Ultimora
25 Oct 2025 16:28
Presidente Verona, dispiace stop ai tifosi in trasferta'
25 Oct 2025 15:04
Biennale Musica, 69/o Festival chiude con +6% biglietti
25 Oct 2025 14:37
A Padova prima azienda per l'auto-ibernazione degli ovuli
25 Oct 2025 13:26
Depositate liste, cinque i candidati alla presidenza del Veneto
25 Oct 2025 11:13
Cgia, un milione di posti lavoro in più, ma cig in aumento
25 Oct 2025 11:03
Massimo Cacciari convola a nozze a 81 anni
26 Oct 2025 07:09
Nuovo attacco russo su Kiev, tre morti e almeno 29 feriti
26 Oct 2025 03:17
++ Trump è in Malesia, prima tappa del tour asiatico ++
26 Oct 2025 00:13
F1: Norris in pole in Messico, la Ferrari con Leclerc in prima fila
25 Oct 2025 23:10
Terremoto 4.0, paura e gente in strada in Irpinia
25 Oct 2025 23:06
Serie A: Primo gol di Vardy a Cremona, l'Atalanta sa solo pareggiare
25 Oct 2025 22:35
Nuova scossa di terremoto in Irpinia, magnitudo 4.0
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L’SOS cultura di Luca Bassanese
L’artista ci parla dei suoi sogni di “visionario” e del suo invito a coniugare con il presente l’inno al futuro
Pubblicato il 07-02-2011
Visto 4.052 volte
Luca Bassanese, attore, scrittore, musicista e cantastorie vicentino considerato tra i più importanti nuovi esponenti della scena Folk Popolare italiana - qui in città lo ricordiamo ospite del gruppo cineforum di Solagna nel ciclo precedente con L’Italia dimenticata - ora ha pronto il suo nuovo spettacolo concerto Un nuovo mondo è possibile, dove parla di possibilità coniugando con il presente il suo inno al futuro. A Vicenza mercoledì 9 febbraio il lancio del suo “SOS cultura”.
La tua è definita una voce cristallina, alla Jeff Buckley ha detto qualcuno, senza la sua aureola nera però, aggiungo.
Luca Bassanese (foto di Cesare Bizzotto)
Il futuro del mondo, prendendo a prestito il titolo del tuo nuovo CD, può essere cantato con voce cristallina?
Soprattutto con voce cristallina, dal momento che “il futuro del mondo” non è mio né tuo ma di chi sta nascendo, di colui o di colei che muove ora i primi passi, per questo la voce deve essere “pulita”, non ancora corrosa dai vizi del tempo. Saranno queste nuove vite a darci la misura d’ogni nostro compromesso e a ricostruire “Il Futuro del Mondo”.
Su youtube è visibile/ascoltabile Canzone d’amore, il tuo video contro la violenza sulle donne www.youtube.com/watch?v=b6CH263_llY
L’atmosfera fiorita ricorda il detto “una donna non si tocca neanche con un fiore”, un messaggio semplice, che ha il colore di altri tempi, come la parola “buffone” che usi nel testo. L’arma della gentilezza cambia registro, può funzionare?
Stefano Florio ed io nello scrivere questa canzone siamo entrati in punta di piedi nella quotidianità dove troppo spesso dietro a mura domestiche si ritrova una cultura di odio e violenza nei confronti della donna. Il nostro desiderio è che questa canzone venga ascoltata e cantata soprattutto dai più piccoli, in modo che nessuno da grande possa giustificare un milione di violenze sulle donne che ogni anno in Italia si consumano. Perché i bambini di oggi sono gli uomini di domani.
Un paroliere gioca con le parole. Nel tuo teatro, nei libri, nelle canzoni, le tiri in aria in sbuffi di coriandoli colorati, tratti temi difficili con la leggerezza del giocoliere, lo fai per togliere loro la cupezza del politic-civil-impegnato?
No, lo faccio perché la Bellezza, quella vera, si trova in profondità e non in superficie. Ascoltare il dolore è sperimentare l’essenza della vita che necessita della morte per “Esistere”. In parole semplici, adoro scendere nel profondo degli abissi trasportato da alghe e stelle marine per raccogliere conchiglie, perle e bolle di sapone.
In Confini, brano vincitore della XV edizione del Premio Recanati, uno tra i più importanti festival della canzone d'Autore italiana, canti: “Lo vuoi capire che il mondo non è solo casa tua? e non vi sono immigrati ma solo viandanti”. Raccontare il mondo in modo “spiazzatamente aperto” come fai tu è irrealistico? E’ solo un sogno da visionario?
Per me è una necessità. Credo nella “concretezza” dei sogni e se qualcuno sostiene che le cose siano più complesse dello sguardo di un bambino, quell’uomo è invecchiato troppo per conoscere la verità.
Ho visto il video inedito che hai realizzato con Stefano Florio sulla tragedia di Auschwitz. Puoi spiegare la scelta di due musicisti, di persone che vivono di suoni e di parole, di affidare quelle immagini al silenzio?
Non abbiamo avuto alternative. All’interno dei campi, le voci che abbiamo sentito, come un’eco lontana nella memoria, affidavano al silenzio i loro pensieri più profondi; che ogni loro anima possa trovare spazio nella costellazione dell’universo.
Nel 2007 hai realizzato un progetto anomalo con Lello Voce La Buonafede “un grido contro l'instabilità e l'insoddisfazione di questi tempi martellati da un informazione persistente ed insistente dove nessuno può dire di non sapere ma dove molti si ostinano a non vedere e ad ignorare”. Un progetto d’attualità
Fuori dagli schermi quotidiani, l’informazione, ha paura di noi uomini, di noi donne, di noi bambini, delle passeggiate all’aria fresca, delle carezze e dei baci, ma per quanto la retorica della dis-informazione sia perfetta l’imprevisto non lo può calcolare ed allora ci ritroveremo consapevoli lungo le strade, mano nella mano.
Qual è il messaggio più urgente da lanciare nella tua bottiglia dell’SOS cultura?
Se la mia bottiglia contenesse un messaggio sarebbe un foglio bianco sul quale disegnare assieme il futuro del mondo. L’individualismo ci ha portati a contemplare noi stessi, ma siamo il frutto della nostra storia dove l’essere umano trova pace e dimora nell’arte che rende immortali e nobilita corpo ed anima. Beata sia la nostra Bellezza, quando vediamo di fronte ad un quadro, il paesaggio che si colora oltre la cornice.
Il 26 ottobre
- 26-10-2024Una Gaia apertura
- 26-10-2023Veni, Piedi, Bici
- 26-10-2022Le Tre Grazie del Canova
- 26-10-2021Grazie, Titta
- 26-10-2020La dura legge dell'ex
- 26-10-2020Accendiamo i lampeggianti
- 26-10-2019Cose turche
- 26-10-2018Prima della pioggia
- 26-10-2017Fai come ti park
- 26-10-2016In fretta e furia
- 26-10-2016R.R., imprenditori in prima linea
- 26-10-2014Ernest del Grappa
- 26-10-2014A.S.E.V., serata sul sociale e sul welfare
- 26-10-2013Turismo Anno Zero
- 26-10-2013Fabris: “Non sono il prossimo candidato sindaco di Bassano”
- 26-10-2012Romano azzera l'Irpef ai cittadini in difficoltà
- 26-10-2012I ragazzi della via Spin
- 26-10-2012L'incursione
- 26-10-2011Novembre caldo per la Pedemontana
- 26-10-2011L'industria dei cavilli
- 26-10-2010Aspettando il toro
- 26-10-2009Primarie PD: anche a Bassano vince Bersani
- 26-10-2008Nuova Ala e nuova Palestra alle Scuole Elementari di Fellette
- 26-10-2008Ciao, “Caramea”
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.395 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.395 volte
