Ultimora
21 Mar 2025 18:16
Coniugi trovati morti, nessun segno di violenza
21 Mar 2025 15:38
Trovata bomba Seconda Guerra Mondiale in cantieri Tav
21 Mar 2025 14:27
A Ca' Pesaro di Venezia una antologica su Raoul Schultz
21 Mar 2025 14:17
La Fism, 'al lavoro su un codice etico per i docenti'
21 Mar 2025 14:14
L'Arena di Verona torna a Praga con un concerto dopo 20 anni
21 Mar 2025 14:00
Inaugurato il primo lotto veneto della Ciclovia Venezia-Torino
21 Mar 2025 20:15
Vivendi vende il 5% di Tim, scende al 18,3%
21 Mar 2025 20:35
A Istanbul in migliaia per il sindaco arrestato, scontri con la polizia
21 Mar 2025 20:31
Donald Trump annuncia l'F-47, il caccia più potente di sempre
21 Mar 2025 20:25
Scontri al corteo dei Campi Flegrei: 'Vogliamo vedere i ministri'
21 Mar 2025 20:28
Un capo delle milizie libiche in Italia, insorgono le opposizioni
21 Mar 2025 20:21
Katz: 'Hamas liberi i rapiti o annettiamo parti di Gaza'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Calamita naturale
“Io, Canova. Genio Europeo”. Oltre 5 mila visitatori nelle prime due settimane di mostra al Museo Civico, di cui la metà nel ponte di Ognissanti. “Sold out” per le prime visite guidate in mostra e per le visite animate rivolte alle famiglie
Pubblicato il 03-11-2022
Visto 6.806 volte
Tutti i santi portano a Bassano. E nella fattispecie al Museo Civico, sede della straordinaria mostra “Io, Canova. Genio Europeo”.
L’esposizione-evento del Bicentenario Canoviano ha infatti richiamato oltre 5 mila visitatori nei primi 17 giorni di apertura. 5460 persone, per l’esattezza, di cui soltanto 2500 durante il ponte di Ognissanti.
Il più grande scultore dell’epoca neoclassica conferma così la sua peculiare dote postuma di calamita naturale nei confronti del grande pubblico, fortemente attratto dal potere magnetico delle sue opere e dal carisma della figura del loro autore.

Foto Alessandro Tich
Successo anche per il ricco programma di attività e visite del weekend rivolte ai vari tipi di pubblici: “sold out” le prime visite guidate in mostra e anche le speciali visite animate, pensate per accompagnare tutta la famiglia alla scoperta della poetica creativa e dei processi operativi di Antonio Canova.
Prosegue intanto anche il ciclo di incontri “Arti sorelle. Canova tra arte, musica e letteratura”.
Dopo il successo del primo appuntamento, che ha visto una Sala Chilesotti al completo per la prima conferenza condotta da Mario Guderzo - co-curatore della mostra - oggi, giovedì 3 novembre, Maria Grazia Messina, docente di Storia dell’Arte Contemporanea nelle Università di Venezia e Firenze, traccerà un profilo di Canova quale viaggiatore attento e interessato sia agli scenari artistici dei paesi visitati, sia alle molteplici suggestioni introdotte dai contesti urbani delle grandi capitali europee. L’incontro, ad ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, si terrà alle ore 17:30 nella sala Chilesotti del museo e in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dei Musei Civici di Bassano del Grappa.
Allestita nei saloni al piano nobile del Museo Civico di Bassano, “Io, Canova. Genio Europeo” propone un viaggio sulle orme del grande scultore di Possagno alla scoperta di alcuni aspetti inediti legati alla formazione, alle sue passioni di collezionista e alle sue doti di diplomatico e protettore delle arti. Protagoniste sono le circa 140 opere provenienti da importanti musei e istituzioni nazioni e internazionali, raccolte in tre capitoli: “L’uomo e l’artista”, “Canova e l’Europa” e “Canova nella Storia”. Curata da Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, con la direzione scientifica di Barbara Guidi, la mostra è aperta fino al 26 febbraio 2023, visitabile tutti i giorni, anche festivi, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00). Chiuso il martedì.
“Siamo particolarmente felici di questi primi dati, che testimoniano la qualità della proposta culturale presentata e del lavoro fatto fin qui - afferma il sindaco Elena Pavan -. La mostra è partita nel migliore dei modi e ripaga dell’impegno profuso nei mesi scorsi, che come sappiamo bene è stato particolarmente complesso per le circostanze in cui ci siamo trovati a operare.”
“Ci saranno altre iniziative nel prossimo futuro - aggiunge il sindaco - per mantenere alta l’attenzione e permettere al maggior numero di persone possibile di visitare un’esposizione che esalta il genio di Antonio Canova e ne fa conoscere aspetti finora poco conosciuti.”
Da qui a febbraio dunque, e non solo per le graziose figure femminili rappresentate da diverse opere esposte in mostra, ne vedremo ancora delle belle.
Il 21 marzo
- 21-03-2024Impressioni di settembre
- 21-03-2024Centro anch’io
- 21-03-2024Tavoli amari
- 21-03-2022Pove sul bagnato
- 21-03-2021Canova e l’Orgoglio
- 21-03-2020Qui Madonnina
- 21-03-2019Un asparago ci salverà
- 21-03-2018All Starrs
- 21-03-2017Con le spalle al Muro
- 21-03-2017La donna è mobile
- 21-03-2015Segno zodiacale: Asparago
- 21-03-2015Cin Cin Cinquestelle
- 21-03-2015Cura da cavallo
- 21-03-2015Licenziati in tronco
- 21-03-2015Pizza bruciata
- 21-03-2013La protesta del cuore
- 21-03-2013La civile rivolta delle saracinesche
- 21-03-2012Il petrolio sotto i nostri piedi
- 21-03-2012Campagna elettorale con “happy hour”
- 21-03-2012Bassano: il gassificatore di Cassola entra in consiglio comunale
- 21-03-2012Romano, surplus di fognature a San Giacomo per 200mila euro
- 21-03-2012“Partiti e politica: quelle brutte parole che ci appartengono”
- 21-03-2011Vent'anni di “Etica ed Economia”
- 21-03-2011Censura? No, grazie
- 21-03-2010Minacce di morte a Zaia
- 21-03-2010Le “ragazze di Los Angeles”
- 21-03-2009Nuova mensa serale per i bisognosi a Bassano
- 21-03-2009Alloggi popolari a Romano: il Tar dà ragione al Comune