Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

La storia infinita

Prorogata di un mese la chiusura per lavori del ponte di Oliero: riaprirà l’11 marzo. La Provincia giustifica lo slittamento: “Una serie di contrattempi e il ritardo nella fornitura di alcuni materiali”

Pubblicato il 04-02-2022
Visto 7.579 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Doveva riaprire il prossimo 14 febbraio, giorno di San Valentino. Una data romantica, ideale per stemperare i disagi di una lunga attesa. E invece no. Il ponte di Oliero, cruciale punto di passaggio lungo la SP 73 Campesana-Valvecchia sulla riva destra del Brenta in vallata, riaprirà l’11 marzo.
Chiuso al traffico dallo scorso 20 settembre, il ponte è sottoposto a un intervento di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza a cura della Provincia di Vicenza, proprietaria del manufatto.
Lo slittamento è dovuto a una serie di criticità che sono emerse nel corso dei lavori, come spiega un comunicato stampa trasmesso oggi in redazione dalla Provincia di Vicenza.

Il ponte di Oliero (fonte immagine: provincia.vicenza.it)

Dal punto di vista delle tecniche di comunicazione, è interessante notare l’incipit del comunicato dell’amministrazione provinciale: “Poco più di un mese e il ponte di Oliero riaprirà al traffico.” Un’affermazione che invita a guardare il bicchiere mezzo pieno, per indorare la pillola di questa Neverending Story.

COMUNICATO

Ponte di Oliero: apertura al traffico l’11 marzo
Restyling da 280milaeuro per garantire sicurezza

Poco più di un mese e il ponte di Oliero riaprirà al traffico. Situato lungo la strada provinciale 73 Campesana Valvecchia in Comune di Valbrenta, il ponte è interessato da lavori di messa in sicurezza del valore di 280.000 euro, voluti dalla Provincia di Vicenza, proprietaria del manufatto, e gestiti dalla società Vi.Abilità Srl.
Iniziati a fine settembre, avrebbero dovuto concludersi a metà febbraio, ma alcune criticità emerse durante i lavori costringono a prolungare la chiusura al traffico fino all’11 marzo.
Lo slittamento dei tempi di riapertura, spiega Vi.Abilità Srl, si è reso necessario a causa di una serie di contrattempi quali il rinvenimento di fibre di amianto nella guaina d’impermeabilizzazione della soletta, la necessità di rinforzare le pile e le spalle a causa dei limitati spessori di calcestruzzo rilevati, il ritardo nella fornitura di alcuni materiali e i molti sottoservizi interferenti con le lavorazioni.
“Criticità che hanno richiesto lavori ulteriori rispetto a quelli previsti - precisa la presidente di Vi.Abilità Magda Dellai - e che abbiamo affrontato e superato grazie ad un costante confronto tra i nostri tecnici e la ditta che sta eseguendo i lavori, la Costruzioni Cogato geom. Alberto Srl di Quinto Vicentino.”
“Abbiamo rinforzato travi e soletta, restaurato parapetti, spalle e pile - afferma il consigliere provinciale delegato Davide Faccio -. Un restyling necessario, viste le condizioni in cui si trovava il ponte, con ammaloramenti diffusi e lesioni localizzate. Ci rendiamo conto che si tratta di un mese di ulteriore disagio per i tanti fruitori di questo tratto stradale, ma la nostra priorità è garantire sicurezza. E, in questo caso, ne trarrà beneficio anche l’estetica.”
Il traffico veicolare continua quindi fino all’11 marzo ad essere deviato sulla SS 47 Valsugana, come indicato da abbondante segnaletica verticale di preavviso già posta a partire da Bassano Del Grappa e lungo la stessa SS47 Valsugana. Rimane invece garantito il transito dei pedoni lungo il ponte di Oliero tramite un passaggio provvisorio.

Il ponte di Oliero e i lavori in corso

Il ponte di Oliero si trova sulla strada provinciale 73 Campesana Valvecchia in Comune di Valbrenta,, nel tratto che viene denominato Via Oliero di Sotto, nelle vicinanze delle Grotte di Oliero. Ha una lunghezza complessiva di 30 metri ed una larghezza di 5, presenta 3 campate che poggiano su spalle e pile, con la campata centrale e quella lato Brenta composte da 4 travi in cemento armato, mentre la campata lato grotte di Oliero è composta da due travi laterali in cemento armato e due centrali in acciaio.
Nel dettaglio, i lavori hanno riguardato la rimozione della vegetazione infestante e l’idrolavaggio della struttura, idrodemolizione di travi, spalle e pile con rimozione del calcestruzzo ammalorato e rifacimento del copriferro. Rinforzo delle travi esistenti e della soletta dell’impalcato mediante inserimento di armatura integrativa, spostamento sottoservizi. Nuovo sistema di raccolta delle acque meteoriche, impermeabilizzazione della soletta e rifacimento pavimentazione stradale.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.985 volte

2

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.354 volte

3

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.062 volte

4

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.966 volte

5

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 3.271 volte

6

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 2.455 volte

7

Calcio

24-08-2025

Bassano fuori dalla Coppa

Visto 2.158 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 1.466 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.744 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.764 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.244 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.954 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.562 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.313 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.611 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.469 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.985 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.379 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili