Ultimora
25 Jan 2025 16:54
Venezia: Di Francesco, Pohjanpalo pensa solo al derby
25 Jan 2025 14:27
Brugnaro 'Dalipagic indimenticabile protagonista'
25 Jan 2025 11:55
Turismo: Caner, gennaio-novembre aumento diversificato
25 Jan 2025 10:40
Progetto di un nuovo villaggio turistico a Jesolo
25 Jan 2025 09:39
Cgia, più che i dazi preoccupa il caro energia
24 Jan 2025 20:15
Incendio in un condominio, ferita una ragazza, 9 intossicati
25 Jan 2025 22:57
Arrivate in Israele le quattro soldatesse rilasciate da Hamas, liberati i detenuti palestinesi
25 Jan 2025 22:40
Serie A, Empoli-Bologna 1-1
25 Jan 2025 21:36
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-1 DIRETTA
25 Jan 2025 21:13
Serie A: in campo Empoli-Bologna 1-0 DIRETTA
25 Jan 2025 19:45
Segre: 'Della Shoah alla fine non si parlerà più'
25 Jan 2025 20:56
Norme per l'avventore modello nei locali, 'ma facoltative'
Opinioni
La Turchia insegue i BRICS
Pubblicato il 17-01-2025
Visto 4.361 volte
Con l’acronimo BRICS si identifica un raggruppamento di economie mondiali emergenti.
Dal 1° gennaio dello scorso anno oltre ai Paesi del precedente BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) altre quattro nazioni - Egitto, Emirati Arabi Uniti, Iran ed Etiopia - sono entrate formalmente a farne parte, portando i membri del blocco da cinque a nove. Il mese di ottobre dello scorso anno ha segnato una nuova pietra miliare per il gruppo, quando i BRICS hanno invitato una dozzina di Paesi a diventare “nazioni partner”: Algeria, Bielorussia, Bolivia, Cuba, Indonesia, Kazakistan, Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda, Uzbekistan e Vietnam.
L'annuncio è stato fatto a margine del 16° vertice dei BRICS a Kazan, in Russia, nel mese di ottobre dello scorso anno, a cui ha partecipato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan.
Alla Turchia, membro chiave della NATO, è stato offerto anche lo status di partner BRICS, ma Erdogan ha tenuto a precisare che lo sviluppo dei legami della Turchia con il gruppo BRICS non è un'alternativa agli impegni esistenti, come l'adesione alla NATO e la candidatura all'UE.
Con la richiesta formale, presentata il 2 settembre 2024, la Turchia...
Lettere in Redazione
Segnalazione indinnniata
La casetta della Pro Bassano e il panino onto...mancato
Gentile direttore Tich, sono indinnniato. Oggi, 23 dicembre, antivigilia di Natale, con un sole splendente, mi reco...
Geopolitica
Tensioni e conflitti per l’oro blu
Le risorse idriche e le infrastrutture ad esse legate vengono prese di mira e usate come strumento o bersaglio di guerra.
Geopolitica
Tensioni e conflitti per l’oro blu
Le risorse idriche e le infrastrutture ad esse legate vengono prese di mira e usate come strumento o bersaglio di guerra.
Geopolitica
Sempre più attivi gli hacker nordcoreani
Solo quest’anno sarebbero stati organizzati oltre 10.000 attacchi contro Seoul
Geopolitica
L’isola di Cipro in prima linea per l’immigrazione dal Medio Oriente
La sua vicinanza geografica al Libano e la sua appartenenza all'Unione Europea la rendono assai allettante per migranti e richiedenti asilo
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Attualità
Il Lato Oscuro della Forza
Alla cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario alla Corte d’Appello di Venezia, tutti contrari all’istituzione del Tribunale della...
Calcio
Quinta meraviglia!
Il Bassano abbatte la capolista Treviso per 2 a 0 ed esce dalla zona playout grazie a Visinoni e Gian
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 4.155 volte