Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 19:33
I misteri della Banda della Magliana, da Orlandi a Adinolfi
13 Nov 2025 19:14
Le Finals entrano nel vivo, Sinner padrone della scena
13 Nov 2025 19:27
I coloni bruciano una moschea, sui muri minacce all'Idf
13 Nov 2025 17:54
Atp Finals: Alcaraz, Musetti e la fidanzata di Sinner lasciano il Principi di Piemonte
13 Nov 2025 17:38
'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa
13 Nov 2025 17:36
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Uomini del Risorgimento
Una serata dedicata alla Storia venerdì 13 maggio al Caffè dei Libri
Pubblicato il 12-05-2011
Visto 2.931 volte
Venerdì 13 maggio il Caffè dei Libri propone una serata dedicata alla Storia. Presentata dal giornalista Giandomenico Cortese, l’autrice Angela Maria Alberton parlerà del suo libro intitolato Uomo avverso all'Imperiale Regio Governo. Giuseppe Sorio e il Risorgimento a Marostica (1814-1882) pubblicato dall’Editoria Universitaria di Venezia. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia la ricerca di Angela Maria Alberton vuole mettere in evidenza il ruolo di persone, ai più sconosciute, che hanno avuto un peso storico importante sul territorio. Lo sguardo dell'autrice si sofferma in particolare su Giuseppe Sorio, un notabile di Marostica che durante la dominazione austriaca scelse di sfidare apertamente le autorità; segue poi i passi del figlio, Bortolo Sorio, e accompagna lungo le tappe che hanno condotto all'annessione del Veneto al Regno d'Italia. Nella pubblicazione prende forma una narrazione del movimento patriottico nazionale che si rivela capillare e attivo sul territorio. Nella premessa del libro si legge: “Forse, tra tanti che criticano il Risorgimento, o che pensano che il Veneto abbia assistito passivo e indifferente alle lotte di indipendenza, è ora di parlare di quanti, come Giuseppe e Bortolo Sorio, hanno dato il loro contributo alla realizzazione di un’Italia unita e indipendente”. L’appuntamento a Vicolo Gamba è a ingresso libero.
dalla mostra "Fare gli Italiani" Officine Grandi Riparazioni di Torino (foto L. Vicenzi)
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.988 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.655 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.801 volte






