Ultimora
24 Jan 2025 14:48
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 13:10
A Carnevale Casanova ritorna in Laguna
24 Jan 2025 11:54
Il Tar respinge il ricorso di un gondoliere sostituto
24 Jan 2025 14:58
'Il comandante di Hamas a Jenin si è arreso all'Idf'
24 Jan 2025 14:34
++ Neonata rapina, il marito é stato scarcerato ++
24 Jan 2025 14:50
Neonata rapita, il marito è stato scarcerato
24 Jan 2025 14:30
La Casa Bianca posta la foto di migranti deportati in catene
24 Jan 2025 13:23
La Lombardia si candida per ospitare La Gioconda
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cineforum Solagna: al via la nuova rassegna
Una delle rassegne di cineforum più gradite nel bassanese. L’edizione 2010/2011 parte il primo ottobre. La formula di tanto successo
Pubblicato il 14-09-2010
Visto 7.421 volte
Appuntamento rinnovato anche quest’anno nel bassanese con una delle rassegne di cineforum più gradite ed apprezzate dagli amanti del cinema, quella di Solagna. Dal primo weekend d’ottobre partirà la serie di proiezioni, di incontri e di appuntamenti con lo spettacolo e la cultura che accompagnerà i fedelissimi della rassegna dall’autunno fino a tarda primavera. L’esordio in Sala Teatro Valbrenta è affidato al terzo capitolo della celebre serie tratta dai romanzi di Stephenie Meyer, “The Twilight Saga Eclipse”. Ben quattro le possibilità di assistere agli spettacoli, al venerdì e al sabato alle 21, la domenica alle 17 e alle 20.30. La sala è a dimensione parrocchiale, una caratteristica che riporta alle consuetudini di un recente passato, ma i piccoli adeguamenti che l’aspetto comporta vengono puntualmente compensati dal rispettoso silenzio che regna in sala durante le proiezioni, dalla cura dagli organizzatori nel fornire presentazioni critiche ai film e produzioni attuali, spesso recentissime, e dall’ampiezza della proposta, offerta come sempre ad un prezzo davvero accessibile.
Una formula vincente e tanta passione da parte degli organizzatori del Gruppo Cineforum, alla cui guida come sempre troviamo Alfonso Vanzo, hanno portato nel tempo la rassegna a rappresentare per il territorio un appuntamento culturale di primo piano. Ne parliamo con Marco Vianello, portavoce del gruppo.
![](/include/class/phpthumb/phpThumb.php?src=%2Fdownload%2F2010%2F09%2F460d70b_twilighteclipseg.jpg&w=1000&h=620&zc=1&hash=d06329d549238b63dccd0c33480924a2737fdbd952ef9d29b1191b10c6538c47)
primo film in programma a Solagna “The Twilight Saga Eclipse
Quella di Solagna è una rassegna di cineforum molto apprezzata e seguita nel bassanese, quali sono le caratteristiche che la rendono così gradita?
Crediamo che la gente ci segua con affetto e simpatia perché proponiamo puntualmente una rassegna che offre diversi spunti interessanti. Cerchiamo di presentare sempre una scaletta ricca e non banale. Quest'anno proponiamo ben 32 film compresi quelli proiettati infrasettimanalmente, e anche se sembra una frase fatta, ogni film scelto è frutto di una selezione attenta e ponderata, che tiene in debito conto le opere più interessanti della stagione cinematografica appena terminata e le uscite più interessanti previste per quella che inizia, con un'attenzione sincera anche al gradimento che di volta in volta i nostri abbonati manifestano verso determinate opere. Inoltre i nostri punti di forza sono la possibilità di scegliere tra diverse proiezioni nel week end, il prezzo dell'abbonamento che rimane confermato da diversi anni, e l'ambiente cordiale e familiare che respira chi viene a trovarci.
Negli anni il cineforum di Solagna è cresciuto e si è arricchito di serate a tema, di cicli culturali, di spettacoli e concerti. Un bello sforzo di impegno e di risorse
Lo sforzo è meno pesante se accompagnato da una passione profonda e sincera, e dalla gioia di portare nella piccola Solagna degli eventi che offrono opportunità stimolanti per i nostri cittadini e per quelli del comprensorio. Naturalmente alcune iniziative richiedono davvero uno sforzo non indifferente a livello organizzativo, ma ci sentiamo di dire che finora lo abbiamo fatto e lo facciamo con grande piacere.
Come vengono scelti di volta in volta i film da proporre al pubblico?
La scelta dei film per quanto possibile avviene durante l'estate. Consultiamo le uscite dichiarate dalle varie case distributrici, stiamo attenti ai festival e alle mostre dedicate al cinema e come detto prima non dimentichiamo i film più belli usciti alla fine della stagione precedente.
Poi davanti ad una pizza si decide, carta e penna alla mano!
Quali sono i "pezzi forti" della rassegna 2010-2011?
Abbiamo diversi film che ci sentiamo davvero di consigliare. alcuni tra questi sono già passati nelle sale, come “La prima cosa bella” di Virzì o “Cosa voglio di più” di Soldini, ma attendiamo con trepidazione anche “Inception” di Christopher Nolan, “Benvenuti al Sud”, con Claudio Bisio, il ritorno di Oliver Stone al suo “Wall Street”. Occhio poi a maestri come Kiarostami con “Copia conforme”, Woody Allen con “Incontrerai uno sconosciuto alto e bruno”, Moretti con “Habemus Papam”... insomma ce n'è per tutti i gusti. Una dritta in particolare però ve la passiamo: “Le quattro volte di Frammartino”, in programma martedì 1 febbraio.
Si è appena conclusa a Venezia la 67^ edizione della Mostra del cinema: un giudizio e qualche consiglio di visione sulle novità nel panorama italiano
I giudizi sulla mostra del cinema li lasciamo ai critici. E’ interessante però lo sforzo del direttore Müller di proporre un concorso fatto di registi molto giovani, che possano davvero far assaggiare le nuove tendenze che il cinema d'autore mondiale sta esplorando. anche il cinema italiano ci sembra davvero ben rappresentato, e la sensazione è che una nuova generazione di attori molto preparati e amati dal pubblico (Favino, Ragonese, Timi, Battiston, Murino, Rohrwacher eccetera) stia ravvivando l'interesse attorno al nostro cinema. Tornando alla Mostra di Venezia, un titolo italiano ci è sembrato particolarmente gustoso: l'opera prima di Ascanio Celestini, “La pecora Nera”
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale
Più visti
Arte
21-01-2025
Occhi di ragazza, per guardare a tradizione e futuro della ceramica
Visto 3.775 volte