Ultimora
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 12:08
Il Canal Grande di Venezia si colora nuovamente di verde
22 Nov 2025 10:01
Pmi italiane meglio delle tedesche, 'ma sparite grandi imprese'
21 Nov 2025 19:04
Autopsia, bimba di 2 anni morta per meningoencefalite
22 Nov 2025 16:12
Taylor Greene si dimette dopo lo scontro con Trump su Epstein
22 Nov 2025 15:47
L'Ue appoggia la nuova proposta di accordo alla Cop30
22 Nov 2025 15:19
Standing ovation per Mattarella a Padova: 'Tutti sono chiamati a costruire la pace'
22 Nov 2025 15:05
Ucraina, i leader dell'Ue e del G7: 'Il piano di Trump una base su cui serve altro lavoro'
22 Nov 2025 14:59
Ucraina, i leader dei Paesi Ue e del G7: 'Il piano di Trump una base su cui serve altro lavoro'
22 Nov 2025 14:49
Serie A: in campo Cagliari-Genoa DIRETTA
Opinioni
Cambio di regime a Caracas?
Pubblicato il 11-11-2025
Visto 3.799 volte
La partenza, di alcuni giorni fa, del gruppo d’attacco della più grande portaerei al mondo, la USS Gerald R. Ford, dal Mar Mediterraneo per concentrare la potenza di fuoco navale in America Latina, lascerà l’Europa e il Medio Oriente privi di una presenza di portaerei.
Secondo un’analisi di Stars and Stripes basata sui dati di USNI News, sebbene non sia chiaro quando il gruppo d’attacco arriverà nell’area di responsabilità del Comando Sud degli Stati Uniti — responsabile della sicurezza e delle operazioni militari in America Latina e nei Caraibi —, il suo dispiegamento comporterebbe comunque un aumento delle forze navali nell’area, portandole a quasi il 20% delle navi da guerra schierate.
In base a quanto riporta Aviation Report, la USS Gerald R. Ford è la portaerei più nuova, più grande e più avanzata della Marina militare statunitense. Prima unità della sua classe, rappresenta un salto generazionale nella capacità della US Navy di proiettare potenza su scala globale. Le portaerei di classe Ford introducono numerose tecnologie innovative, tra cui il sistema di lancio elettromagnetico per aeromobili (EMALS), i dispositivi di arresto avanzati e gli...
Geopolitica
Gli USA a Gaza con droni e un centro di coordinamento civile-militare
Australia, Francia, Spagna ed Emirati Arabi Uniti inviano personale in un nuovo centro nel sud di Israele per...
Geopolitica
Prosegue l’espansione turca nel Corno d’Africa
La Turchia si trova a ricalibrare la propria politica estera, emergendo come attore chiave con una crescente influenza regionale, all’interno di...

Geopolitica
L’inquietudine dei nordcoreani dopo l’attacco americano ai siti nucleari in Iran
Il sito di Yongbyon, considerato il centro del programma nucleare della Corea del Nord, ospita...

Geopolitica
Guerra di numeri tra belligeranti nei conflitti
Contare le vittime civili e militari di un conflitto su larga scala tra Paesi contendenti è una...

Geopolitica
L’interesse strategico americano in Groenlandia
Un luogo a cui molti paesi guardano con particolare interesse per lo sfruttamento delle risorse...

Lettere in Redazione
E io pago?
Gli sconti dei pedaggi della Pedemontana e le cose non dette
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Incontri
Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo
Sabato 22 novembre, al Palazzo del Doglione, a Marostica, si svolgerà un convegno dal respiro internazionale dedicato a caffè e tabacco
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.541 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.756 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 7.765 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.061 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.612 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 17.541 volte





























