Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Shops and the City

“Bassano da Scoprire”: già pronto il calendario degli eventi di Confcommercio Bassano in centro storico da maggio a dicembre. 120mila euro di budget per richiamare la gente in città: "Facciamo quello che facevamo prima, ma lo facciamo meglio"

Pubblicato il 04-04-2017
Visto 6.951 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

“Quando inviti a casa venti amici devi avere il frigo pieno, la casa pulita e saper far da mangiare.” La metafora espressa in conferenza stampa da Romano Zanon, vicepresidente della delegazione comunale di Bassano del Grappa di Confcommercio, rende bene l'idea.
Il frigo pieno è il contenitore da cui si trae la materia per soddisfare i propri ospiti.
La casa pulita è la rappresentazione di uno spazio bello ed accogliente.

Roberto Astuni, Romano Zanon e Alberto Borriero in conferenza stampa (foto Alessandro Tich)

E il saper far da mangiare altro non è che la professionalità del padrone di casa - in questo caso i commercianti e gli esercenti della città - per consentire ai propri invitati di godere dell'occasione.
Quello della Confcommercio bassanese, in realtà, più che pieno è un frigorifero zeppo.
Un ricco calendario di eventi e di manifestazioni, promossi dall'associazione di categoria e finalizzati a richiamare la gente in città, già definito per l'intero periodo da maggio a dicembre 2017. Un ampio ventaglio di proposte per mantenere vivace ed attraente tutto il centro storico dall'Asparago al Panettone.
La novità di quest'anno è che si tratta di un programma - inserito nel pacchetto di iniziative “Bassano da scoprire” - realizzato in accordo con l'Amministrazione comunale, in modo da usufruire ancora di più delle sinergie con l'ente pubblico (Operaestate Festival e Museo Civico in primis) e da evitare sovrapposizioni e controproducenti “contemporanee” nel calendario degli eventi sul territorio.
Il secondo aspetto fondamentale è che nonostante i tempi di non ancora dissolte ristrettezze economiche la Confcommercio bassanese aumenta il budget per l'organizzazione delle manifestazioni: dai 100mila euro dell'anno scorso agli oltre 120mila di quest'anno, tutti finanziati con l'autotassazione dei commercianti ed esercenti del centro.
“Facciamo le stesse cose che facevamo prima, ma le facciamo meglio - spiega il presidente della delegazione bassanese di Confcommercio Alberto Borriero -. I Mercoledì sotto le stelle, ad esempio, vedono un afflusso di 50mila persone. Noi le vogliamo pescare da un bacino più ampio. I 120mila euro che investiamo nel progetto sembrano tantissimi, ma in realtà per la promozione del territorio sono una miseria.” “Dobbiamo ragionare in termini di territorio - continua Borriero -. Non possiamo pretendere che un turista venga qui per tre giorni solo per vedere il centro storico. Dobbiamo offrire e dobbiamo vendere tutto il territorio.”
Musica per le orecchie di Roberto Astuni, vate e profeta del marketing territoriale, presente all'incontro con la stampa nella sua ennesima e nuova veste di presidente della Commissione “Turismo & Innovazione” della Confcommercio mandamentale.
“Quello che conta - dichiara Astuni - è la reputazione della città e del territorio, che influisce sulla percezione dei visitatori che arrivano da fuori. Anche se non è turismo vero e proprio, che riguarda le presenze e i pernottamenti, questa aggregazione tra commercianti genera comunque movimento a Bassano.”
“Gli eventi - aggiunge il presidente della Commissione - sono un traino importante. Ma è importante anche la crescita professionale degli operatori del commercio, che sono i primi informatori del nostro territorio. Il nostro compito è quello di accompagnarli in questo discorso di promozione.”

È quindi tutto predisposto, e già confezionato, il programma degli eventi di Confcommercio Bassano 2017 dalla corrente primavera fino a Babbo Natale.
Si parte a maggio e giugno con il doppio appuntamento “Calici per le vie di Bassano” (20 maggio) e “Boccali per le vie di Bassano “(17 giugno): un tour per i pubblici esercizi aderenti con le loro proposte enologiche e birraie, accompagnate da “manicaretti e bocconcini sfiziosi”.
Tutti i sabati di giugno si terrà inoltre “Street Shop & Lounge”: un'estensione dell'idea nata nel 2014 in via Vittorelli e chiamata ZTL (Zona Totalmente Lounge) che vedrà i vari angoli del centro trasformati in salottini on the road con decori floreali, zone lounge e piccoli intrattenimenti musicali dal vivo.
Immancabili, in estate, i mercoledì di “Bassano Sotto le Stelle” giunti ormai alla sesta edizione: quattro appuntamenti di affiancamento ai saldi estivi (5, 12, 19 e 26 luglio) con orario esteso: come da accordo in divenire coi baristi del centro, il programma serale della animata kermesse non partirà infatti nel dopocena, ma all'ora dell'aperitivo alle 18.30. Operaestate Festival vi collaborerà per due delle date in programma con i progetti “Dance Raids” (19 luglio) e “Bassano City of Jazz” (26 luglio).
Seguirà in agosto il “Bassano Acoustic Festival”: manifestazione che segue i mercoledì sotto le stelle, affidata quest'anno alla direzione artistica di Operaestate per la selezione dei gruppi che si esibiranno live per le vie e i plateatici dei locali del centro con un repertorio di musica acustica.
Si passa quindi all'autunno-inverno, con l'utilizzo “polifunzionale” degli chalet del Mercatino di Natale. Nel primo weekend di novembre ritorna il “Bassano Beer Village”. “Niente a che fare con la Festa della Birra”, precisano gli organizzatori. Trattasi infatti di una “kermesse culturale” dedicata alla “degustazione responsabile” e alla scoperta di birre speciali proposte dai baristi bassanesi.
Food & Beverage, per parlare figo, in prima fila anche a “Sapori & Profumi”: la rassegna enogastronomica di qualità che anticipa di una settimana, e per lo spazio di un weekend, il Mercatino di Natale con “proposte culinarie vicine al territorio ma non solo”.
Dulcis in fundo il già citato e ultraventennale Mercatino di Natale che tra inaugurazione in novembre e appendice dedicata alla Befana fino all'Epifania durerà più di 40 giorni.
Caratteristica degna di nota per gran parte degli eventi in programma: coinvolgeranno tutto il centro storico, eliminando la radicata distinzione tra vie di serie A e serie B.
Un occhio di riguardo sarà dedicato a via Angarano, sull'altra sponda del Brenta e “tartassata” dai lavori sul Ponte: “Tutte le iniziative e manifestazioni - evidenzia Alberto Borriero - partono da Angarano per poi allargarsi al centro storico.”
“La domanda che può sorgere - continua il presidente dei commercianti bassanesi - è perché presentiamo il programma così presto. Lo facciamo perché già da adesso facciamo partire la promozione di tutto il pacchetto.”
Le info su tutte le iniziative saranno inserite e aggiornate sulla pagina Facebook “Bassano da Scoprire” (oltre 10mila “mi piace”) e sul nuovo sito bassanodascoprire.eu.
Con un dichiarato obiettivo, sottolineato da Borriero: “Vogliamo portare i negozi fuori dalle proprie mura.”
Shops and the City: il palinsesto è pronto.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.358 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.601 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.200 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.092 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.800 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.285 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 8.320 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 5.488 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.810 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.234 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.134 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.358 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.802 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.109 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.009 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.983 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.976 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.876 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.670 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.601 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili