Ultimora
27 Nov 2025 08:26
Fermata baby gang di ragazze minorenni, per due misure cautelari
27 Nov 2025 08:24
A Mestre le imprese italiane d'eccellenza guardano al futuro
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
27 Nov 2025 08:17
Papa Leone XIV è partito per Ankara
27 Nov 2025 07:48
PRIME PAGINE | Consenso, Salvini evoca il 'rischio vendette'. Il ddl slitta a febbraio
27 Nov 2025 07:17
Terremoto di magnitudo 6.6 al largo dell'Indonesia
27 Nov 2025 06:50
++ Terremoto di magnitudo 6.6 al largo dell'Indonesia ++
27 Nov 2025 05:52
Incendio ancora attivo a 20 ore dal primo allarme
27 Nov 2025 05:50
Treno travolge operai in Cina, 11 morti e due feriti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
A tu per tu con Marco Missiroli
Marco Missiroli per "La parola agli autori"
Pubblicato il 20-06-2010
Visto 3.962 volte
Nel presente in cui viviamo, dove possiamo disporre di nuove tecnologie, di sterminate banche dati, dove è in corso una sfida all’immaginazione e alla nostra capacità di gestione, qual è secondo te il ruolo della narrazione?
Corre un vantaggio e un rischio: il vantaggio è quello della facilità della documentazione e della possibilità di scrivere cose che “non si conoscono” con più comodità, vista la facile reperibilità delle informazioni. Il rischio è nel vantaggio: la documentazione è spesso più superficiale e si scrive di qualcosa che non si conosce veramente. Non so più se è una bella o una brutta cosa.
Marco Missiroli foto di Mattia Farronato
La vita quotidiana spesso corre sui binari di un locale: ferma in stazioni banali, avanza anestetizzata dagli scossoni, obbedisce a fischi/squilli che imperano di ripartire. L’atto consapevole dello scrivere è il partire per un viaggio, un nastro trasportatore o una scalata per altre dimensioni?
Non so se è evasione, conoscenza, denuncia, perlustrazione o semplicemente autoanalisi narcisistica. Uno scrive spesso senza sapere il perché o senza conoscere se la fonte è il proprio egoismo o una funzione sociale. Bene così, si scrive per... i tre puntini di sospensione sono necessari per una non risposta costruttiva.
Al festival è in programma un dibattito sul tema del male: interessarsi del male, anche attraverso lo strumento di decifrazione della scrittura, può fare... bene?
Sicuramente sì. La conoscenza del male è umana perché il male è l’umano. Quindi non è altro che un viaggio nell’uomo. Che cos’è la letteratura se non un viaggio nell’umanità?
L’anno prossimo ci sarà un anniversario importante, i 150 anni dell'Unità d’Italia: come leggi e come scrivi il futuro del tuo Paese?
Se la classe dirigente è la sua opposizione rimangono tali non so quali saranno i punti di arrivo. Si sposta sempre la soglia, francamente non so rispondere e questa mancata risposta mi preoccupa moltissimo.
Qual è l’idea, o l’intenzione, da cui è nato il libro che hai presentato al Piccolo Festival?
La possibilità del riscatto e della redenzione in una vita che non la prevedeva.
Riscrivi tu la quarta di copertina del tuo libro, uscendo, se vuoi, dalla logica di un discorso promozionale
A tutti è data una seconda possibilità? Non credo. In questo libro c’è questa seconda possibilità, che potrebbe essere quella di tutti noi.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.364 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.353 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.948 volte
