Ultimora
17 Oct 2025 16:01
Mattarella giunto a Padova per i funerali dei tre carabinieri
17 Oct 2025 15:17
Giornata delle Ville Venete, 180 esperienze in 100 edifici
17 Oct 2025 14:50
Microplastiche in fauna selvatica, studio al Sardinia Symposium
17 Oct 2025 14:43
Strage dei carabinieri, a Padova chiusa la camera ardente
17 Oct 2025 13:30
Tribunale Ue annulla il marchio tedesco 'Prisecco'
17 Oct 2025 12:29
'Grana' non è termine generico, sentenza a Venezia
17 Oct 2025 15:57
Mattarella e Meloni a Padova per i funerali di Stato dei tre carabinieri morti nell'esplosione di Ca
17 Oct 2025 15:50
Ranucci, "contro di me un salto di qualita'"
17 Oct 2025 15:52
Addio a 'Ace' Frehley, lo Spaceman dei Kiss
17 Oct 2025 15:29
Il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra. Meloni: 'E' seria e si concentra su 4 priorità, v
17 Oct 2025 15:34
Trump sente Putin: "Ci vedremo a Budapest". La Corte penale frena: "Il mandato di cattura è valido"
17 Oct 2025 15:42
Cresce l'economia sommersa e illegale +15,1 miliardi nel 2023
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bene, bravo, 7 e mezzo
Fondazione Cariverona, con una lettera al sindaco, conferma il contributo per la realizzazione del 1° stralcio del Polo Museale. Poletto: “La Fondazione ha apprezzato il dibattito maturato in città a partire dal mese di novembre”
Pubblicato il 04-02-2016
Visto 3.467 volte
Polo Museale Santa Chiara, nuova puntata dell’avvincente telenovela.
La Fondazione Cariverona ha confermato, con una lettera indirizzata al sindaco Riccardo Poletto, il contributo per la realizzazione del complesso museale nella sede dell’ex Caserma Cimberle Ferrari. Ne dà notizia un comunicato stampa dell’Amministrazione comunale di Bassano.
La cifra, pari a circa 7 milioni e mezzo di euro, sarà a disposizione fino al 31 luglio 2018, mentre entro il 30 settembre di quest’anno dovranno essere trasmessi a Verona i documenti relativi all’aggiudicazione dell’appalto. Commenta il sindaco Riccardo Poletto: “E’ una notizia che ci aspettavamo e che ci fa, naturalmente, grande piacere.”
Un rendering del progetto del Polo Museale Santa Chiara (fonte immagine: lageardarchitettura.it)
“La Fondazione - aggiunge il primo cittadino - ha apprezzato il dibattito maturato in città a partire dal mese di novembre e compreso le motivazioni che ci hanno portato alla decisione finale di proseguire un’opera avviata da chi ci ha preceduto.”
“Il presidente Paolo Biasi - prosegue il sindaco - ha tenuto a sottolineare che l’obiettivo finale del progetto non consiste solo nella realizzazione dell’opera, ma anche nell’attivazione del servizio cui la stessa è destinata.”
“Proprio per questo - conclude Poletto - anch’io auspico la massima collaborazione di tutti i soggetti che nelle scorse settimane hanno manifestato grande interesse e partecipazione per la realizzazione di questo nuovo importante polo museale, in un’ottica di condivisione delle scelte strategiche utili a fare crescere in qualità il nostro territorio.”
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti