Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Uomini del Risorgimento
Una serata dedicata alla Storia venerdì 13 maggio al Caffè dei Libri
Pubblicato il 12-05-2011
Visto 2.864 volte
Venerdì 13 maggio il Caffè dei Libri propone una serata dedicata alla Storia. Presentata dal giornalista Giandomenico Cortese, l’autrice Angela Maria Alberton parlerà del suo libro intitolato Uomo avverso all'Imperiale Regio Governo. Giuseppe Sorio e il Risorgimento a Marostica (1814-1882) pubblicato dall’Editoria Universitaria di Venezia. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia la ricerca di Angela Maria Alberton vuole mettere in evidenza il ruolo di persone, ai più sconosciute, che hanno avuto un peso storico importante sul territorio. Lo sguardo dell'autrice si sofferma in particolare su Giuseppe Sorio, un notabile di Marostica che durante la dominazione austriaca scelse di sfidare apertamente le autorità; segue poi i passi del figlio, Bortolo Sorio, e accompagna lungo le tappe che hanno condotto all'annessione del Veneto al Regno d'Italia. Nella pubblicazione prende forma una narrazione del movimento patriottico nazionale che si rivela capillare e attivo sul territorio. Nella premessa del libro si legge: “Forse, tra tanti che criticano il Risorgimento, o che pensano che il Veneto abbia assistito passivo e indifferente alle lotte di indipendenza, è ora di parlare di quanti, come Giuseppe e Bortolo Sorio, hanno dato il loro contributo alla realizzazione di un’Italia unita e indipendente”. L’appuntamento a Vicolo Gamba è a ingresso libero.

dalla mostra "Fare gli Italiani" Officine Grandi Riparazioni di Torino (foto L. Vicenzi)
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale