Ultimora

Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ponte di Bassano vendesi

Piace la proposta della “ricostruzione alla giapponese” del Ponte Vecchio a Roberto Astuni, che lancia un'idea-provocazione per fare cassa per il restauro. Sulle iniziative di raccolta fondi per il Ponte: “Non c'è mai stata una regia comune”

Pubblicato il 18-01-2015
Visto 5.612 volte

Tra le plurime attività che lo vedono poliedricamente in azione sul territorio, non è certamente un esperto di restauro. Si occupa di vari progetti, ma non è un architetto. Ha anche dimestichezza con i “tavoli”, ma non è un falegname.
Ma di marketing - e nella fattispecie di marketing turistico - il presidente degli Albergatori bassanesi Roberto Astuni esperto lo è, eccome.
Ed è in questa veste che il triumviro dello staff promotore del tavolo di marketing territoriale “Territori del Brenta” nonché presidente del neonato Consorzio Regionale di Promozione Turistica “Pedemontana Veneta e Colli” guarda con attenzione alla proposta, lanciata a Bassano dall'esperto nipponico Toshikazu Hanazato, di restaurare il Ponte degli Alpini con un approccio ricostruttivo “alla giapponese”. E cioè - come già riportato nel nostro precedente editoriale - con una procedura che prevede, semplificando al massimo il concetto, lo smontaggio degli elementi del monumento e il successivo rimontaggio applicando sulla struttura i “pezzi di ricambio” risanati.

Roberto Astuni punta al Ponte (foto Alessandro Tich)

E' quanto si evince da un post pubblicato da Astuni a commento del nostro articolo “Il summit sul Ponte”, successivamente ri-postato anche sulla sua pagina facebook.
Nel commento, l'imprenditore alberghiero riferisce che “tanti amici che da anni lavorano il legno, alcuni con risultati a livello mondiale” convengono tutti “che il legno usato per ricostruire il Ponte” nel dopoguerra “non era dei più pregiati sul mercato”. “Ma allora - scrive Astuni riferito al legno del monumento -, visto che non ha nessun valore “storico”, perché non si pensa davvero di smontarlo e farne uno nuovo con le nuove tecnologie di oggi, usando però i disegni originali del Palladio?”
Ed è qui che mister “Territori del Brenta”, come Cesare Ragazzi, lancia la sua “idea meravigliosa”: “Credo si possano trovare i fondi semplicemente vendendo a “pezzettini numerati” il Ponte Vecchio.”
Già, proprio così. La ricetta di marketing collegata al restauro - nell'ipotesi che il “metodo Hanazato” venga riconsiderato dal Comune - è dunque la seguente: smontare tutto il legno del monumento malato, ridurlo a piccoli pezzetti e confezionare migliaia di souvenir unici nel loro genere, e soprattutto originali. “Immagino - prosegue Astuni - la felicità di ogni alpino di poter possedere un pezzo del Ponte a pochi euro... La mia è solo un'idea per poter recuperare qualche soldino in fretta visto che in oltre un anno sono stati raccolti pochi soldi rispetto a ciò che rappresenta il nostro Ponte (vedi Venezia...).”
Solo una battuta, una provocazione, o cos'altro?
Il presidente degli Albergatori ci fa capire che sta parlando sul serio.
“Se, smontando il Ponte, se ne fa uno completamente nuovo, che riprende fedelmente i disegni del Palladio - ci conferma -, quello vecchio lo taglio in piccoli pezzettini e li metto in vendita.”
Con un esempio concreto: “Se all'Adunata Nazionale degli Alpini partecipano 500mila alpini, non ho dubbi sul fatto che ogni alpino non sia disposto a spendere 10 euro per comprare un pezzo del Ponte degli Alpini, che è un pezzo della sua storia, per contribuire al restauro. Solo così si raccoglierebbero 5 milioni di euro, senza tener conto dell'effetto mediatico dello smontaggio di un monumento così importante. Subito dopo va pensata la creazione di un comitato che aiuti a lavorare sul fatto che il Ponte diventi monumento nazionale.” “E' una proposta - spiega ancora l'ideatore - che riprende quanto è già stato fatto, ad esempio, con i pezzi del Muro di Berlino o con le zolle del campo della finale dei Mondiali di Calcio.” “L'idea - incalza Astuni - è quella di “fare cassa”, e di fare cassa subito, e in modo dignitoso.”
E' lo spunto per togliersi un sasso dalla scarpa: “In un anno di iniziative a Bassano per la raccolta fondi per il restauro del Ponte sono stati raccolti poco più di 100mila euro. Mi sembra un'offesa per un monumento a valenza nazionale, se non internazionale. Questo è dovuto al fatto che tante attività per la raccolta dei fondi, che sono pur svolte con passione e scopi benemeriti, sono generate dal sentimento che il Ponte rappresenta. Tuttavia non c'è mai stata una regia comune. Una regia unica avrebbe potuto coordinare le attività e mettere in campo anche meccanismi più moderni, grazie alle nuove tecnologie, per reperire risorse da destinare al restauro.”
“Venezia riceve decine di migliaia di euro tutti i giorni da fondazioni ed enti, coi contributi anche di chi non ha mai messo e non metterà mai piede a Venezia - conclude il presidente degli Albergatori -. Per cui c'è un gran lavoro da fare, che è di sensibilizzazione e di marketing. La parte politica deve decidere che tipo di restauro fare per il Ponte. Il territorio può fare qualcosa di serio contribuendo all'opera, ma almeno un minimo di coordinamento ci vuole.”

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiAndrea NardinElena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.251 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.706 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.680 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.205 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.648 volte

6

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.646 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.398 volte

9

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.718 volte

10
1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.809 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.523 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.771 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.647 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.251 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.924 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 16.706 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 14.680 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.205 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.201 volte