Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 22:17
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner. In semifinale Auger-Aliassime battuto 6-2 6-4 FOTO
15 Nov 2025 22:30
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner
15 Nov 2025 21:50
Atp Finals: Alcaraz - Aliassime 3-3 nel secondo set. Allo spagnolo il primo 6-2 DIRETTA
15 Nov 2025 20:40
Atp Finals: in campo Alcaraz-Auger Aliassime DIRETTA e FOTO
15 Nov 2025 20:33
Torna libero il 25enne accusato di omicidio del 27enne caduto da un bed and breakfast a Roma
15 Nov 2025 20:09
++ Precipita da b&b, torna libero 25enne accusato omicidio ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Interflumina presenta il Barbiere di Siviglia
Interflumina-Cultura e Identità fra Brenta e Piave propone ad Asolo sabato 7 agosto l’opera comica di Gioacchino Rossini
Pubblicato il 05-08-2010
Visto 4.166 volte
Al Teatro Duse sabato 7 agosto è in cartellone l’opera comica di Gioacchino Rossini “Il Barbiere di Siviglia”. OperAsolo all’interno di questa terza edizione 2010 di “Interflumina-Cultura e Identità fra Brenta e Piave” presenta lo spettacolo nella realizzazione curata dal Coro Reale Corte Armonica Caterina Cornaro e l’Ensemble dell’Orchestra Mitteleuropea Lorenzo da Ponte diretti dal M° Roberto Zarpellon. Interflumina è nata da un’idea dello stesso Zarpellon, l’immagine è stata ispirata da un’allegoria che si può osservare sul timpano di villa Barbaro a Maser, un capolavoro del Palladio e un tesoro del nostro territorio, dove sono rappresentati due animali fluviali identificabili con il Brenta e il Piave e una serie di altre figure che rappresentano la fertilità della Pedemontana. Dunque architettura e musica, figlie della proporzione e dell’armonia, come ispiratrici di una valorizzazione e di un “canto” alla cultura e alla bellezza della nostra terra.
L’opera che sarà messa in scena sabato, diretta da Marco Bellussi, vedrà protagonisti Veronica Filippi nel ruolo di Rosina e Alberto Zanetti nei panni di Figaro, Maestro al pianoforte Bruno Volpato.
Villa Barbaro a Maser
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.375 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 4.529 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 15.375 volte






