Ultimora
26 Oct 2025 19:53
Mondiali pista, Viviani oro all'ultimo sprint
26 Oct 2025 18:07
In Veneto sub iudice la candidatura di Fabio Bui (Popolari)
26 Oct 2025 17:00
Serie A: la Roma batte il Sassuolo e va in vetta col Napoli
26 Oct 2025 16:45
Presentata a Treviso la lista centrista 'Uniti per Manildo'
26 Oct 2025 13:59
L'etiope Deribe vince la 39/a Venicemarathon
26 Oct 2025 13:31
Rigoni di Asiago, fatturato 2024 a 162,7 milioni (+13%)
26 Oct 2025 23:12
F1: Messico, Norris vince e va in testa al mondiale
26 Oct 2025 22:59
La Lazio abbatte la Juve, Tudor torna sotto accusa
26 Oct 2025 22:50
F1: Messico, vince Norris davanti a Leclerc e Verstappen
26 Oct 2025 22:25
Elezioni di medio termine in Argentina, record negativo di affluenza
26 Oct 2025 22:16
F1: Messico, Norris davanti a Leclerc, penalità ad Hamilton
26 Oct 2025 21:36
Sale la tensione in Libano, drone israeliano sull'Unifil
Economia
ISCC+: La svolta green di Selle Royal
L'azienda vicentina ottiene la certificazione ISCC+, per la tracciabilità delle materie prime
Pubblicato il 21-10-2025
Visto 6.602 volte
Selle Royal Group, azienda leader mondiale nella produzione di selle, con sede a Pozzoleone (VI), annuncia di aver ottenuto la certificazione ISCC+ (International Sustainability and Carbon Certification), un riconoscimento internazionale che attesta la tracciabilità e la sostenibilità delle materie prime lungo tutta la filiera.
A partire da quest’anno, i principali prodotti della gamma Selle Royal integreranno l’uso di polimeri certificati ISCC+, realizzati con materie prime provenienti da fonti rinnovabili e materie prime fossili combinate attraverso l'approccio "mass balance" previsto dallo standard.
L’adozione della certificazione rappresenta un traguardo chiave in un percorso di sostenibilità che ha già visto momenti decisivi con l’introduzione della tecnologia Stracciatella, sviluppata dal gruppo per ridurre significativamente le emissioni legate ai materiali e alla CO2 e la riduzione del consumo di energia elettrica attraverso l'installazione nello stabilimento italiano di un impianto fotovoltaico che copre fino al 40% del fabbisogno energetico.
ISCC+ è uno standard riconosciuto a livello globale che si applica a diversi settori, dal bio-based e riciclato,...
Agricoltura e Food
Ponti d’Oro
“Ponti d’oro al nemico che fugge”, dice la nota frase. Ma qui non ci sono nemici e non fugge nessuno: anzi, sono...
Imprese
Intervista su misura
La ricetta per combattere la contrazione dei consumi nel settore dell’abbigliamento e la novità del vestito su misura. Incontro con Matteo Garzaro...
Imprese
Intervista su misura
La ricetta per combattere la contrazione dei consumi nel settore dell’abbigliamento e la novità del vestito su misura. Incontro con Matteo Garzaro...
Green Economy
Al via Radici Future Week 2025
Una settimana per riflettere sul valore dell’acqua e del cibo, tra cultura, giovani e impresa
Imprese
Oro, ma non benon
In vista di ViOro alla Fiera di Vicenza. Nel I trimestre 2025 il settore orafo di Vicenza ancora in positivo con l’export. Ma le imprese pagano...
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Politica
I nodi al pettine
Penale a Etra di oltre 1,6 milioni di euro, antenna piazza Paolo VI, discarica Canal San Bovo, sicurezza e rientro Polizia Locale: le minoranze di...
Manifestazioni
Sapori d'autunno e di storia, a Marostica
Appuntamento con la tradizionale, antica, Fiera di San Simeone. In Biblioteca, allestita la 4^ Spezieria di Prospero Alpini
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.437 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.437 volte






























