Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
8 Nov 2025 20:26
++ Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti ++
8 Nov 2025 19:44
Meloni: 'Mai la patrimoniale'. Schlein: 'Aiuta i ricchi'
8 Nov 2025 19:18
Raid sulle reti energetiche, blackout e morti in Ucraina
8 Nov 2025 19:14
Tennis: Djokovic vince ad Atene, niente pass Finals per Musetti
La neonata Fondazione invita Yoko Ono, tra i principali protagonisti di Fluxus, per una mostra e una lecture all’Università Iuav di Venezia.
Ospite speciale, Gianni Emilio Simonetti, con una performance di ‘artificazione’ del cibo Fluxus. A completare la presentazione DREAM di Yoko Ono, prima edizione di Flaneur&Dust.
Luigi Bonotto e Yoko Ono fotografati recentemente nell'appartamento newyorkese della vedova di John Lennon.
Una conversazione con Yoko Ono, icona Fluxus, che tanta parte ha nella vita di Luigi Bonotto, imprenditore tessile e collezionista che dagli anni ’60 a oggi ha raccolto oltre 12 mila tra opere, manifesti, foto, oggetti, lettere, registrazioni, filmati di 80 artisti e 120 poeti sperimentali; una mostra, I’ll be back, che fino al 28 giugno permetterà di vedere all’Università Iuav di Venezia l’installazione di Yoko Ono dedicata ai Futuristi, la presentazione della prima uscita editoriale di Flaneur&Dust, DREAM di Yoko Ono, un progetto a cura di Cristiano Seganfreddo e Luigi Bonotto, con una selezione delle fotografie dell'installazione che nel 2009 ha coinvolto molte città italiane; e in chiusura, A Dream hour with Yoko Ono, una special dinner in chiave Fluxus di Gianni Emilio Simonetti, dedicata a Yoko Ono.
Questa la prima azione pubblica della Fondazione Bonotto, che dopo un lungo percorso di archiviazione, avvia una attività di studio e divulgazione di Fluxus e della Poesia Sperimentale, in dialogo e a confronto con gli artisti e il sistema dell’arte contemporanea.
Ad aprire l’appuntamento, Carlo Magnani, direttore del Dipartimento culture del progetto e Maria Luisa Frisa, direttore del Corso in design della moda e arti multimediali, entrambi all’Università Iuav di Venezia, insieme ad Angela Vettese, nuovo Assessore alla cultura e al turismo di Venezia, con l'introduzione di Cristiano Seganfreddo e la chiusura di Luigi Bonotto
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.039 volte




