Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

C’è posta per DE

Il virus e l’Europa. Il quotidiano tedesco Mühlacker Tagblatt pubblica una lettera del presidente delle Arti per Via Gianni Posocco. “Vi spiego perché ho il cuore gonfio di amarezza e di paura”

Pubblicato il 18-04-2020
Visto 4.056 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

“Eindringlicher Appell gegen Egoismus”. Ovvero: “Esortazione contro l’egoismo”.
Con questo titolo il Mühlacker Tagblatt, quotidiano del territorio di Mühlacker, la cittadina tedesca gemellata con Bassano del Grappa, ha pubblicato oggi una lettera trasmessa alla sua redazione dal presidente del gruppo bassanese Le Arti per Via Gianni Posocco.
Posocco è un nome noto ai nostri “gemelli” tedeschi e più di una volta, soprattutto in passato, ha mandato periodicamente al Mühlacker Tagblatt una “Brief aus Bassano” (Lettera da Bassano) nella quale, di volta in volta, ha parlato della storia, della cultura, dei costumi e degli accadimenti della nostra città cercando di contribuire alla conoscenza e alla comprensione reciproca. Questa volta però la comunicazione arrivata in Germania dalla città del Grappa riguarda, come spiega Posocco in una nota trasmessa alle redazioni bassanesi, “alcune riflessioni sul virus e sull’Europa” relativamente al “difficile momento che stiamo vivendo”. Pubblichiamo la sua lettera, di seguito, anche noi:

Gianni Posocco (fonte immagine: Facebook/Le Arti per Via)


BRIEF AUS BASSANO

Cari amici di Mühlacker

quando hai il cuore gonfio di amarezza e di paura non ti resta che confidarti con gli amici. Ed è per questo motivo che vi scrivo questa lettera. Cuore gonfio di amarezza e di paura, perché? Perché è lo “spettacolo” (se così si può chiamare) che offre in questi giorni l’Europa (o quello che ne resta), così squallido e triste, che provoca questi sentimenti, soprattutto in noi che nell’Europa abbiamo creduto, che per l’Europa abbiamo lavorato e combattuto, che nell’Europa vedevamo il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti.
Il coronavirus ci costringe nelle nostre case, ci costringe a lottare contro un nemico invisibile e sconosciuto, lotta nella quale dovremmo dimostrare ancora di più unità e strategie comuni, anche perché oltre alla salute sta minando le nostre economie ed il nostro vivere sociale.
Di fronte a tutto questo, l’Europa delle Istituzioni e dei singoli Governi sta dimostrando pavidità, egoismi, incapacità di uscire da vecchi schemi come richiederebbe il grave momento.
Ed allora mi vengono in mente gli anni duri del dopoguerra, altrettanto difficili e forse più, nei quali emersero personaggi come Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi, Robert Schuman capaci di sconvolgere i vecchi schemi con idee innovative (fra queste l’Europa appunto). E mi vengono in mente alcuni passaggi della famosa “Dichiarazione Schuman” del 9 maggio 1950 (una specie di manifesto fondativo dell’Unione Europea).
“La pace mondiale – diceva Schuman – non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi proporzionati ai pericoli che la minacciano” (e il coronavirus lo è sicuramente). “L’Europa – proseguiva Schuman – non potrà farsi in una volta sola, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto”. Solidarietà appunto: ed è proprio questo basilare concetto che oggi l’Europa dei banchieri e dei tecnocrati non riesce ad applicare alle strategie di uscita dalla pandemia economica e sociale che sta attanagliando il nostro continente, prigioniera appunto di egoismi e visioni grettamente nazionalistiche.
Sembra quasi che invece di essere spinti dal desiderio di accompagnare tutti fuori dal guado, alcuni pensino a come uscirne meglio se non a scapito di altri: tutto il contrario degli ideali dei padri fondatori che comunque oltre alle idee fecero anche giganteschi passi in avanti nella concreta costruzione dell’Europa. Sono stati semmai i successori a perdere slancio ideale e a non proseguire il cammino intrapreso, lasciando il sogno europeo in mano a burocrati e tecnocrati.
Ora capite, cari amici di Mühlacker, perché il mio cuore è pieno di amarezza e di paura: insieme a molti di voi, nelle nostre piccole realtà, abbiamo percorso anni di cammino comune che ora rischiano di vanificarsi, abbiamo creduto che fosse possibile costruire una “casa comune” nella quale valorizzare il meglio delle nostre culture, dei nostri caratteri, delle nostre qualità.
Facciamo perciò sentire la nostra voce, dichiariamo tutti insieme di essere contro ogni egoismo. Da questo momento difficile si esce solo applicando un concetto elementare, umano ed etico, la solidarietà come ci hanno appunto insegnato i padri fondatori. In caso contrario saremo preda di squali e di sciacalli (a livello mondiale non mancano certo) che in occasioni come questa sono lì ad attendere le loro prede in difficoltà soprattutto se lasciate da sole.
Grazie, amici di Mühlacker, e speriamo, come dice Dante Alighieri alla fine del viaggio all’Inferno, di “uscire a riveder le stelle” (tutti insieme!).

Gianni Posocco

Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.094 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.224 volte

3

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.671 volte

4

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.619 volte

5

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.442 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 9.048 volte

7

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 9.030 volte

8

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.767 volte

9

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 6.648 volte

10

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 6.599 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.272 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.119 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.523 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.983 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.473 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.618 volte

7

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.516 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.403 volte

9

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.257 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.128 volte