Ultimora
23 Nov 2025 13:00
Atto vandalico alla sede FdI Veneto a Mestre
23 Nov 2025 11:38
Regionali, Manildo ha votato a Treviso
23 Nov 2025 11:22
Regionali, Stefani ha votato a Borgoricco (Padova)
23 Nov 2025 10:18
Incidente stradale a Vicenza, grave un motociclista
23 Nov 2025 10:04
Regionali, Zaia ha votato al seggio di San Vendemiano (Treviso)
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
23 Nov 2025 14:29
F1, Hamilton: 'Non vedo l'ora che finisca e cominci il 2026'
23 Nov 2025 14:37
F1: McLaren squalificate, Verstappen riapre il Mondiale LE CLASSIFICHE
23 Nov 2025 14:24
Las Vegas, Beyonce e Jay-Z nel paddock della F1
23 Nov 2025 14:23
Alla camera ardente di Ornella Vanoni circa 5mila persone
Opinioni
Cambio di regime a Caracas?
Pubblicato il 11-11-2025
Visto 3.808 volte
La partenza, di alcuni giorni fa, del gruppo d’attacco della più grande portaerei al mondo, la USS Gerald R. Ford, dal Mar Mediterraneo per concentrare la potenza di fuoco navale in America Latina, lascerà l’Europa e il Medio Oriente privi di una presenza di portaerei.
Secondo un’analisi di Stars and Stripes basata sui dati di USNI News, sebbene non sia chiaro quando il gruppo d’attacco arriverà nell’area di responsabilità del Comando Sud degli Stati Uniti — responsabile della sicurezza e delle operazioni militari in America Latina e nei Caraibi —, il suo dispiegamento comporterebbe comunque un aumento delle forze navali nell’area, portandole a quasi il 20% delle navi da guerra schierate.
In base a quanto riporta Aviation Report, la USS Gerald R. Ford è la portaerei più nuova, più grande e più avanzata della Marina militare statunitense. Prima unità della sua classe, rappresenta un salto generazionale nella capacità della US Navy di proiettare potenza su scala globale. Le portaerei di classe Ford introducono numerose tecnologie innovative, tra cui il sistema di lancio elettromagnetico per aeromobili (EMALS), i dispositivi di arresto avanzati e gli...
Geopolitica
Gli USA a Gaza con droni e un centro di coordinamento civile-militare
Australia, Francia, Spagna ed Emirati Arabi Uniti inviano personale in un nuovo centro nel sud di Israele per...
Geopolitica
Prosegue l’espansione turca nel Corno d’Africa
La Turchia si trova a ricalibrare la propria politica estera, emergendo come attore chiave con una crescente influenza regionale, all’interno di...

Geopolitica
L’inquietudine dei nordcoreani dopo l’attacco americano ai siti nucleari in Iran
Il sito di Yongbyon, considerato il centro del programma nucleare della Corea del Nord, ospita...

Geopolitica
Guerra di numeri tra belligeranti nei conflitti
Contare le vittime civili e militari di un conflitto su larga scala tra Paesi contendenti è una...

Geopolitica
L’interesse strategico americano in Groenlandia
Un luogo a cui molti paesi guardano con particolare interesse per lo sfruttamento delle risorse...

Lettere in Redazione
E io pago?
Gli sconti dei pedaggi della Pedemontana e le cose non dette
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Elezioni Regionali 2025
Una poltrona per cinque
Articolo-vademecum per il voto regionale: i nomi dei cinque candidati governatori del Veneto e di tutti i candidati consiglieri regionali delle 16...
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 22.839 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 10.275 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 22.839 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.110 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.684 volte





























