Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Interviste

A tu per tu con Marco Missiroli

Marco Missiroli per "La parola agli autori"

Pubblicato il 20-06-2010
Visto 3.918 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nel presente in cui viviamo, dove possiamo disporre di nuove tecnologie, di sterminate banche dati, dove è in corso una sfida all’immaginazione e alla nostra capacità di gestione, qual è secondo te il ruolo della narrazione?

Corre un vantaggio e un rischio: il vantaggio è quello della facilità della documentazione e della possibilità di scrivere cose che “non si conoscono” con più comodità, vista la facile reperibilità delle informazioni. Il rischio è nel vantaggio: la documentazione è spesso più superficiale e si scrive di qualcosa che non si conosce veramente. Non so più se è una bella o una brutta cosa.

Marco Missiroli foto di Mattia Farronato


La vita quotidiana spesso corre sui binari di un locale: ferma in stazioni banali, avanza anestetizzata dagli scossoni, obbedisce a fischi/squilli che imperano di ripartire. L’atto consapevole dello scrivere è il partire per un viaggio, un nastro trasportatore o una scalata per altre dimensioni?

Non so se è evasione, conoscenza, denuncia, perlustrazione o semplicemente autoanalisi narcisistica. Uno scrive spesso senza sapere il perché o senza conoscere se la fonte è il proprio egoismo o una funzione sociale. Bene così, si scrive per... i tre puntini di sospensione sono necessari per una non risposta costruttiva.

Al festival è in programma un dibattito sul tema del male: interessarsi del male, anche attraverso lo strumento di decifrazione della scrittura, può fare... bene?

Sicuramente sì. La conoscenza del male è umana perché il male è l’umano. Quindi non è altro che un viaggio nell’uomo. Che cos’è la letteratura se non un viaggio nell’umanità?

L’anno prossimo ci sarà un anniversario importante, i 150 anni dell'Unità d’Italia: come leggi e come scrivi il futuro del tuo Paese?

Se la classe dirigente è la sua opposizione rimangono tali non so quali saranno i punti di arrivo. Si sposta sempre la soglia, francamente non so rispondere e questa mancata risposta mi preoccupa moltissimo.

Qual è l’idea, o l’intenzione, da cui è nato il libro che hai presentato al Piccolo Festival?

La possibilità del riscatto e della redenzione in una vita che non la prevedeva.

Riscrivi tu la quarta di copertina del tuo libro, uscendo, se vuoi, dalla logica di un discorso promozionale

A tutti è data una seconda possibilità? Non credo. In questo libro c’è questa seconda possibilità, che potrebbe essere quella di tutti noi.


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.668 volte

2

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 9.574 volte

3

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 8.932 volte

4

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 7.882 volte

5

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 7.818 volte

6

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 6.234 volte

7

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 5.449 volte

8

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 5.027 volte

9

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.686 volte

10

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.588 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.107 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.104 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.974 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.067 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.656 volte

6

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.764 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.558 volte

8

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.461 volte

9

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.633 volte

10

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.267 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili