Ultimora
2 Jun 2023 16:03
Sorpresi dal temporale sul Carega, 2 escursionisti in salvo
2 Jun 2023 16:01
Al Salone di Venezia i progetti per le navi del futuro
2 Jun 2023 13:46
Economia del mare, 228 mila imprese generano 52,4 miliardi
2 Jun 2023 13:05
Balzaretti lascia il LR Vicenza, per lui l'ipotesi della Samp
2 Jun 2023 11:38
Condannato a morte per l'italiana accoltellata in Cina nel 2006
1 Jun 2023 17:17
A Padova nasce il nuovo centro culturale Du 30
2 Jun 2023 16:19
Roland Garros: Sonego batte Rublev, è agli ottavi
2 Jun 2023 16:16
Leao rinnova con il Milan fino al 2028
2 Jun 2023 15:47
Insulti all'arbitro, l'Uefa apre inchiesta su Mourinho
2 Jun 2023 15:02
Palladino rinnova con il Monza sino al giugno 2024
2 Jun 2023 14:58
L'appello: 'Le suore siano attente al gender fluid'
Economia
Imprese
Economia giudiziaria
Pubblicato il 01-06-2023
Visto 218 volte
Cosa significa per un territorio sempre più importante, come quello rappresentato dall’area Pedemontana, essere sede di un Tribunale “autonomo”?
Per il tessuto socio-economico, potrebbe diventare un ulteriore tassello per aumentare la competitività e l’attrattività di sistema?
La scienza economica lo conferma da anni, buona giustizia si traduce in migliori performance economiche. Non solo, gli investitori esteri, tra le tante variabili che valutano per impiantare un’attività, collocano ai primi posti dell’analisi l’efficienza giudiziaria e burocratica.
La revisione della riforma della geografia giudiziaria, che potrebbe istituire il nuovo Tribunale della Pedemontana, coinvolge evidentemente tanti altri temi della giustizia italiana.
La digitalizzazione dei processi, l’efficienza, la carenza degli organici e la specializzazione degli operatori del diritto.
Ne parliamo con Davide Carnevali, primo ricercatore dell’Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGSG-CNR), studioso che da anni si occupa dell’assetto istituzionale dei sistemi giudiziari e delle loro interazioni con il tessuto politico,...
Il 02 giugno
- 02-06-2017Restauro senza sosta
- 02-06-2017I favolosi anni 60
- 02-06-2017Da Google a San Francesco
- 02-06-2016Arrampicatore social
- 02-06-2016Bassanesi tra le Culture
- 02-06-2016Festa delle Culture a Bassano, il programma della prima giornata
- 02-06-2015Quattro parole su quattro eletti
- 02-06-2015Ceres c'è. E ci fa
- 02-06-2014Gianni Zen: “Voterò Poletto al secondo turno”
- 02-06-2014Segnali di fumo
- 02-06-2014L'orizzonte sul Tempio
- 02-06-2012“Nun Te Regghe Più”: l'on. Sbrollini risponde all'appello
- 02-06-2011“Scacco Matto al Nuclea-Re”
- 02-06-2011“Dialogando”, finale senza Maroni e gli altri big
- 02-06-2009Michele Fusaro condannato a 30 anni
Green Economy
Inaugurato a Schiavon uno dei più importanti impianti europei di biometano
L’inaugurazione di uno dei più importanti impianti di biometano in Europa, svoltasi venerdì scorso a Schiavon,...
Green Economy
Il metano ti dà una mano
A Schiavon, durante la prima edizione del Festival del biometano, si inaugura il più grande impianto d’Europa
Imprese
Metalli preziosi
Imprese: cosa succederà ai prezzi delle materie prime? Occhio al rame e occhio soprattutto all’industria bellica. Le previsioni di Maurizio...
Imprese
Il Gruppo Adige Bitumi prosegue la strada del rilancio
Chiuso il bilancio 2022 con ricavi per 41,7 milioni di euro, positive anche le prospettive generali del settore
Imprese
Il partito di ChatGPT
Abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale quale potrebbe essere la migliore politica economica per Bassano
Categorie
Tutti gli articoli
Leggi anche
Danza
L'estate di Dance Well
Dal 5 giugno, l'appuntamento con la pratica che coniuga arte, benessere e salute si sposta ai Giardini Parolini
Politica
Dg Bassano
A proposito delle intercettazioni apparse sulla stampa sui rapporti del patron televisivo Jannacopulos con esponenti della politica locale per la...