Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 17:54
Atp Finals: Alcaraz, Musetti e la fidanzata di Sinner lasciano il Principi di Piemonte
13 Nov 2025 17:38
'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa
13 Nov 2025 17:36
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
13 Nov 2025 17:27
Gli Stati Uniti dicono addio al penny, coniati gli ultimi a Filadelfia
13 Nov 2025 17:27
Spiava Alex Britti in casa, la sua ex condannata a Roma
13 Nov 2025 16:42
La scomparsa del giudice Adinolfi resta ancora un giallo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Bene, bravo, 7 e mezzo
Fondazione Cariverona, con una lettera al sindaco, conferma il contributo per la realizzazione del 1° stralcio del Polo Museale. Poletto: “La Fondazione ha apprezzato il dibattito maturato in città a partire dal mese di novembre”
Pubblicato il 04-02-2016
Visto 3.482 volte
Polo Museale Santa Chiara, nuova puntata dell’avvincente telenovela.
La Fondazione Cariverona ha confermato, con una lettera indirizzata al sindaco Riccardo Poletto, il contributo per la realizzazione del complesso museale nella sede dell’ex Caserma Cimberle Ferrari. Ne dà notizia un comunicato stampa dell’Amministrazione comunale di Bassano.
La cifra, pari a circa 7 milioni e mezzo di euro, sarà a disposizione fino al 31 luglio 2018, mentre entro il 30 settembre di quest’anno dovranno essere trasmessi a Verona i documenti relativi all’aggiudicazione dell’appalto. Commenta il sindaco Riccardo Poletto: “E’ una notizia che ci aspettavamo e che ci fa, naturalmente, grande piacere.”
Un rendering del progetto del Polo Museale Santa Chiara (fonte immagine: lageardarchitettura.it)
“La Fondazione - aggiunge il primo cittadino - ha apprezzato il dibattito maturato in città a partire dal mese di novembre e compreso le motivazioni che ci hanno portato alla decisione finale di proseguire un’opera avviata da chi ci ha preceduto.”
“Il presidente Paolo Biasi - prosegue il sindaco - ha tenuto a sottolineare che l’obiettivo finale del progetto non consiste solo nella realizzazione dell’opera, ma anche nell’attivazione del servizio cui la stessa è destinata.”
“Proprio per questo - conclude Poletto - anch’io auspico la massima collaborazione di tutti i soggetti che nelle scorse settimane hanno manifestato grande interesse e partecipazione per la realizzazione di questo nuovo importante polo museale, in un’ottica di condivisione delle scelte strategiche utili a fare crescere in qualità il nostro territorio.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.923 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.654 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.800 volte





