Ultimora
16 Oct 2025 14:35
Da studio l'intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
16 Oct 2025 13:21
Auto contro minicar, muore disabile nel veronese
16 Oct 2025 13:20
Carabinieri morti, uno dei fratelli non risponde al Gip
16 Oct 2025 12:45
Caso di infezione da virus Chikungunya in un 70enne nel Rodigino
16 Oct 2025 11:08
Congresso Forense si apre con omaggio a carabinieri morti
16 Oct 2025 10:11
Mattarella ai funerali di Stato dei tre carabinieri a Padova
16 Oct 2025 11:21
Salvini, Pichetto e Valditara al question time in Senato
16 Oct 2025 14:34
Giuseppe Marsocci nuovo ad del Gruppo Armani
16 Oct 2025 14:05
È vero che la mappatura delle coste italiane a oggi è da valutare?
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Interflumina presenta il Barbiere di Siviglia
Interflumina-Cultura e Identità fra Brenta e Piave propone ad Asolo sabato 7 agosto l’opera comica di Gioacchino Rossini
Pubblicato il 05-08-2010
Visto 4.152 volte
Al Teatro Duse sabato 7 agosto è in cartellone l’opera comica di Gioacchino Rossini “Il Barbiere di Siviglia”. OperAsolo all’interno di questa terza edizione 2010 di “Interflumina-Cultura e Identità fra Brenta e Piave” presenta lo spettacolo nella realizzazione curata dal Coro Reale Corte Armonica Caterina Cornaro e l’Ensemble dell’Orchestra Mitteleuropea Lorenzo da Ponte diretti dal M° Roberto Zarpellon. Interflumina è nata da un’idea dello stesso Zarpellon, l’immagine è stata ispirata da un’allegoria che si può osservare sul timpano di villa Barbaro a Maser, un capolavoro del Palladio e un tesoro del nostro territorio, dove sono rappresentati due animali fluviali identificabili con il Brenta e il Piave e una serie di altre figure che rappresentano la fertilità della Pedemontana. Dunque architettura e musica, figlie della proporzione e dell’armonia, come ispiratrici di una valorizzazione e di un “canto” alla cultura e alla bellezza della nostra terra.
L’opera che sarà messa in scena sabato, diretta da Marco Bellussi, vedrà protagonisti Veronica Filippi nel ruolo di Rosina e Alberto Zanetti nei panni di Figaro, Maestro al pianoforte Bruno Volpato.

Villa Barbaro a Maser
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci