Ultimora
18 Oct 2025 14:58
In Veneto il M5S con un 'vaffa' a Zaia
18 Oct 2025 12:37
Restaurata la scalinata monumentale di Venezia Santa Lucia
18 Oct 2025 12:20
Inquinamento nei lavori della Pedemontana veneta, 12 indagati
18 Oct 2025 10:59
Vaccino antinfluenzale, 6.261 dosi nelle farmacie del Veneto
18 Oct 2025 10:59
Cgia, crescono prestiti a imprese, in 9 mesi 5,5 miliardi in più
18 Oct 2025 15:21
Merz: "Ora serve un piano di pace per Kiev"
18 Oct 2025 13:30
A 81 anni torna a scuola e frequenta le Superiori
18 Oct 2025 14:50
Attentato a Ranucci, Ris al lavoro sui reperti dell'ordigno
18 Oct 2025 14:46
Serie A: in campo Lecce-Sassuolo LIVE
18 Oct 2025 14:48
Pamela già nel 2024 temeva che Soncin potesse ucciderla
18 Oct 2025 14:24
Banche, 1,7 miliardi dallo svincolo dei depositi al 27,5%
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Operaestate, un calendario per il turismo
Presentato a Palazzo Sturm il calendario 2009 ispirato alla kermesse di spettacoli. Pacchetti promozionali di alberghi e ristoranti per gli spettatori della manifestazione
Pubblicato il 29-01-2009
Visto 2.066 volte
La stagione di Operaestate Festival è ancora lontana, ma intanto la grande kermesse di spettacoli fa scattare da oggi il suo conto alla rovescia.
Nella splendida cornice di Palazzo Sturm è stato infatti presentato il Calendario 2009 ispirato alla manifestazione: dodici mesi accompagnati dagli scatti fotografici più belli raccolti sui palcoscenici della passata edizione e abbinati in particolar modo alla promozione del territorio.
L'iniziativa, come ha sottolineato l'assessore comunale agli Spettacoli Luciano Fabris, si avvale quest'anno della collaborazione dei Gruppo Ristoratori Bassanesi, degli Albergatori Bassanesi e della Promobassano Più, che oltre a comparire sulla retrocopertina del calendario proporranno, in occasione del Festival, speciali offerte a favore dei tanti visitatori che giungono in città richiamati dal cartellone di teatro, danza, musica e lirica.

Il calendario 2009 di Operaestate, presentato a Palazzo Sturm
Gli albergatori, in particolare, rinnoveranno il pacchetto promozionale “Invito a Bassano”, che prevede tariffe scontate, riduzioni dei biglietti d'ingresso agli spettacoli e l'entrata gratuita nei musei cittadini per i turisti-spettatori.
Concentrato, gli anni scorsi, nei soli week-end “Invito a Bassano” sarà allargato anche agli altri giorni a settimana per tutto il periodo della manifestazione, come ha confermato il presidente degli Albergatori Renzo Stefani.
Con i Ristoratori Bassanesi, rappresentati dal presidente Sergio Dussin, sono invece allo studio progetti di fusione tra le proposte di Operaestate Festival e la gastronomia: con menù e ricette particolari, nei locali del territorio, che saranno ispirate agli spettacoli in cartellone.
L'operazione trova anche il sostegno della Provincia di Vicenza e del Consorzio di Promozione Turistica “Vicenzaè”. “Grazie anche a iniziative come queste – ha sottolineato il vicepresidente dell'Amministrazione Provinciale Dino Secco – il nostro obiettivo è quello di raggiungere i due milioni di presenze turistiche all'anno nella nostra provincia.”
La promozione punta in alto: Operaestate, con le sue offerte turistiche, sarà presente al BIT 2009 di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo in programma dal 19 al 22 febbraio prossimi.
Il 18 ottobre
- 18-10-2024Martini Shaker
- 18-10-2023Giaronji
- 18-10-2022La sindrome del Pi greco
- 18-10-2022Porta a Porta
- 18-10-2021Una storia di Frecce e di Orsi
- 18-10-2021Cari Alpini
- 18-10-2019Il Caffè allungato
- 18-10-2019Bronxite acuta
- 18-10-2019W la squola
- 18-10-2017Forza Italia a secco
- 18-10-2015Associazione Polìtes: “Polo Museale e Teatro, confronto aperto e trasparente”
- 18-10-2014Un Terraglio di scoasse
- 18-10-2013Niente letto a una piazza
- 18-10-2013Bassano, ladri nella notte in cinque scuole
- 18-10-2013Il gioco delle carte
- 18-10-2012I tesori nascosti
- 18-10-2012Mara McBizzotto
- 18-10-2011Sentanza ex Tricom: una mano alle famiglie
- 18-10-2010E Morena chiama Mariastella
- 18-10-2008"Scuole non statali: favorire le famiglie meno abbienti"