Ultimora
17 Oct 2025 19:14
Sciopero alla Fenice di Venezia, l'orchestra all'aperto
17 Oct 2025 18:47
Padre Cc Piffari a collega ferito, 'ti sei bruciato il naso'
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 21:42
Si continua a morire sul lavoro, deceduti altri tre operai
17 Oct 2025 20:57
Da Costanzo a Saviano, i giornalisti nel mirino
17 Oct 2025 20:36
Sciopero alla Fenice, l'orchestra scende in campo
17 Oct 2025 20:42
Il principe Andrea rinuncia al suo titolo reale
17 Oct 2025 19:42
Donald Trump ha accolto Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Calamita naturale
“Io, Canova. Genio Europeo”. Oltre 5 mila visitatori nelle prime due settimane di mostra al Museo Civico, di cui la metà nel ponte di Ognissanti. “Sold out” per le prime visite guidate in mostra e per le visite animate rivolte alle famiglie
Pubblicato il 03-11-2022
Visto 7.037 volte
Tutti i santi portano a Bassano. E nella fattispecie al Museo Civico, sede della straordinaria mostra “Io, Canova. Genio Europeo”.
L’esposizione-evento del Bicentenario Canoviano ha infatti richiamato oltre 5 mila visitatori nei primi 17 giorni di apertura. 5460 persone, per l’esattezza, di cui soltanto 2500 durante il ponte di Ognissanti.
Il più grande scultore dell’epoca neoclassica conferma così la sua peculiare dote postuma di calamita naturale nei confronti del grande pubblico, fortemente attratto dal potere magnetico delle sue opere e dal carisma della figura del loro autore.

Foto Alessandro Tich
Successo anche per il ricco programma di attività e visite del weekend rivolte ai vari tipi di pubblici: “sold out” le prime visite guidate in mostra e anche le speciali visite animate, pensate per accompagnare tutta la famiglia alla scoperta della poetica creativa e dei processi operativi di Antonio Canova.
Prosegue intanto anche il ciclo di incontri “Arti sorelle. Canova tra arte, musica e letteratura”.
Dopo il successo del primo appuntamento, che ha visto una Sala Chilesotti al completo per la prima conferenza condotta da Mario Guderzo - co-curatore della mostra - oggi, giovedì 3 novembre, Maria Grazia Messina, docente di Storia dell’Arte Contemporanea nelle Università di Venezia e Firenze, traccerà un profilo di Canova quale viaggiatore attento e interessato sia agli scenari artistici dei paesi visitati, sia alle molteplici suggestioni introdotte dai contesti urbani delle grandi capitali europee. L’incontro, ad ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili, si terrà alle ore 17:30 nella sala Chilesotti del museo e in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dei Musei Civici di Bassano del Grappa.
Allestita nei saloni al piano nobile del Museo Civico di Bassano, “Io, Canova. Genio Europeo” propone un viaggio sulle orme del grande scultore di Possagno alla scoperta di alcuni aspetti inediti legati alla formazione, alle sue passioni di collezionista e alle sue doti di diplomatico e protettore delle arti. Protagoniste sono le circa 140 opere provenienti da importanti musei e istituzioni nazioni e internazionali, raccolte in tre capitoli: “L’uomo e l’artista”, “Canova e l’Europa” e “Canova nella Storia”. Curata da Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, con la direzione scientifica di Barbara Guidi, la mostra è aperta fino al 26 febbraio 2023, visitabile tutti i giorni, anche festivi, dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00). Chiuso il martedì.
“Siamo particolarmente felici di questi primi dati, che testimoniano la qualità della proposta culturale presentata e del lavoro fatto fin qui - afferma il sindaco Elena Pavan -. La mostra è partita nel migliore dei modi e ripaga dell’impegno profuso nei mesi scorsi, che come sappiamo bene è stato particolarmente complesso per le circostanze in cui ci siamo trovati a operare.”
“Ci saranno altre iniziative nel prossimo futuro - aggiunge il sindaco - per mantenere alta l’attenzione e permettere al maggior numero di persone possibile di visitare un’esposizione che esalta il genio di Antonio Canova e ne fa conoscere aspetti finora poco conosciuti.”
Da qui a febbraio dunque, e non solo per le graziose figure femminili rappresentate da diverse opere esposte in mostra, ne vedremo ancora delle belle.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"