sue sale del Museo Hemingway e della Grande Guerra una mostra temporanea dedicata alle opere artistiche dello scrittore americano, volontario assieme ad Hemingway della ARC in quel di Bassano.
La notizia è che l’esposizione, inaugurata lo scorso 8 giugno e intitolata “Bassano del Grappa nei pastelli di John Dos Passos”, è stata prorogata fino al prossimo 8 settembre.
La proroga, come informa un comunicato stampa trasmesso da Fondazione Luca, è stata decisa “dato il grande apprezzamento” riscontrato per la proposta “che ha suscitato interesse e curiosità da parte dei visitatori”.
Nell’occasione sono esposti oltre dieci dipinti in riproduzioni in bianco e nero e a colori dei disegni e dei pastelli realizzati dal grande scrittore durante il suo soggiorno a Ca’ Erizzo, riportando i paesaggi di Bassano all’inizio del XX secolo.
La mostra temporanea è inoltre arricchita da una serie di prime edizioni dei suoi capolavori, come Nuova York ovvero Manhattan Transfer e come appunto I tre soldati, tradotto in Italia nel 1944 con il titolo Il mondo fuori casa, che racconta la sua esperienza durante il primo conflitto mondiale.
E il mondo fuori casa, per questo giovane laureatosi ad Harvard e nato a Chicago, aveva anche le sembianze del paesaggio bassanese, visibile dalle finestre di Villa Ca’ Erizzo, che John Dos Passos ha descritto così:
“Un balcone affacciato su uno splendido ponte coperto, e sulle torri e i bastioni dell’antica città murata.”
E con questa suggestiva citazione termino qui: è quasi Ferragosto e non voglio fare il Passos più lungo della gamba.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiElena PavanRenzo MasoloAndrea NardinFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.294 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 17.924 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 15.902 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.221 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.661 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.399 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.723 volte

10

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.104 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.810 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.524 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.773 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.647 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.294 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 17.924 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.924 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 15.902 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.221 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.204 volte